Il linguaggio del corpo, noto anche come "comunicazione non verbale", è un importante strumento di comunicazione che hai sempre a tua disposizione. Il modo in cui comunichi attraverso il tuo corpo determina il tuo successo nella vita, dalle relazioni alla tua carriera. Circa il 90% della nostra comunicazione è non verbale. Se presti maggiore attenzione ai messaggi che invii attraverso il tuo corpo, puoi ottenere più successo nella tua vita.
Passi
Metodo 1 di 3: Comprendere i concetti del linguaggio del corpo
1. Usa un linguaggio del corpo aperto. Ciò significa che stringi la mano alle persone in modo deciso, ti siedi in silenzio ma sembri energico e sembri avere il controllo dei tuoi gesti.
La tua postura apparirà rilassata, ma la schiena dovrebbe essere sempre dritta. Questo dimostra agli altri che ti senti a tuo agio e allo stesso tempo pieno di fiducia. Fermati spesso quando parli per coinvolgere l`ascoltatore e irradiare sicurezza.
Tieni le gambe un po` divaricate in modo da occupare un po` più di spazio. Questo ti dà ancora più fiducia. Piegati leggermente in avanti quando qualcun altro sta parlando in modo da mostrare interesse (appoggiarti all`indietro può farlo sembrare ostile).
Evita di incrociare le braccia. Lasciali invece appesi al tuo fianco o stringi le mani in grembo. Questo dimostra che sei aperto ad altre persone.
Assicurati che la tua stretta di mano sia ferma, ma non troppo forte. Guarda l`altro negli occhi, ma non fissare. Sbatti le palpebre delicatamente e distogli lo sguardo ogni tanto in modo che le persone non si sentano intimidite.
Gioca un po` con il tono della tua voce. Puoi irradiare sicurezza attraverso il tono che usi. La chiave del successo è in realtà trasuda fiducia in se stessi.
2. Impara a distinguere le emozioni mostrate dagli altri attraverso il linguaggio del corpo. Puoi distinguere le emozioni negli altri se presti molta attenzione ai segnali non verbali che vengono dati. Tieni a mente le circostanze specifiche del momento in cui percepisci i segnali emotivi.
Quando le persone sono arrabbiate, a volte i loro volti diventano rossi, mostrano i denti, stringono i pugni e poi si impossessano dello spazio di altre persone, a volte sporgendosi in avanti.
Quando le persone sono nervose o stressate, i loro volti diventano pallidi, le loro bocche appaiono secche (a volte bevono acqua o si leccano le labbra), il loro tono cambia e i loro muscoli sono tesi (a volte stringono i pugni o i muscoli delle braccia sono tesi) . , e talvolta i gomiti vengono premuti contro il corpo). Altri segni di nervosismo includono labbra tremanti, armeggiare, ansimare o trattenere il respiro.
3. Cerca di non interromperti nella comunicazione. Quando fai una presentazione o un discorso, è importante essere il più aperto possibile con il tuo pubblico. Per questo motivo, è consigliabile rimuovere le barriere fisiche che ostacolano il contatto tra il pubblico e te.
Un podio, un computer, sedie, anche un volantino, sono tutti oggetti che creano una distanza tra chi parla e il pubblico, rendendo più difficile sentire una connessione reciproca.
Ti chiudi dagli altri se, ad esempio, ti siedi dietro lo schermo di un computer con le braccia incrociate davanti al tuo corpo.
4. Vedi se qualcuno lo èmentire è. Il linguaggio del corpo può rivelare che qualcuno sta mentendo. I bugiardi possono essere in grado di nascondere le loro bugie dietro le parole, ma i loro corpi spesso raccontano una storia diversa.
I bugiardi spesso guardano poco negli occhi e le loro pupille a volte sono piccole.
Spegnere il corpo dell`altra persona può essere un segno di mentire.
Un cambiamento di carnagione, come arrossamento del collo o del viso e sudorazione, possono essere segni di mentire, così come cambiamenti nella voce, come schiarirsi la gola.
Tieni presente che alcuni segni evidenti di mentire - sudorazione, contatto visivo minimo o nullo - possono anche essere segni di nervosismo o ansia.
5. Guarda la distanza tra i tuoi corpi. Ci sono opinioni diverse nelle diverse culture su quanto spazio fisico dovresti dare a qualcun altro. In generale, lo spazio che occupi rispetto agli altri è diviso in quattro categorie.
Spazio intimo. Questo vale se tocchi qualcuno entro un raggio di 45 cm. Se entri nella zona intima di qualcuno, può creare molta confusione per l`altra persona, a meno che all`altra persona non piaccia davvero, o tu sia già intimo l`uno con l`altro.
Spazio personale. Questo spazio va da 45 cm a 1,2 m. Ti senti abbastanza a tuo agio l`uno con l`altro da stringere la mano e vedere da vicino le espressioni ei gesti dell`altro.
Spazio sociale. Questo è lo spazio normale che viene mantenuto per un contatto impersonale o di lavoro compreso tra 1,2 ma 3,6 m. Ora è importante parlare più forte. Stabilire il contatto visivo è ancora importante.
Area pubblica: da 3,6 m a 4,5 m. Esempi di persone che operano spesso negli spazi pubblici sono gli insegnanti o le persone che parlano spesso di fronte a gruppi. Anche la comunicazione non verbale è importante in questo caso e spesso deve essere esagerata a causa della distanza fisica. I gesti delle mani e della testa sono spesso più importanti delle espressioni facciali in questo caso, poiché queste ultime spesso non possono essere viste da grande distanza.
6. Guarda in cosa consistono gli schemi del tuo linguaggio del corpo. Pensa consapevolmente ai movimenti e alle posture del tuo corpo quando sei in contatto con gli altri. Uno specchio può essere utile quando si studiano le espressioni facciali e la postura. Ma dai un`occhiata anche a cosa fa il tuo corpo quando lo fai tu sei arrabbiato, non voglio essere nervoso, o sono felici.
Verifica se il tuo linguaggio del corpo è sincronizzato con il tuo messaggio verbale. Il tuo linguaggio del corpo viene utilizzato in modo efficace solo se trasmette effettivamente il messaggio che stai trasmettendo riflette. Irradiati attraverso il tuo atteggiamento fiducia in se stessi o sembri insicuro a causa del tuo linguaggio del corpo, anche se le tue parole parlano di sicurezza?
Se i tuoi segnali non verbali sono sincronizzati con le tue parole, non solo comunicherai più chiaramente, ma sembrerai anche carismatico.
Metodo 2 di 3: Comunicare con i gesti
1. Usa i gesti delle mani quando comunichi. I professionisti credono che i grandi oratori utilizzino spesso i gesti delle mani durante le conversazioni e le presentazioni e che fare i gesti delle mani aiuti le persone ad acquisire fiducia nell`oratore.
I gesti complessi, come quando le due mani sono sopra la vita, sono solitamente associati al sostegno di pensieri complessi.
Politici come Bill Clinton, Barack Obama, Colin Powell e Tony Blair sono considerati degli oratori carismatici ed eccellenti, e questo perché usano molto i gesti delle mani.
CONSIGLIO DELL`ESPERTO
Dan Klein
Improvisation CoachDan Klein è un esperto di improvvisazione e insegna al Department of Theatre and Performing Arts della Stanford University, nonché alla Stanford`s Graduate School of Business. Insegna improvvisazione, creatività e narrazione a studenti e organizzazioni di tutto il mondo da oltre 20 anni. Ha conseguito la laurea presso la Stanford University nel 1991.
Dan Klein Allenatore di improvvisazione
"Abbina i tuoi gesti alle tue parole e intenzioni. Se i tuoi gesti non corrispondono alle parole che dici, le persone che ti ascoltano sentiranno che qualcosa non va."
2. Muoviti attraverso lo spazio. Non muovere solo le mani. I grandi oratori amano muoversi nello spazio. Indicano le diapositive e non mantengono la distanza dal pubblico. Sono appassionati e puoi vederlo.
Tenere le mani in tasca mentre si parla o si conversa può farti sembrare insicuro e chiuderti.
Se invece tiri fuori le mani dalle tasche e alzi i palmi delle mani, dimostri di essere una persona amichevole, aperta e credibile.
3. Fai attenzione ai gesti. Possono essere passivi o aperti. Si prega di notare che alcuni gesti hanno significati diversi nelle diverse culture.
I pugni chiusi o altre tensioni nel corpo possono essere segni di aggressività, come se qualcuno si stesse preparando a combattere. Stare direttamente di fronte a qualcuno, sporgersi verso qualcuno e sedersi vicino a qualcuno possono anche essere segni di aggressività. A volte fanno movimenti inaspettati.
I gesti aperti sono come quando giri le braccia e lascia che i palmi delle mani pendano accanto a te, come se volessi abbracciare l`altra persona. I gesti sono lenti e morbidi. Se annuisci mentre qualcun altro sta parlando, dimostri di essere d`accordo con l`altra persona e sembri un grande ascoltatore.
4. Assicurati che la tua postura sia corretta. Ad esempio, se vai a un colloquio di lavoro e il tuo atteggiamento è negativo, molto probabilmente non ti senti bene con il datore di lavoro.
Le persone spesso associano una cattiva postura a bassa autostima, noia o mancanza di impegno. Le persone potrebbero persino pensare che sei pigro e demotivato se non ti siedi.
Se adotti una buona postura, manterrai la testa dritta e la schiena dritta. Piegati in avanti quando ti siedi. Siediti davanti alla sedia e piegati un po` in avanti per mostrare che sei interessato.
5. rispecchiare l`altro. Mirroring significa che un interlocutore adotta l`atteggiamento dell`altro. Adottando l`atteggiamento dell`altra persona, si sente connessa a te.
Puoi rispecchiare il tono, il linguaggio del corpo o l`atteggiamento di qualcun altro. Ma non farlo troppo o troppo spesso, solo in modo poco appariscente.
Il mirroring è uno dei modi più efficaci per legare con qualcuno.
6. Enfatizza il tuo punto di vista con i gesti. Avere più di un gesto su cui attingere. Ciò ti consente di trasmettere meglio il tuo messaggio. Per assicurarti che il tuo messaggio sia compreso, ripeti il gesto o i gesti la prossima volta che parli della tua idea.
Se l`ascoltatore non sembra comprendere appieno il gesto, ci sono buone probabilità che capisca l`altro gesto. Ovviamente non è necessario un gesto o più gesti per ogni parola, ma è una buona idea avere a disposizione una varietà di gesti. Puoi quindi usarli per trasmettere in modo più potente concetti che sono importanti e che sono facilmente fraintesi.
Concentra i tuoi gesti positivi sull`ascoltatore. In questo modo dimostri ancora più chiaramente che offri all`ascoltatore un risultato positivo. Dirigi i tuoi gesti negativi lontano dall`ascoltatore e da te stesso. In questo modo chiarisci che non vuoi che nulla si frapponga tra te e il tuo messaggio.
7. Evita di fare gesti che tradiscono nervosismo o insicurezza.Tieni d`occhio anche altri segnali non verbali. Fai attenzione agli occhi che vagano troppo, alle mani che raccolgono i vestiti e al continuo rosicchiare il naso.
Toccarsi il viso deprime nervosismo a partire dal. Migliora la tua postura. Se stai costantemente in piedi con la schiena curva o continui a toccarti la faccia, non ci arriverai mai sembrando fiducioso, sembra avvicinabile o a tuo piacimento. Migliorare la postura e sbarazzarsi dei tic nervosi può essere difficile e richiedere del tempo, ma presto migliorerà l`intera comunicazione non verbale.
Tutti questi piccoli gesti toccano e avranno sicuramente un effetto smorzante sul tuo messaggio. Ma non preoccuparti se in qualche situazione diventi accidentalmente colpevole di alcune di queste cose.
Metodo 3 di 3: Interpretazione delle espressioni facciali
1. Guarda chi è la figura dominante nella conversazione. Quando parli con qualcuno, cerca di essere quello dominante in modo da irradiare sicurezza. Il predominio è determinato osservando quale dei due affronta di più l`altro e chi distoglie di più lo sguardo.
Questo dominio ti aiuta a determinare dove ti trovi nella gerarchia sociale in relazione alla persona con cui stai parlando. Le persone che quasi sempre distolgono lo sguardo non sono molto dominanti socialmente. Le persone che non distolgono lo sguardo in fretta sono probabilmente il capo.
Le persone che fissano il suolo sembrano impotenti perché sembrano voler evitare critiche o conflitti.
2. Usa il contatto visivo per inviare messaggi. Come dice il cliché: gli occhi sono le porte dell`anima. Puoi conoscere qualcuno abbastanza semplicemente guardando il modo in cui questa persona usa gli occhi nella comunicazione.
Evitare il contatto visivo o guardare molto in basso sono segni di un comportamento difensivo. Il contatto visivo di solito aumenta quando qualcuno ascolta, non parla. Distogliere lo sguardo può significare che la persona che sta parlando non ha finito di parlare e vuole andare oltre.
Guardare qualcuno può significare che qualcuno è attratto dall`altra persona. Le persone che sono interessate a qualcuno di solito stabiliscono molto contatto visivo e si inclinano verso l`altra persona durante una conversazione.
A seconda della situazione, anche il contatto visivo può essere usato per mostrare rispetto. Ad esempio, se stai facendo una presentazione in una stanza piena di persone, dividi la stanza in tre. Quindi fai commenti da un lato, poi dall`altro e infine nel mezzo. Da ogni sezione, scegli qualcuno a cui indirizzare i tuoi commenti. Le persone intorno a loro penseranno che stai entrando in contatto diretto con loro, e quindi ti apprezzeranno di più come oratore.
3. Impara a percepire e interpretare le espressioni delle emozioni. Presta molta attenzione alle espressioni facciali che mostrano emozioni, soprattutto se contraddicono le parole che qualcuno sta pronunciando. Puoi scoprire quali sono i veri sentimenti di qualcuno.
I regolatori sono espressioni facciali che possono fornire feedback durante una conversazione, come annuire con la testa e varie altre espressioni di interesse e noia. I regolatori consentono a una persona di mostrare all`ascoltatore quanto trova interessante il detto o quanto è d`accordo con esso. Ciò significa che il feedback può essere fornito in modo non verbale tramite i regolatori.
Puoi mostrare empatia all`altra persona facendo movimenti affermativi, come annuire con la testa e sorridere. Questi gesti che fai quando l`altra persona parla incoraggia l`altra persona in modo positivo e fa loro sapere che ti piace quello che viene detto.
4. Cerca di non sembrare difensivo. Alcuni gesti non verbali ed espressioni facciali sembrano difensivi piuttosto che sicuri. Questo ti fa sembrare meno in controllo della situazione.
Una gamma limitata di espressioni facciali e gesti fatti vicino al corpo o alle braccia può sembrare difensiva.
Allontanare il corpo dall`altra persona o incrociare le braccia davanti al corpo sono altre espressioni di comportamento difensivo.
5. Vedi se c`è interesse nel tuo messaggio. Quando fai una presentazione, vuoi naturalmente che le persone siano interessate a ciò che hai da dire. E se sei tu ad ascoltare una presentazione, è importante che tu sembri interessato. Ci sono segnali che indicano se c`è interesse o meno.
Abbassare la testa e guardare altrove sono segni di disinteresse.
Crollarsi su una sedia è un segno di disinteresse. Armeggiare, scarabocchiare o scrivere sono anche segni di disinteresse.
Consigli
Osserva da vicino le norme che si applicano in determinate culture. Se hai conosciuto solo di recente una nuova cultura, potresti dover adattare il tuo linguaggio del corpo alla nuova cultura. Le norme culturali relative al linguaggio del corpo (ad esempio quanto lontano dovresti essere da qualcuno, quanto contatto visivo dovresti mantenere e quali gesti sono tabù) possono essere molto diverse e se non hai lo stesso linguaggio del corpo delle persone intorno allora probabilmente sei spesso frainteso. E questo a volte può avere anche gravi conseguenze.
Concentrati sulle situazioni difficili. È importante assicurarsi che il tuo linguaggio del corpo sia chiaro quando hai a che fare con persone che non conosci molto bene. Situazioni come questa (il tuo primo appuntamento o un colloquio di lavoro, per esempio) richiedono un`attenzione particolare.
Presta attenzione alle espressioni emotive che esprimi attraverso il tuo linguaggio del corpo. Osserva il tuo linguaggio del corpo per scoprire come ti senti. Se non sei sicuro di come ti senti per qualcuno o qualcosa, guarda cosa sta dicendo il tuo corpo.
Inizia con i gesti e le espressioni facciali più positivi (o, se consentito, negativi) e termina con loro. Se è vero che i primi cinque-dieci secondi lasciano più impressione su di noi quando incontriamo qualcuno, facciamo anche un`impressione cruciale negli ultimi cinque-dieci secondi.
Essere onesti e non giudicare. Il tuo discorso ei tuoi gesti sono un`unità. Se dici quello che intendi, il tuo linguaggio del corpo lo rifletterà.
Avvertenze
Tieni presente che gli altri potrebbero interpretare erroneamente il tuo linguaggio del corpo. Cerca sempre di essere chiaro e cerca di rafforzare il contenuto attraverso il tuo linguaggio del corpo.
Fare un gesto o un`espressione facciale che non intendi è come mentire e può essere interpretato anche in questo modo. Quando qualcuno dice di qualcun altro che sembra falso, di solito sta parlando del linguaggio del corpo della persona, che sembra così falso.
Non tutti usano gli stessi gesti per trasmettere la stessa cosa. Ad esempio, in America, allargare i piedi significa mantenere la propria posizione. Ma in Giappone, si tengono uniti i piedi, con le mani vicine ai lati, per trasmettere esattamente la stessa cosa.
Se non hai verificato con l`altra persona cosa intendesse esattamente con il suo linguaggio del corpo, non puoi mai essere sicuro di cosa intendesse. Anche il contesto è importante. Ad esempio, si pensa che le persone che incrociano le braccia davanti al petto siano sulla difensiva. Ma forse sono solo freddi!