

Ad esempio, in frazioni, la dimensione della "metà" di qualcosa dipende dal numero totale di pezzi. Se la tua "torta" è divisa in otto pezzi, la metà di essi sarà -- quattro. Ma se la tua "torta" è divisa in 22 pezzi, la metà è 11. L`obiettivo cambierà sempre. Ma con le percentuali, la metà è sempre la stessa: 50%. 
Ad esempio, supponiamo di avere la frazione 1/2. Sulla calcolatrice esegui l`operazione 1 2 e la calcolatrice mostra il risultato 0,5. Un altro esempio, converti la frazione 1/4 in un decimale usando l`operazione 1 ÷ 4. Il risultato è 0,25. Per un esempio più complesso, puoi convertire la frazione 274/312 in un decimale con l`operazione 274 ÷ 312. Il risultato sarà 0,878. (Ci sono più cifre dopo la virgola, ma tre sono sufficienti per questo scopo). 
Prendi l`esempio sopra di 1/2, che abbiamo convertito nel decimale 0,5. Per visualizzare questo decimale come percentuale, sposta il decimale di due posizioni a destra. Per prima cosa riscrivi 0,5 come 0,50. Quindi sposti la virgola di due posizioni a destra e 0,50 diventa la percentuale del 50%. L`esempio 1/4, con il punto decimale equivalente 0,25, può essere convertito nella percentuale 25%. 
3/4=75% 1/2=50% 1/3=33 1/3% 1/4=25% 1/5=20% 1/8=12,5% (usato spesso in ambito bancario) 

Ad esempio, supponiamo di voler calcolare una percentuale di reddito. Il 100% suppone l`intero reddito per un progetto, ma devi sottrarre il 10% per le spese, il 12% per gli stipendi e il 25% per le tasse. Quanto è rimasto? Usa la calcolatrice per eseguire questa sottrazione (100-10-12-25). Il risultato è del 53%. 
L`ultimo risultato può sembrare sorprendente se ti aspetti che una divisione produca un risultato inferiore al numero iniziale. Tuttavia, devi capire che dividere per un numero inferiore a uno aumenterà sempre il reciproco di quel numero. Ad esempio, dividere per 1/10 equivale a moltiplicare per 10. Dividere per 1/2 equivale a moltiplicare per 2. 

Ad esempio, nell`esercizio 15% di 100, riscrivi 15% come 0,15. Quindi moltiplichi 0,15 x 100 e la soluzione è 15. 
Nell`esempio 15% di 100, il risultato è l`intero 15. 

Ad esempio, per convertire il 4% sulla calcolatrice, premi il 4 e poi %. La tua calcolatrice convertirà il 4 in 0,04, l`equivalente decimale. Per convertire l`82,5% in un decimale, immettere 8, 2, . , 5, %. La calcolatrice visualizza quindi il numero 0,825. 
Quando si utilizza una calcolatrice per calcolare le percentuali, premere i tasti Cancella (C) o Cancella tutto (AC) prima di iniziare. Quando si immettono i numeri per questo calcolo, tenere presente che una volta premuto il tasto %, il numero 15 verrà convertito in 0,15. La calcolatrice continuerà a calcolare 0,15 x 75,32.
Calcolo delle percentuali su una calcolatrice
Contenuto
Una percentuale è un modo speciale per mostrare una parte di qualcosa. Una percentuale è un numero che indica una frazione, divisa in 100 pezzi. Quindi, il 100% è il tutto (ciò che viene misurato), mentre il 50% è la metà di quel numero. Imparare a scrivere i numeri come percentuali rende più facile fare moltiplicazioni e altri calcoli su una calcolatrice. Alcune calcolatrici hanno anche un pulsante % che rende il calcolo ancora più semplice.
Passi
Metodo 1 di 4: conversione di frazioni e decimali in percentuali

1. Impara il significato generale delle frazioni. Una frazione è un`equazione di due numeri, che di solito indica la dimensione di una parte rispetto al tutto. Un classico esempio è una torta divisa in otto pezzi uguali. Il numero più alto della frazione è chiamato numeratore e rappresenta il numero di pezzi che hai scelto. Il numero in basso è chiamato denominatore e rappresenta il numero totale di pezzi della torta, in questo caso 8.
- Ad esempio, la frazione 1/8 è un pezzo della torta su otto pezzi in totale.
- La frazione 7/8 indica 7 pezzi, quasi la torta intera.

2. Riconosci la relazione speciale delle percentuali. Una percentuale è un tipo speciale di frazione, dove il denominatore è sempre 100. Anche se questo non è pratico quando si taglia una torta, il concetto di percentuali è molto più utile perché è standard.

3. Usa una calcolatrice per convertire una frazione in decimale o percentuale. Se ti viene presentata una frazione, puoi convertirla facilmente in un numero decimale con una calcolatrice. Tieni presente che una frazione è un problema di divisione e usa la calcolatrice per dividere il numeratore per il denominatore. La tua calcolatrice ti darà l`equivalente decimale della frazione.

