Rafforza i muscoli del core

I muscoli del core (chiamati anche core) includono tutti i muscoli della vita, inclusi gli addominali anteriori e laterali (laterali), gli addominali, i muscoli della schiena e i muscoli dell`anca. Rafforzare il proprio core è uno dei modi migliori per mettersi in forma. Può anche aiutarti a migliorare la tua forma fisica durante la camminata e le tue prestazioni in molti altri sport. Che tu stia rafforzando la tua forza dopo un infortunio o cercando di portare le tue prestazioni atletiche al livello successivo, migliorare l`equilibrio e la forza del core ti aiuterà a rimanere agile e forte.

Passi

Metodo 1 di 4: allenare i muscoli del core mentre si è sdraiati

Immagine titolata Rafforza il tuo core Step 1
1. Accendi il trasverso dell`addome durante ogni allenamento. Per ottenere il massimo beneficio dagli esercizi per il tuo core, prenditi un momento per trovare il trasverso dell`addome (il tuo muscolo più profondo). Una volta trovato questo, cerca di mantenere quel muscolo teso e teso durante l`allenamento.
  • Sforzati di tossire profondamente. Dovresti sentire un muscolo negli addominali contrarsi -- questo è il trasverso dell`addome.
  • Il trasverso dell`addome scorre in profondità nel tuo nucleo e si estende dall`ombelico alla cassa toracica.
  • Ora che hai trovato il trasverso dell`addome (o muscolo addominale trasversale), esercitati a flettere e stringere quel muscolo.
  • Coinvolgi il tuo trasverso addominale ogni volta che alleni i muscoli del core, indipendentemente dalla routine o dal gruppo muscolare su cui stai lavorando.
2. Allunga con rotazioni segmentali. Le rotazioni segmentate (ruotando il core lungo la colonna vertebrale) possono aiutare a lavorare una varietà di gruppi muscolari del core con un carico relativamente piccolo. Inizia disteso sulla schiena, piega le ginocchia e avvicina i piedi ai glutei per quanto è comodo. Spingi le spalle a terra e concentrati sul movimento della parte inferiore del corpo.
  • Contrai gli addominali e abbassa lentamente entrambe le ginocchia sul pavimento su un lato. Vai solo il più lontano possibile: dovrebbe allungarsi bene ma non ferire.
  • Mantieni questa posizione per tre respiri, quindi torna alla posizione iniziale. Continua con le ginocchia dall`altro lato, trattienile per tre respiri e ripeti.
  • 3. fare unsuperuomo. Il superuomo prende di mira i muscoli centrali della parte bassa della schiena. Inizia a pancia in giù. Fai scorrere un asciugamano arrotolato o un piccolo cuscino sotto i fianchi per sostenere la schiena. Se vuoi, puoi anche mettere un asciugamano piegato sotto il viso per sostenere la testa.
  • Contrai gli addominali e solleva un braccio alla volta, tenendo ogni braccio in alto nell`aria per tre respiri. Continua con l`altro braccio e ripeti.
  • Contrai gli addominali e solleva una gamba alla volta, tenendo ciascuna gamba sollevata per tre respiri. Quindi passa all`altra gamba e ripeti.
  • Se preferisci, puoi allungare braccia e gambe contemporaneamente -- se hai appena iniziato, potrebbe essere più utile concentrarti su un arto alla volta per sviluppare una buona routine.
  • 4. Sollevati in aponte. Il ponte impegna diversi gruppi muscolari nel tuo core, rendendolo un esercizio molto efficace. Inizia sulla schiena e piega le ginocchia. Appoggia i piedi davanti ai glutei come se stessi per sederti e mantieni la schiena il più neutra possibile (non piegata, ma nemmeno premuta).
  • Contrai gli addominali e solleva i fianchi dal pavimento. Ora dovrebbero essere rivolti verso il pavimento con le ginocchia e le spalle in una linea dritta verso il basso.
  • Mantieni la posizione per tre respiri, poi torna alla posizione iniziale e ripeti il ​​movimento.
  • 5. farelo scaffale-esercizi. I plank sono un ottimo esercizio per rafforzare il tuo core. Inizia dalla pancia e sostieni gli avambracci e le dita dei piedi. Se non riesci ad appoggiarti sulle punte dei piedi, puoi bilanciare il peso sulle ginocchia e sugli avambracci.
  • Tieni gli avambracci e le ginocchia o le dita dei piedi sul pavimento e cerca di stringere i gomiti e le ginocchia insieme.
  • Tieni gli addominali tesi e le spalle direttamente sopra i gomiti.
  • Assicurati che il collo e la colonna vertebrale siano in posizione neutra. Guarda il pavimento e assicurati che la schiena non sia inarcata in alcun modo.
  • Contrai gli addominali mentre sei in questa posizione. Mantieni la posizione per tre respiri, quindi torna alla posizione iniziale e ripeti il ​​movimento.
  • 6. Continua con una tavola laterale. La plancia laterale è simile a una normale plancia, tranne per il fatto che fa lavorare i muscoli centrali dei fianchi invece degli addominali. Inizia dalla tua parte e bilanciati sull`avambraccio o sulla mano su quel lato del tuo corpo (qualunque sia più comodo per te).
  • Assicurati che la spalla sia sopra il gomito e allineata con i fianchi e le ginocchia.
  • Contrai gli addominali mentre sei in posizione e mantienili per tre respiri profondi. Quindi passare all`altro lato, riposare e ripetere.
  • Metodo 2 di 4: Rafforzare il core da una posizione eretta

    1. Fai le curve laterali. I piegamenti laterali fanno lavorare gli addominali, la schiena e i muscoli obliqui del core, se eseguiti correttamente. Se pensi di poterlo fare, è possibile fare piegamenti laterali con un bilanciere (ma non aggiungere pesi!). Puoi anche usare semplicemente una scopa o un altro bastone lungo e dritto.
    • Stringi gli addominali e stai in piedi dritti con i piedi alla larghezza delle spalle. Tieni le dita dei piedi puntate in avanti e prendi la scopa (o il bilanciere) sulle spalle.
    • Tenendo la scopa/il manubrio leggermente oltre le spalle con entrambe le mani, inclinarsi su un lato il più lontano possibile senza dolore o disagio. Tieni i piedi ben piantati sul pavimento per tutto il movimento.
    • Tieni la piega laterale per tre respiri, quindi torna alla posizione iniziale. Piegati dall`altro lato, trattieni per altri tre respiri e ripeti.
    • Prova a fare 2-3 serie da 15 a 20 ripetizioni alla volta.
    2. farepiegamenti del ginocchio. I piegamenti del ginocchio sono un ottimo modo per rafforzare i muscoli centrali degli addominali e della schiena. Inizia con i piedi alla larghezza delle spalle e le dita dei piedi rivolte in avanti. Assicurati che anche le ginocchia siano rivolte in avanti e piega lentamente le ginocchia piegandoti in avanti dalla vita allo stesso tempo.
  • Contrai gli addominali mentre fai i piegamenti del ginocchio. Allunga le braccia leggermente in avanti, ma non troppo davanti a te (tieni le mani a circa 12-12 pollici davanti al viso).
  • Non piegare la schiena. È importante mantenere la schiena in posizione neutra (non rigida, ma non arcuata).
  • Tieni il petto sollevato e le spalle basse e tira indietro la schiena mentre esegui lo squat. Assicurati che le ginocchia non superino le dita dei piedi.
  • Tieni ogni ginocchio piegato per tre respiri, quindi torna alla posizione iniziale.
  • Mira a 2-3 serie da 15 a 20 ripetizioni.
  • 3. fareaffondi. Gli affondi ti aiutano a costruire muscoli del core più forti mentre fai lavorare anche i muscoli delle gambe. Inizia con i piedi alla larghezza delle spalle e le dita dei piedi rivolte in avanti. Tieni le braccia lungo i fianchi e assicurati di avere abbastanza spazio davanti e dietro di te in modo da poter fare un grande passo avanti o indietro senza sbattere contro nulla.
  • Contrai gli addominali mentre pieghi un ginocchio ed estendi l`altra gamba dietro di te. Lascia che la gamba posteriore e le caviglie si pieghino come se dovessi inginocchiarti direttamente sul pavimento, con le dita dei piedi sul pavimento dietro di te.
  • Il ginocchio anteriore dovrebbe essere in linea con la caviglia. Il ginocchio posteriore dovrebbe essere piegato per formare una linea retta dalla spalla all`anca e al ginocchio posteriore.
  • Non sporgerti in avanti. Cerca di mantenere la parte superiore del corpo il più dritta possibile.
  • Trattieni l`affondo per tre respiri, quindi rialzati. Passa dall`altro lato e ripeti.
  • Prova a fare 2-3 serie da 15 a 20 ripetizioni ciascuna. Se hai problemi alle articolazioni, all`anca, al ginocchio, alla caviglia, al piede o alla schiena, riduci il numero di ripetizioni. Invece, mantieni la posizione un po` più a lungo se vuoi rendere l`esercizio un po` più pesante.
  • Metodo 3 di 4: Rafforza il tuo core migliorando il tuo equilibrio

