Controlla i tuoi pensieri negativi

Sembra che ti alzi dal letto con il piede sbagliato ogni giorno? Se scopri che i pensieri negativi stanno prendendo il sopravvento sulla tua vita, agisci prima che lo stress inizi a trascinarti verso il basso. Impara a fermare i pensieri negativi e poi a sostituirli con quelli positivi. Non solo noterai che le opportunità inizieranno a presentarsi, ma acquisirai anche il potere di cambiare il tuo modo di pensare e cambiare la tua giornata.

Passi

Metodo 1 di 3: smetti di pensare negativamente

Immagine titolata Neg
1. Identifica i pensieri negativi. Alcuni ti vengono in mente subito, ma se hai difficoltà a trovarli, considera di tenere un diario. Scrivi una o due frasi che descrivono i pensieri negativi quando li hai.
  • Presta attenzione ai pensieri che ti fanno sentire triste o scoraggiato, come ad esempio: incolpare o vergognarti per qualcosa che non è colpa tua, considerare semplici errori come prove di un fallimento personale, o creare piccoli problemi più grandi di loro (da una zanzara a fare un elefante).
2. Smetti subito di pensare negativamente. Una volta che hai identificato quali sono i tuoi pensieri negativi, neutralizzali dicendo qualcosa di positivo su di te. Ad esempio, invece di dire che sto passando una giornata particolarmente brutta, prova qualcosa del tipo: "Questa mattina non è andata così bene, ma il resto della giornata andrà molto meglio". Rimani concentrato sul positivo.
  • Se stai lottando con questo, ricorda questo trucco: non dire mai a te stesso qualcosa che non diresti a te stesso. Ricorda a te stesso di rimanere positivo e potrebbe diventare un`abitudine.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 3
    3. Presta attenzione al tuo vocabolario. Ti ritrovi regolarmente a usare termini assoluti? per esempio, "Non sarò mai in grado di farlo" o "Ci faccio sempre un pasticcio". I termini assoluti sono spesso esagerati e non lasciano spazio a spiegazioni o comprensione.
  • Il tuo vocabolario include ciò che dici ad alta voce agli altri, così come il modo in cui parli a te stesso, verbalmente o nella tua mente.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 4
    4. Rimuovi le parole eccessivamente negative dal tuo vocabolario. La terminologia estrema come terribile e disastro non dovrebbe essere utilizzata per piccoli fastidi e inconvenienti. Temperando la tua lingua puoi mettere le esperienze negative in una prospettiva più sana. Sostituisci queste parole con pensieri incoraggianti o elogiativi.
  • Se ti ritrovi a usare tali parole, sostituiscile immediatamente nella tua mente con un termine meno estremo. Terribile potrebbe rivelarsi sfortunato o meno buono come speravo. Il disastro può diventare disagio o impegnativo.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 5
    5. Trasforma il male in buono. Poche situazioni sono completamente buone o cattive. Trovare il buono in una situazione che ti turba aiuta a rendere meno difficili le esperienze spiacevoli. Se ti ritrovi a pensare a un pensiero negativo, fermati immediatamente e pensa a uno positivo.
  • Ad esempio: immagina che il tuo computer si guasta, costringendoti a sostituirne un componente. Anche se molto fastidioso, l`esperienza ti darà anche l`opportunità di apprendere una nuova abilità o affinarne una esistente.
  • Metodo 2 di 3: Creare una giornata positiva

    Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 6
    1. Inizia la giornata pensando a 5 cose buone. Questo non deve essere qualcosa di alto o ambizioso. Questo può essere semplice come l`odore di una buona tazza di caffè o ascoltare la tua canzone preferita. Pensare a queste cose e dirle ad alta voce significa iniziare ogni giornata a concentrarti sul positivo. Questo crea una base edificante per il resto della giornata, rendendo la negatività più difficile da sviluppare.
    • Mentre dire affermazioni positive ad alta voce può farti sentire un po` sciocco, gli studi hanno dimostrato che dire cose positive ad alta voce in realtà ti rende più propenso a credere a quello che dici. Questo può renderti più felice e più concentrato.
    Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 7
    2. Buona giornata. Sebbene tu possa essere impegnato, le piccole cose possono farti sentire più chiaro e la tua mente meno un motivo per vagare in abitudini negative. Non prendere le cose troppo sul serio. Concediti la possibilità di rilassarti, ridere e sorridere. Cogli l`occasione per socializzare e circondarti di persone utili e positive.
  • Se ti senti teso, fai una pausa e pensa a qualcosa di diverso dalla fonte del tuo stress.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 8
    3. Impara abitudini sane. Il pensiero negativo e lo stress si rafforzano a vicenda. Mentre il pensiero negativo può causare stress, anche altre abitudini di vita malsane possono contribuire al problema. Sforzati di mangiare cibi freschi e ricchi di sostanze nutritive quando possibile, allenati regolarmente e dormi a sufficienza.
  • Scoprirai che l`esercizio è in realtà un buon modo per distrarre il cervello dai pensieri negativi.
  • Non iniziare a fumare, bere eccessivamente o utilizzare altre sostanze che creano dipendenza che mettono un pesante fardello sul tuo corpo.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 9
    4. Controlla il tuo ambiente. Non sei impotente alla mercé dei tuoi pensieri. Se non sei soddisfatto di qualcosa, cambiala. Ascoltare musica, sovrapporre in modo da non avere mai troppo caldo o troppo freddo e regolare l`illuminazione sono solo alcuni modi per armarsi contro i sentimenti di impotenza spesso associati allo stress.
  • Congratulati con te stesso dopo aver apportato le modifiche per i miglioramenti nel tuo umore. Regolare attivamente il tuo atteggiamento rende più facile sbarazzarsi dei pensieri negativi in ​​primo luogo.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 10
    5. Fuggi dalla pressione la sera e rilassati. Trova un posto tranquillo e confortevole e prenditi del tempo per rilassarti. Rifletti sulla tua giornata e cerca cinque cose positive che hai vissuto. Dì tutte le cose positive ad alta voce o scrivile in un diario.
  • Puoi anche scrivere le cose per cui sei grato. In questo modo vedrai prima il lato positivo delle cose.
  • Metodo 3 di 3: cercare aiuto esterno

    Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 11
    1. Trova un consulente o un terapeuta. Se sei sopraffatto dalle tue esperienze negative, puoi trarre grandi benefici dal parlare con un consulente, oltre a praticare il pensiero positivo. Trova un terapeuta addestrato in terapia cognitivo comportamentale. Lui o lei può aiutarti a pensare in modo più positivo.
    • Per trovare un terapeuta di cui ti fidi, chiedi a un amico che è stato in terapia o ha già ricevuto cure. Puoi anche chiedere al tuo medico di indirizzarti.
    Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 12
    2. Fissa un appuntamento per una conversazione. Consideralo un check-up per il tuo istituto. Non sei affatto obbligato a rimanere se non ti senti a tuo agio e non c`è una regola che dice che ora dovresti vedere regolarmente quel terapeuta.
  • Prendi l`appuntamento con un atteggiamento aperto. Puoi solo sperare che il consulente possa aiutarti. In caso contrario, puoi sempre trovare un consulente con cui fare clic meglio.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 13
    3. Descrivi i sentimenti negativi che provi al tuo consulente. Ricorda che una terapia è riservata e sicura, quindi puoi essere completamente onesto. Più sei onesto con il tuo consulente, meglio lui / lei può aiutarti.
  • Assicurati di chiarire come ti fanno sentire i pensieri negativi. Condividi quanto spesso li sperimenti e cosa fai di solito per affrontarli.
  • Immagine titolata Control Negative Thoughts Step 14
    4. Prendere ulteriori appuntamenti se necessario. Hai un buon feeling con un certo terapeuta, prendi 1 o 2 appuntamenti in più. Ricorda che ci vorrà più di una singola sessione per lavorare sulla tua mentalità negativa.
  • Non scoraggiarti se ritieni che il tempo che hai passato a parlare con un determinato consulente non sia stato produttivo. Puoi consultare un altro terapeuta finché non ne trovi uno che ti faccia sentire bene.

  • Condividi sui social network: