
Se non ti sei mai accovacciato o ti sei allenato con i pesi, è una buona idea iniziare senza pesi: solo un bilanciere vuoto. Sei più esperto o è una barra troppo leggera per te, quindi seleziona un numero di pesi che si adatta alla tua forza e appendili alla barra. Se hai la possibilità di regolare l`altezza del supporto del bilanciere, fallo un livello appena sotto le spalle fino alle ascelle. Solleva il bilanciere dalla rastrelliera (fai un passo avanti o indietro se la rastrelliera interferisce con i tuoi movimenti). 
Tieni tutto il corpo stretto quando esegui lo squat. Assicurati che tutto il tuo corpo collabori per sostenere il peso. Mantieni il peso distribuito uniformemente sulla parte superiore delle cosce e sul tallone o sulla punta di entrambi i piedi, non sulla punta dei piedi o sulle ginocchia. Non piegarti troppo indietro perché rischi di perdere l`equilibrio e cadere all`indietro. Non sarebbe una bella esperienza. Idealmente, potresti mantenere la schiena inclinata tra 45 e 90 gradi per una performance di squat sicura. 

Non bloccare le ginocchia. Tenerli il più larghi possibile tutto il tempo. 
Tieni gli addominali contratti durante lo squat: i tuoi addominali aiutano a mantenere il tuo corpo in equilibrio.
Facendo uno squat
Contenuto
Lo squat è un eccellente allenamento per la parte superiore e inferiore del corpo che colpisce principalmente le cosce e i glutei, ma sollecita anche molto i muscoli posteriori della coscia e la parte bassa della schiena. Esistono molte varianti dello squat e ti mostreremo come eseguirle!
Passi
Metodo 1 di 8: precauzioni di base

1. Non indossare una cintura con manubri.Una cinghia per manubri sostiene la schiena e la mantiene in posizione rispetto al resto del corpo, cosa che la schiena dovrebbe essere in grado di gestire da sola.
2. Fai un riscaldamento. Come per qualsiasi prestazione atletica, è necessario un adeguato riscaldamento e allungamento per evitare lesioni o sforzi. Riscaldati prima aumentando la frequenza cardiaca e poi eseguendo squat molto leggeri, seguendo le indicazioni descritte di seguito.
Metodo 2 di 8: Metodo Uno: Squat tradizionale
1. Pianta i piedi saldamente per terra. Dovrebbero essere piatti sul pavimento, alla larghezza delle spalle. Mettiti dietro il bilanciere e piega le ginocchia. Assicurati sempre che ci sia una distribuzione equilibrata del peso su entrambi i piedi durante l`esercizio.
- Punta i piedi leggermente verso l`esterno, non dritto.
- non posizionare i piedi molto più distanti della larghezza delle spalle (posizione larga). Ciò garantisce che i tuoi adduttori (muscoli all`interno della coscia) partecipino al movimento, che esercita pressione sui legamenti interni del ginocchio, crea uno stress anormale sulla cartilagine e può far uscire la rotula dalla sua orbita. Allo stesso modo, mettere i piedi troppo vicini tra loro (posizione ravvicinata) può sollecitare troppo le ginocchia.
- Non lasciare mai che le ginocchia si estendano oltre le dita dei piedi poiché ciò aumenta il rischio di danni ai tendini attorno alle rotule e alla cartilagine del ginocchio.
2. Posizionare l`asta. Posiziona la barra sul trapezio, non sul collo e più oltre la parte posteriore delle spalle. Afferra saldamente la barra con le mani in un`area che ti fa sentire a tuo agio, di solito a circa 15 cm dalle spalle.

3. Guarda avanti. Piega le ginocchia mantenendo la schiena dritta, come se dovessi sederti su una sedia. Tieni i talloni sul pavimento. Assicurati di abbassare fino a quando le cosce non sono parallele al pavimento per un movimento completo.
4. Spingi i fianchi in avanti (non lasciare che il sedere sporga). Contrai gli addominali e cerca di mantenere la parte bassa della schiena in una posizione quasi neutra (una schiena leggermente arcuata è quasi inevitabile però).
5. Abbassati. In modo controllato, abbassati e indietro fino a quando le cosce sono quasi parallele al pavimento. «Non andare oltre!`
6. vieni di nuovo. Dalla posizione bassa, spingere il peso verso l`alto con i talloni mantenendo una postura corretta, correttamente eseguita e sicura. Usa tutto il tuo corpo per questo, tranne le ginocchia.

7. Tieni la parte superiore del corpo sempre tesa.
Metodo 3 di 8: Metodo due: The Chair Squat

1. Mettiti di fronte a una sedia robusta come se volessi sederti.
- Metti i piedi alla larghezza delle spalle, rivolti verso l`esterno con una leggera angolazione.
- Tieni un manubrio in ogni mano. Se hai appena iniziato con gli squat, i manubri da 2,5 kg (5 libbre) vanno bene. Se noti che stai diventando più forte puoi iniziare ad aumentare il peso.
2. piega le ginocchia. Inclina i fianchi all`indietro e abbassati lentamente fino a quando non sei quasi seduto sulla sedia, quindi alzati di nuovo.
Metodo 4 di 8: Metodo Tre: Il Plie Squat

1. Tieni un manubrio. Usa entrambe le mani e tieni entrambe le estremità del manubrio.
- Posiziona i piedi. Posiziona i piedi leggermente più larghi della larghezza delle spalle, a un angolo di circa 45 gradi l`uno rispetto all`altro.
- Solleva i talloni dal pavimento. Mettiti in equilibrio sulla parte anteriore dei piedi e piega le ginocchia.
2. Ora abbassa lentamente il tuo corpo. Assicurati che i fianchi rimangano sotto le spalle e la schiena dritta.
3. Tieni le ginocchia sopra le dita dei piedi. Assicurati che non sporgano oltre!
4. Torna su lentamente. Riporta i talloni a terra.
Metodo 5 di 8: Variazioni
Metodo 6 di 8: piegamenti del ginocchio1. Questo è un buon esercizio per i principianti o come riscaldamento.
- Appoggia i piedi saldamente sul pavimento, a circa una larghezza delle spalle.
- Punta i piedi leggermente verso l`esterno, non dritto.
- Assicurati che le ginocchia non si estendano mai oltre le dita dei piedi.
- Guarda avanti. Piega le ginocchia come se dovessi sederti su una sedia, tenendo i talloni ben saldi sul pavimento.
- Contrai gli addominali e mantieni la parte bassa della schiena in posizione neutra (una schiena leggermente arcuata è quasi inevitabile).
- Tieni tutto il corpo stretto durante lo squat.
- Abbassati. Abbassa lentamente la parte superiore del corpo e la schiena finché le cosce non sono parallele al pavimento. Allunga le braccia in avanti per un migliore equilibrio.
- vieni di nuovo. Dalla posizione bassa, spingiti lentamente indietro con i talloni mantenendo la schiena ad un angolo compreso tra 45 e 90 gradi.
- Tieni i muscoli della parte superiore del corpo sempre tesi.
Metodo 7 di 8: Front Squat
1. Questa è una variazione dello squat di base, in cui tieni il bilanciere davanti a te invece che dietro di te.
- Pianta i piedi saldamente a terra, circa alla larghezza delle spalle. Mettiti dietro il bilanciere e piega le ginocchia. Assicurati sempre che ci sia una distribuzione equilibrata del peso su entrambi i piedi durante l`esercizio. Punta i piedi leggermente in fuori, non dritto.
- Posiziona il bilanciere. Posiziona il bilanciere appena sotto il collo e sul petto, parallelamente alla clavicola.Afferra saldamente la barra con i palmi delle mani in alto con le mani posizionate in modo che si senta a tuo agio, di solito si trova a circa 6 pollici dalle spalle.
- Solleva il bilanciere dalla rastrelliera (fai un passo avanti o indietro se la rastrelliera interferisce con i tuoi movimenti).
- Guarda avanti. Piega le ginocchia, mantenendo la schiena dritta. Tieni i talloni sul pavimento. Assicurati di abbassare fino a quando le cosce non sono parallele al pavimento per una gamma completa di movimenti.
- Contrai gli addominali e mantieni la schiena dritta in una posizione quasi neutra (una schiena leggermente arcuata è quasi inevitabile). Tieni tutto il corpo stretto mentre esegui lo squat. Assicurati che tutto il tuo corpo collabori per sostenere il peso.
- In modo controllato, abbassati e indietro fino a quando le cosce sono quasi parallele al pavimento. «Non andare oltre!Mantieni il peso distribuito uniformemente sulla parte superiore delle cosce e sul tallone o sulla punta di entrambi i piedi, non sulla punta dei piedi o sulle ginocchia.
- Dalla posizione bassa, spingi il peso con i talloni mantenendo la parte superiore del corpo tesa per tutto il tempo.
Metodo 8 di 8: Overhead Squat
1. Se sei pronto per una vera sfida, prova gli overhead squat. Se non sei ancora pronto per i pesi pesanti, tienilo con un manubrio con poco o nessun peso.
- Da un`ampia presa di strappo, solleva il bilanciere sopra la testa con i gomiti bloccati.
- Stringi le scapole insieme e assicurati che il tuo core sia stretto.
- Mentre guardi dritto davanti a te, tieni la schiena dritta e piega le ginocchia. Tieni i talloni sul pavimento.
- Contrai gli addominali e mantieni la schiena dritta in una posizione quasi neutra (una schiena leggermente arcuata è quasi inevitabile).
- In modo controllato, abbassati e indietro fino a quando le cosce sono quasi parallele al pavimento. Tira indietro le spalle e distribuisci il peso in modo uniforme su entrambi i piedi per tutto il tempo.
- Dalla posizione bassa, solleva il peso con i talloni mantenendo la parte superiore del corpo tesa per tutto il tempo.
Consigli
- Il movimento su e giù dovrebbe essere fatto lentamente e accuratamente in uno squat (tranne nei casi in cui sei guidato da un trainer e sai molto bene cosa stai facendo). Non limitarti a "cadere" in discesa. Allo stesso modo, il movimento verso l`alto equivale al solo alzarsi; non cercare mai di saltare o rimbalzare.
- Per avere un`idea del movimento corretto, pratica lo squat senza peso stando in piedi di fronte al muro e le dita dei piedi a pochi centimetri dal piedistallo. Questo aiuterà sicuramente a correggere il movimento se tendi a piegarti in avanti.
- Tieni la schiena dritta quando esegui lo squat. Quando le cosce sono parallele al pavimento, contrai i glutei e le cosce per rialzarti.
- Non utilizzare cinghie di rinforzo per le ginocchia. Questi esercitano una pressione sul fluido all`interno del ginocchio al menisco, che può comportare una pressione eccessiva sul legamento crociato anteriore del ginocchio.
- Se possibile, usa i supporti per bilancieri nella parte inferiore del rack per accogliere il peso se non sei in grado di rialzarti e riagganciare il peso sul rack. In tal caso, invece di cadere con il peso, puoi semplicemente sederti sul pavimento e lasciare che il supporto del bilanciere sostenga il bilanciere.
- Non è vero che fare squat ti darà glutei enormi. La misura in cui ciò accade e la forma dipende dalla tua predisposizione genetica.
Avvertenze
- Non rimbalzare fuori dalla posizione tozza. Questo accade spesso quando qualcuno vuole usare lo slancio del movimento verso il basso per assistere con la prima parte della spinta verso l`alto. Ciò crea uno stress estremamente elevato sull`intera articolazione del ginocchio e può eventualmente causare lesioni. Quando questo viene portato all`estremo, può causare la lussazione letteralmente del ginocchio.
- Non è sempre necessario che qualcuno guardi, solo quando si sollevano pesi molto pesanti.
- Gli squat possono essere molto pericolosi se non eseguiti correttamente. NON torcere MAI la schiena in modo strano e assicurati che le ginocchia non cadano mai in avanti.
- Non inarcare mai la schiena. Se la schiena è dritta, il peso è sostenuto dalle gambe. Se la tua schiena è inarcata, il peso poggia sulla parte superiore del corpo e sulla parte inferiore del collo. Non sono costruiti per quello!
- Non ci sono prove scientifiche che accovacciarsi prima della pubertà possa interrompere la crescita dell`altezza del tuo corpo.
- L`uso di cubi o qualche altra elevazione sotto i talloni (che viene eseguita da alcuni bodybuilder per isolare determinati gruppi muscolari) fa sì che le ginocchia superino le dita dei piedi, il che può danneggiarle nel tempo.
Necessità
- Pesi
- Un bilanciere
- Una rastrelliera per bilancieri
- Un supervisore
Articoli sull'argomento "Facendo uno squat"
Condividi sui social network:
Popolare