    1. Fai spostamenti del tuo peso. Stai in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi. Cerca di distribuire il peso in modo uniforme su entrambi i piedi, quindi sposta tutto il peso su un piede e solleva l`altro da terra. Mantieni questa posizione per 30 secondi o finché riesci a mantenere comodamente l`equilibrio. Ritorna alla posizione iniziale (con entrambi i piedi sul pavimento), quindi cambia lato.
    2. Equilibrio su una gamba. Stare in piedi su una gamba si basa sullo spostamento del peso e mira a sviluppare ulteriormente l`equilibrio e il core. Stai in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi e distribuisci il peso in modo uniforme su entrambi i piedi.
  • Metti le mani sui fianchi e solleva una gamba, quindi piega il ginocchio e tira indietro quella gamba dietro di te.
  • Mantieni questa posizione per 30 secondi, o finché riesci a mantenere l`equilibrio ragionevolmente facilmente. Quindi stai di nuovo con entrambi i piedi sul pavimento e cambia gamba.
  • Immagine titolata Rafforza il tuo core Step 12
    3. Prendi lezioni di equilibrio e rafforzamento dei muscoli del core. Ci sono molte lezioni che possono aiutare a migliorare sia l`equilibrio che la forza del core. Il Tai Chi si concentra sull`equilibrio e sul movimento controllato. Lo yoga combina respirazione, equilibrio, meditazione e stretching per lavorare su un`ampia varietà di gruppi muscolari, incluso il tuo core.
  • Potresti essere in grado di prendere lezioni in una palestra locale, in uno studio di yoga, in un centro comunitario o in un`università popolare.
  • Prova alcune lezioni diverse e vedi quale ti piace di più.
  • 4. Usa una bilancia. Esistono diverse tavole di equilibrio (chiamate anche "tavole oscillanti") che possono aiutarti ad allenare gli addominali. Le tavole di bilanciamento più comuni sono le tavole a bilanciere, che si muovono avanti e indietro, e le tavole sferiche, che si muovono uniformemente in tutte le direzioni. Puoi usare una balance board stando seduto, in ginocchio o in piedi. Alcuni esercizi di equilibrio comuni includono:
  • Avanti e indietro: tieni i piedi ben saldi sulla tavola e muovi il corpo da un lato all`altro mantenendo l`equilibrio.
  • Da dietro a davanti: sedersi, inginocchiarsi o stare in piedi sulla tavola e dondolarsi lentamente da davanti a dietro mantenendo l`equilibrio.
  • Movimenti circolari: sedersi, inginocchiarsi o stare in piedi sulla tavola e girare lentamente secondo schemi circolari controllati.
  • Metodo 4 di 4: utilizzare strumenti per rafforzare i muscoli del core