4. Converti i numeri decimali in percentuali facendo scorrere il punto decimale. Se il numero è già un decimale, puoi facilmente convertirlo in percentuale. Poiché il sistema decimale si basa sulla base 10, puoi convertire un decimale in una percentuale spostando il decimale di due posizioni a destra, quindi aggiungendo un segno % dopo di esso. Se il tuo decimale ha solo una cifra decimale, puoi aggiungere zeri a destra del numero, convertendo 0,5 in 0,50 o anche 0,500. Questi hanno tutti lo stesso valore numerico.

5. Memorizza le conversioni standard. Questo è utile se si conoscono le percentuali di alcune frazioni standard. Poiché il denominatore di una percentuale è sempre 100, alcuni valori rimangono costanti. Ad esempio, dovresti conoscere le seguenti conversioni:
Metodo 2 di 4: esegui calcoli di base con le percentuali

1. Aggiungi le percentuali direttamente insieme. Poiché le percentuali sono fondamentalmente tutte frazioni con denominatore 100, puoi creare un elenco di percentuali che non devi convertire. Al contrario, ricorda che l`aggiunta di frazioni richiede di seguire i passaggi per trovare il denominatore comune e convertire le tue frazioni in quei denominatori comuni. Tuttavia, con le percentuali non è richiesto alcun lavoro extra. Puoi semplicemente sommare le percentuali.
- Ad esempio, se sei persone ottengono una quota del salario totale pagato all`interno di un`azienda, puoi determinare quanto rappresentano insieme sommando le percentuali relative. Se le rispettive quote sono 10%, 5%, 8%, 22%, 10% e 8%, puoi semplicemente sommarle e quindi 10+5+8+22+10+8=63. Queste sei persone insieme guadagnano il 63% del salario pagato dall`azienda.
- Quando aggiungi, ignora il simbolo della percentuale e aggiungi semplicemente i numeri. Posiziona di nuovo il simbolo dietro la risposta finale.

2. Sottrarre le percentuali allo stesso modo. Anche in questo caso, poiché le percentuali rappresentano frazioni con denominatore 100, non è necessario eseguire alcun lavoro aggiuntivo per sottrarre le percentuali. Se vuoi sottrarre una percentuale da un intero, rappresenti quell`intero con il numero 100 (perché l`intero è 100%).

3. Moltiplica o dividi usando gli equivalenti decimali. Se hai un problema originariamente scritto come 25% x 30, scrivi il 25% come equivalente decimale 0,25 ed esegui l`operazione. Questo diventa quindi 0,25 x 30 risultando in 7,5. Allo stesso modo, se hai un problema di divisione del 200 10%, riscrivilo come 200 ÷ 0,10 e inseriscilo nella calcolatrice. Il risultato sarà 2000.
Metodo 3 di 4: calcolo di una percentuale di un numero intero

1. Moltiplica per trovare la percentuale "di" un numero. Un calcolo comune con le percentuali consiste nel determinare la percentuale "di" un altro numero. Ad esempio, se ti trovi in un ristorante, potresti voler lasciare una mancia del 15% "del" conto totale. Quando si lavora con le percentuali, la parola `di` ha lo stesso significato di `volte` o `moltiplicare`. Pertanto, ad esempio, 15% `di` 100 significa lo stesso di 15/100 x 100.

2. Converti la percentuale in un decimale e moltiplica. Per calcolare la percentuale di un numero intero, devi prima convertire la percentuale in un numero decimale, come descritto in precedenza. Quindi puoi semplicemente moltiplicare.

3. Registra il tuo risultato senza un simbolo di percentuale. Quando vuoi determinare la percentuale di un numero intero, il risultato è un numero e non una percentuale. Puoi iniziare annotando un simbolo di percentuale, ma quando converti quella percentuale in un numero decimale, fai la moltiplicazione e la tua risposta non otterrà più un simbolo di percentuale.
Metodo 4 di 4: utilizzo del tasto % su una calcolatrice

1. Trova il tasto % sulla calcolatrice. La maggior parte delle calcolatrici di base ha una chiave con il simbolo %. Le calcolatrici grafiche più avanzate potrebbero non avere questa chiave, poiché i produttori si aspettano che tu possa eseguire queste operazioni senza una chiave speciale. Ma molte calcolatrici standard hanno questa chiave.

2. Sperimenta con la chiave % per le conversioni decimali. Il modo più semplice per utilizzare il tasto % è convertire un numero da percentuale a decimale. Immettere il numero e premere il tasto %, quindi la calcolatrice mostrerà l`equivalente decimale.

3. Utilizzare il tasto % per i calcoli. Il tasto % della calcolatrice rende molto semplici alcuni calcoli. Supponiamo di voler calcolare una mancia e di aver determinato che il 15% del conto totale è 75,32. Se hai una calcolatrice a portata di mano, inserisci 15% x 75,32. Il risultato dovrebbe quindi essere 11.298, una mancia di 11.30€.
Necessità
- Calcolatrice
- Matita
- Carta
Articoli sull'argomento "Calcolo delle percentuali su una calcolatrice"
Condividi sui social network:
Simile
Popolare