

Ad esempio: l`inverso (l`inverso) di
è
. 
Ad esempio: 

Ad esempio:
può essere semplificato al numero misto
. 

Ad esempio, se dividi per
, quindi il 4 al denominatore indica che devi dividere il tutto in quattro parti uguali. 
Ad esempio: immagina la parte 5
, poi colori tre quarti in un colore diverso per ogni gruppo. Nota che molti gruppi conterranno due quarti in un intero e un quarto in un altro intero. 
Ad esempio, avevi sei gruppi di
devi fare i cinque cerchi. 
Ad esempio: dopo aver diviso le cinque forme in gruppi di
, hai due quarti, o
di. Poiché un intero gruppo è composto da tre pezzi e tu hai due pezzi, la tua frazione lo è
. 
Ad esempio:
. 

Fai una frazione di 16 trasformandola in un numeratore con denominatore 1:
. Trova il reciproco della frazione invertendo numeratore e denominatore:
diventa
. Moltiplica le due frazioni insieme:
. Semplificare, se necessario:
. 
Disegna nove cerchi per rappresentare le nove lattine. Perché lei
mangiare alla volta, dividere ogni cerchio in terzi. Colora i gruppi di
. Conta il numero di gruppi completi. Questo dovrebbe essere 13. Interpreta i pezzi rimanenti. È rimasto un pezzo, e questo è
. Perché un intero gruppo
è che ti è rimasto mezzo gruppo. Quindi la frazione lo è
. Combina il numero di gruppi di numeri interi e frazioni per trovare la risposta finale:
.
Dividendo un intero per una frazione
Contenuto
Se vuoi dividere un numero intero per una frazione, in realtà calcoli quanti "gruppi" della frazione vanno nell`intero. Il modo standard per dividere un numero intero per una frazione è moltiplicare il numero intero per il reciproco della frazione. Puoi anche creare un grafico per aiutare a visualizzare questo calcolo.
Passi
Metodo 1 di 3: Moltiplica per l`inverso

1. Converti il numero intero in una frazione. Puoi farlo trasformando l`intero numero nel numeratore di una frazione. Crea il denominatore 1.
- Ad esempio: calcola il tuo
, poi tu cambi prima
in
.

2. Trova il reciproco della frazione. Il reciproco di un numero è uguale all`inverso di quel numero. Per trovare il reciproco di una frazione, scambia il numeratore e il denominatore.

3. Moltiplica le due frazioni. Per moltiplicare le frazioni, prima moltiplicare insieme i numeratori. Quindi moltiplica i denominatori insieme. Il prodotto delle due frazioni è uguale al quoziente del tuo problema di divisione originale.

4. Semplificare, se necessario. Se hai una frazione impropria (cioè il numeratore è maggiore del denominatore), il problema potrebbe chiederti di cambiarla in un numero misto. Normalmente, la dichiarazione chiederà per semplificare le frazioni ai minimi termini.
Metodo 2 di 3: tracciare un diagramma

1. Disegna forme che rappresentano il numero intero. La tua forma deve poter essere divisa in gruppi uguali, come un quadrato o un cerchio. Disegna le forme così grandi da poterle dividere in pezzi più piccoli.
- Ad esempio: nel calcolo
, disegneresti cinque cerchi.

2. Dividi ogni forma intera per il denominatore della frazione. Il denominatore di una frazione indica in quante parti è divisa una forma intera. Dividi ogni forma intera nelle sue parti come indicato dalla frazione.

3. Ombreggia i gruppi che rappresentano la frazione. Poiché dividi il numero intero per la frazione, vedi quanti gruppi della frazione ci sono nel numero intero. Quindi prima indichi i gruppi. Può essere utile dare a ciascun gruppo un colore diverso, poiché alcuni gruppi hanno parti in due forme intere diverse. Lascia in bianco i pezzi rimanenti.

4. Conta il numero di interi gruppi. Questo ti darà il numero intero della tua risposta.

5. Interpreta i pezzi rimanenti. Confronta il numero di pezzi che ti rimangono con un intero gruppo. La frazione di un gruppo che hai lasciato indica la frazione della tua risposta. Fai attenzione a non confrontare il numero di pezzi che hai con il numero di pezzi che hai con una forma intera perché questo ti darà la frazione sbagliata.

6. Scrivi la risposta. Combina i gruppi del numero intero con i gruppi della frazione per trovare il quoziente della tua somma di divisione originale.
Metodo 3 di 3: Esempi di problemi con soluzioni

1. Risolvere: Quanto spesso
in
?
- Perché il compito chiede di quanti gruppi
andando in 8 è una somma di divisione.
- Fai una frazione di 8 trasformandola in un numeratore con denominatore 1:
.
- Trova il reciproco della frazione invertendo numeratore e denominatore:
diventa
.
- Moltiplica le due frazioni insieme:
.
- Semplificare, se necessario:
.

2. Risolvere:
.

3. Risolvi il seguente problema disegnando un diagramma. Rufus ha nove lattine di fagioli. Lei mangia tutti i giorni
una lattina. Per quanti giorni ha le lattine?
Articoli sull'argomento "Dividendo un intero per una frazione"
Condividi sui social network:
Simile
Popolare