

Ogni volta che fai l`esercizio segni dove sei atterrato. La prossima volta provi a migliorarlo. 





Assicurati che il tuo piede sia ben appoggiato a terra quando salti. Salti più lontano da un piede piatto che dalle dita dei piedi o dal tallone. 




Mentre ti prepari per l`atterraggio, smetti di pedalare e alza le ginocchia al petto. Porta le braccia tese in avanti e in basso fino alle gambe in modo da essere pronto a riprenderti quando atterri. 
Mentre ti avvicini al pianerottolo, porta le gambe e le braccia in avanti, estendendo le gambe il più in avanti possibile. 
Vincere con il salto in lungo
Contenuto
Per vincere nel salto in lungo, devi saltare più in là di tutti i tuoi concorrenti. Il modo migliore per farlo è allenarsi prima della competizione in modo da poter diventare più veloci e più bravi a saltare e atterrare. Devi anche essere sicuro di aver padroneggiato la tua posizione di salto in lungo. Una volta che hai capito bene, puoi iniziare a lavorare su tecniche di salto in lungo che ti aiuteranno a saltare ulteriormente.
Passi
Metodo 1 di 3: Allenamento per il salto in lungo

1. Allena la tua rincorsa con esercizi di rincorsa. La tua rincorsa (il tuo sprint verso il box) fa una grande differenza in quanto lontano salterai. Devi aumentare la velocità nei tuoi primi sprint e poi mantenere la velocità finché non salti. Esercitati in questo facendo sprint di rincorsa in pista. Non andare fino in fondo con il salto, ma concentrati su come aumentare la velocità e mantenerla.
- Designa un punto sulla pista come punto di salto e poi fermati lì quando ci arrivi. Torna da dove hai iniziato e riprova.

2. Fai esercizi di salto. Esercitati a saltare senza la rincorsa. Stai pronto e piega le ginocchia, con un piede davanti all`altro. Piega il tuo corpo in modo che la parte superiore del busto sia parallela al pavimento. Tieni le braccia lungo i fianchi e allungale all`indietro in modo che siano anche parallele al pavimento. Quando sei pronto, solleva il corpo e muoviti in avanti con un salto. Solleva entrambe le braccia in alto e sopra la testa. Atterra con entrambi i piedi a terra.

3. Lavora sui tuoi atterraggi. Trova una scatola di salto in lungo per esercitarti. Fai una breve corsa di 2-3 passi e salta quando raggiungi la trave. Lavora per alzare le gambe e davanti a te. I talloni dovrebbero essere la prima parte del tuo corpo a entrare in contatto con la scatola a molla. Ripeti l`esercizio finché non ti senti a tuo agio con i tuoi atterraggi.
Metodo 2 di 3: controlla la tua postura

1. Usa il piede anteriore per spingere all`inizio della sezione di rincorsa. Spesso questo piede è il tuo piede non dominante, ma usa quello che ti sembra meglio. Appoggiati in avanti con un angolo di circa 45 gradi mentre inizi la corsa.

2. Spostati in una posizione di scatto verticale mentre acceleri. Dopo alcuni passi sopra l`area di salita, il tuo corpo dovrebbe essere eretto. Piega le braccia di 90 gradi.

3. Abbassa il baricentro se hai ancora tre passi per decollare. Appoggia il piede anteriore piatto sulla parte anteriore e piega la caviglia e il ginocchio.

4. Non congelare durante l`ultimo passaggio. Devi continuare ad accelerare mentre ti avvicini al decollo. Frenare sull`ultimo gradino interromperà il tuo slancio e ridurrà la distanza per cui salti. Quando fai l`ultimo passo prima del push-off, appoggia brevemente il piede sulla barra.

5. Spingiti in aria con il piede a terra. Questo è il piede che hai messo sulla trave. Rimani in piedi quando salti. Fai oscillare il ginocchio principale e il braccio opposto in aria per guadagnare più altezza. Continua a guardare avanti.

6. Solleva le gambe mentre ti prepari per l`atterraggio. Con le gambe piegate, solleva le ginocchia fino alla parte superiore del busto. Alza le braccia davanti a te.

7. Usa le braccia per stabilizzarti se atterri sulla sabbia. I tuoi piedi dovrebbero toccare la sabbia per primi alla fine della rincorsa. Quando il resto del tuo corpo entra in contatto con la sabbia, metti le braccia nella scatola e tieniti in piedi per non cadere all`indietro.
Metodo 3 di 3: aumentare la distanza

1. Non guardare il raggio. Mentre ti avvicini alla trave, alza la testa e guarda dritto davanti a te. Se guardi la barra mentre corri, regolerai la posizione del tuo corpo facendoti rallentare e saltare meno lontano.

2. Mantieni la velocità al decollo. Non esitare e non rallentare quando arrivi al bar. Continua ad accelerare finché non sei sollevato da terra. Puoi evitare di perdere velocità alla barra facendo i tuoi ultimi due passi il più brevi e veloci possibile.

3. Prova la tecnica dell`autostop. Non appena scendi dalla barra e sei in aria dovresti iniziare a muovere le gambe come se stessi andando in bicicletta. Alza entrambe le braccia in aria dietro di te in modo che siano completamente estese. Il tuo petto dovrebbe sporgere in avanti e la tua schiena dovrebbe essere inarcata.

4. Usa la tecnica dell`impiccagione. Immediatamente dopo il decollo, solleva entrambe le braccia in aria e spingi il petto in avanti. Allunga le braccia il più in alto possibile sopra di te, dietro il resto del corpo. Allo stesso tempo piega le ginocchia e tira indietro le gambe in modo che siano dietro il tuo corpo come le tue braccia. Il tuo petto deve guidarti mentre voli attraverso la luce.

5. Prova a usare la tecnica dello squat. Dopo il push-off, solleva le gambe in modo che siano quasi parallele al suolo e le dita dei piedi unite. Porta le braccia lungo i fianchi e tienile distese dietro di te. Devi rendere il tuo corpo il più lungo e stretto possibile in modo che voli nell`aria.
Articoli sull'argomento "Vincere con il salto in lungo"
Condividi sui social network:
Popolare