    1. Allena gli addominali con una palla fitness. Le palline da fitness possono aiutarti a entrare in posizioni di rafforzamento del core che altrimenti sarebbero scomode o difficili. Scegli una palla abbastanza grande per sederti e tieni ancora i piedi ben appoggiati sul pavimento. Stringi gli addominali per ogni esercizio e mira a fare cinque ripetizioni, aumentando gradualmente il numero di ripetizioni man mano che aumenti la forza. Alcuni famosi esercizi per gli addominali con la palla fitness sono:
    • Crunch - Allarga i piedi alla larghezza dei fianchi e mantieni la schiena eretta mentre sei seduto sulla palla. Incrocia le braccia, piegati indietro il più possibile finché non senti gli addominali contrarsi, quindi mantieni la posizione per tre respiri.
    • Sollevare la palla -- Sdraiati sulla schiena con le gambe su entrambi i lati della palla. Solleva la palla tenendola tra le gambe, tirando l`ombelico verso la schiena e tenendo la palla sopra di te per tre respiri.
    2. Allena gli addominali con una palla medica. Le palle mediche sono spesso utilizzate per rafforzare i muscoli del core. Non dimenticare di stringere gli addominali mentre fai questi esercizi. Se hai appena iniziato e non hai ancora accumulato molta forza, è meglio iniziare in modo lento e facile: inizia con 1 o 3 serie da 8 a 10 ripetizioni alla volta, aumentando il numero di ripetizioni e/o o il numero di set man mano che diventi più forte.
  • Mettiti su entrambe le ginocchia con il corpo in posizione eretta e la palla medica sul petto.
  • Cadi in avanti in modo controllato e spingi la palla dal petto dalle tue mani a un muro di fronte a te mentre cadi.
  • Non appena ti alzi sulle mani, fai un push-up sulle ginocchia. Quindi torna alla posizione di partenza e ripeti l`intero movimento.
  • 3. Usa una palla fitness per allenare i fianchi. La stessa palla fitness che hai usato per allenare gli addominali può essere utilizzata anche per rafforzare i muscoli laterali del tuo core. Come sempre, stringi gli addominali ad ogni mossa e inizia con almeno cinque ripetizioni per lato.
  • Sdraiati su un lato con la palla tra le gambe e solleva il busto da terra in modo che il tuo peso poggi sull`avambraccio.
  • Solleva le gambe dal pavimento con la palla in mezzo e mantieni le gambe in aria per tre respiri.
  • Torna alla posizione di partenza e cambia lato.
  • Se sei un principiante, inizia a testa bassa, appoggiandoti nell`incavo del gomito. In questo modo corri meno rischi di lesioni alla schiena o di ernia alla schiena.
  • 4. Allenati su ogni lato con una palla medica. Puoi anche usare una palla medica per allenare i muscoli laterali del tuo core. Ricorda di impegnare il tuo core mentre esegui questi esercizi, iniziando da 1 a 3 serie da 8 a 10 ripetizioni, finché non hai accumulato forza sufficiente.
  • Tacchi su una gamba: stai su un piede e allunga le braccia verso l`alto e sul lato su cui sei in piedi. Porta la palla medica in basso e in basso sulla parte anteriore con un movimento di taglio (verso il piede opposto), alternando quale piede è in aria e quale è sul pavimento mentre fai oscillare, quindi cambia lato.
  • Fare otto: tieni la palla medica su una spalla e porta la palla sull`altro piede con un movimento di taglio (come nel precedente esercizio con una gamba). Alzati in piedi e solleva la palla sopra la spalla opposta, quindi taglia fino al piede opposto, formando una figura a otto con l`intera gamma di movimenti.
  • Torsioni: stai in piedi con i piedi alla larghezza dei fianchi e ben saldi sul pavimento, tenendo la palla medica con le braccia leggermente piegate. Fai oscillare la palla su un fianco mentre ruoti il ​​busto fino all`altro lato, quindi cambia lato, torna nella direzione opposta.

  • Condividi sui social network: