Fare la crema al burro per la pastella

Fare la crema al burro è il processo di miscelazione di burro e zucchero in un insieme leggero e cremoso da utilizzare in cottura. È un`abilità comune che garantisce una distribuzione uniforme del burro in tutta la miscela della torta. Fornisce anche aria nella miscela che aiuta a salire. Per questi motivi, è importante padroneggiare l`abilità di preparare la crema al burro.

Passi

Parte 1 di 3: ammorbidire il burro

Fare la crema al burro per la pastella
1. Lascia che il burro raggiunga la temperatura ambiente. Togliere il burro dal frigo almeno un`ora prima dell`uso. Il burro freddo non risponde al battito.
  • Il burro è pronto quando ha raggiunto la temperatura ambiente. Puoi provarlo premendolo con le dita; quando il burro è morbido come una pesca matura, e le dita lasciano facilmente l`impronta, allora è pronto per l`uso.
  • Ma se il burro è molliccio e lucido, probabilmente ha già iniziato a sciogliersi, il che non è l`ideale per la mantecazione. Riponete il burro in frigorifero per 5-10 minuti finché non riprende a rassodarsi.
2. Grattugiare il burro. Non preoccuparti se ti dimentichi di togliere il burro dal frigorifero in tempo: tutti gli chef lo dimenticano a volte. Puoi imbrogliare usando una grattugia per formaggio per grattugiare il burro duro in fili sottili. L`aumento della superficie consentirà al burro di ammorbidirsi rapidamente e sarete pronti per fare la crema al burro in pochissimo tempo.
3. Metti il ​​burro nel microonde. Se sei davvero di fretta, puoi anche imbrogliare riscaldando il burro nel microonde. Fai molta attenzione con questo però: se il burro si scioglie non sarà adeguatamente cremoso e dovrai ricominciare da capo. Per metterlo nel microonde:
  • Tagliare il burro freddo in parti uguali (questo li aiuterà ad ammorbidirsi uniformemente), mettere i pezzi in un piatto adatto al microonde e scaldare per non più di 10 secondi.
  • Estrarre la ciotola e controllare il burro - se è ancora troppo duro, rimetterlo nel microonde per altri 10 secondi.
  • Parte 2 di 3: Usare un mixer

    1. Mettere il burro ammorbidito in una ciotola adatta. Sbattere il burro con una frusta a mano o una planetaria a bassa velocità fino a quando non diventa morbido e cremoso.
    2. Inizia ad aggiungere lo zucchero gradualmente. Unite poco alla volta lo zucchero al burro. Lo scopo di aggiungerlo lentamente è quello di permettervi di incorporarlo al burro in modo che si sciolga e non lasci grumi o granelli di zucchero nell`impasto.
  • Mentre lo zucchero viene sbattuto, taglia il burro, lasciando dietro di sé delle bolle d`aria. Questo rende l`impasto arioso, lasciandolo lievitare e conferendo al prodotto finale una struttura leggera e ariosa.
  • La maggior parte delle ricette richiede zucchero semolato o zucchero superfino quando si prepara la crema al burro. Questo perché lo zucchero superfino ha la consistenza perfetta per la panna: ha una superficie sufficiente per aerare adeguatamente il burro una volta montato (a differenza dello zucchero a velo), ma è abbastanza fine da non dare una consistenza grossolana a torte e biscotti (in a differenza dello zucchero semolato).
  • 3. Aumentare la velocità del mixer. Una volta che tutto lo zucchero è stato aggiunto al burro, aumentare la velocità del mixer (sbattitore elettrico alto, robot da cucina medio/alto) e continuare a sbattere fino a quando l`intera struttura non sarà liscia e cremosa.
  • Ricordarsi di raschiare di tanto in tanto i lati della ciotola con una spatola di gomma per incorporare lo zucchero o il burro attorno ai bordi nel composto.
  • Prova anche a raschiare via l`eventuale composto che è entrato nelle fruste.
  • 4. Sapere quando smettere di mescolare. Continuando a sbattere, la miscela di burro e zucchero aumenterà di volume e diventerà notevolmente più chiara. Quando lo zucchero e il burro sono perfettamente mantecati, dovrebbe essere di colore biancastro e quasi raddoppiato di volume. La consistenza dovrebbe essere densa e cremosa, quasi come la maionese.
  • Fare attenzione a non mescolare troppo a lungo il burro e lo zucchero. Quando il composto sarà chiaro e cremoso, formando delle cime chiare e morbide, dovreste smettere di sbattere.
  • Se continui a sbattere perderà molta dell`aria che hai montato e il prodotto finale non lieviterà molto bene.
  • Come linea guida, se stai usando un mixer, il tuo burro e zucchero dovrebbero essere perfettamente combinati in sei o sette minuti.
  • 5. Usalo come indicato nella tua ricetta. Se hai ottenuto una buona crema al burro con burro e zucchero, il processo di cottura dovrebbe procedere senza intoppi.

    Parte 3 di 3: Fare la crema al burro a mano

    1. Metti il ​​​​tuo burro ammorbidito in una ciotola. Puoi usare qualsiasi tipo di ciotola che ti piace, ma alcuni cuochi consigliano di usare una ciotola di ceramica o di pietra per fare la crema al burro.
    • Questi tipi di ciotole hanno una superficie più ruvida che può intrappolare il burro e accelerare il processo di produzione della crema al burro.
    • Le ciotole di metallo o plastica hanno una superficie più liscia che non cattura il burro.
    2. Inizia a sbattere il burro. Prima di aggiungere lo zucchero al burro, devi solo sbattere prima il burro. In questo modo sarà molto più facile aggiungere lo zucchero in un secondo momento.
  • Usa una forchetta, una frusta, una spatola o un cucchiaio di legno per sbattere il burro in una purea prima di mescolare.
  • Come per la ciotola in ceramica o pietra, si ritiene che un cucchiaio di legno renda il burro più facile da raccogliere e acceleri il processo di produzione della crema al burro.
  • 3. Aggiungere lo zucchero gradualmente. Aggiungere gradualmente lo zucchero al burro, sbattendo ancora dopo ogni aggiunta. Questo darà allo zucchero la possibilità di dissolversi e impedirà che voli fuori dalla ciotola mentre sbatti.
  • Continuare a sbattere il burro e lo zucchero dopo aver aggiunto tutto lo zucchero. Bussa con decisione ma regolarmente: dovrai lavorarci sopra per un po`, quindi non affaticarti troppo in fretta! Cambiare mano se necessario.
  • Pensa a tutte quelle calorie che brucerai montando: ti meriti sicuramente quel biscotto in più quando hai finito!
  • 4. Sapere quando smettere di bussare. Battendo veramente a mano, non c`è il rischio di sbattere troppo a lungo il burro e lo zucchero... Ma dovrai smettere.
  • A cottura ultimata, il composto dovrà risultare cremoso e senza grumi. Dovrebbe anche essere di colore più chiaro.
  • Una buona prova è passare l`impasto con una forchetta: se vedi delle striature di burro dovrai continuare a sbattere, altrimenti puoi continuare con la tua ricetta.
  • Lasciare delle strisce di burro nella tua miscela significa che non è uniforme e il tuo prodotto finale avrà una consistenza irregolare.
  • Consigli

    • Se vuoi aggiungere alla torta spezie, essenza di vaniglia (estratto) e scaglie di agrumi, aggiungilo mentre fai la crema al burro. Ciò assicurerà che i sapori siano stati rilasciati e che anche questi ingredienti si mescolino bene nella torta.

    Avvertenze

    • Se la crema al burro non è abbastanza cremosa o soffice quando la ricetta lo richiede, si corre il rischio di trovare dei buchi nella torta.

    Necessità

    • burro ammorbidito
    • Zucchero super fino
    • Terrina
    • Sbattitore o cucchiaio o sbattitore elettrico per montare
    • Ricetta

    Condividi sui social network: