

Per metterti in contatto con loro, puoi anche invitare i tuoi vicini a cena o a bere qualcosa. Offriti di aiutare i tuoi vicini. Ad esempio, se hai un vicino anziano, offriti di aiutarlo con i lavori in giardino o, ad esempio, per pulire le sue grondaie. 
Ad esempio, puoi pianificare di prendere un caffè con un amico una volta alla settimana. Oppure organizza una serata di gioco mensile con un gruppo di amici. Crea tradizioni con i tuoi amici. Ad esempio, puoi incontrarti regolarmente per commemorare eventi speciali della tua vita o fare un viaggio insieme ogni anno. 
Anche se non sei molto vicino alla tua famiglia, puoi comunque provare a connetterti con loro ogni tanto. Può darsi che più tempo trascorri con la tua famiglia, più ti sentirai a tuo agio. Abbraccia le tue tradizioni familiari e prova a crearne di nuove. Vivere insieme eventi importanti e ricordare i momenti condivisi insieme aiuta a creare un senso di unione. 
Ad esempio, se hai avuto una brutta giornata, potresti dire ai tuoi amici: "Oggi è stata una brutta giornata per me. Ho bisogno di un po` di coraggio" oppure "Non mi sento bene oggi, ho bisogno di un po` di supporto". 
Puoi farlo dicendo regolarmente al tuo partner: "Grazie per tutto quello che fai" o "Ti amo.` 

Ad esempio, se stai discutendo con un amico, pensa a come potrebbe sentirsi in quella situazione. Cerca di entrare in empatia con il suo punto di vista e rispondigli con compassione, non con rabbia. Ricorda che gli stessi eventi possono avere significati diversi per persone diverse. Cerca di capire come interpretano l`argomento dicendo: `Aiutami a capire come vedi questa situazione.` 
Cerca di non interrompere l`altra persona durante la conversazione. Aspetta che qualcuno finisca di parlare. Quindi prova a riassumere ciò che hanno detto in modo che sappiano che hai ascoltato attentamente. Ad esempio, puoi dire: "Penso che tu intenda...` o `Quello che ti sento dire è...`. 
Ad esempio, puoi trovare un compromesso con il tuo partner in cui dividi insieme le faccende domestiche, invece di discuterne. Oppure puoi scendere a compromessi con un collega con cui stai collaborando a un progetto, invece di litigare e lavorare l`uno contro l`altro. Un compromesso significa che entrambe le parti rinunciano a qualcosa per consentire a entrambe le parti di ottenere ciò che vogliono. Sii disposto a rinunciare a una piccola parte dei tuoi desideri in modo che entrambi possiate essere felici. 
Non essere d`accordo con qualcuno non significa che non puoi provare compassione ed empatia per lui. Puoi ancora sentirti connesso alle persone con cui non sei d`accordo e provare un senso di armonia con loro. 

Il volontariato è anche un ottimo modo per incontrare persone che la pensano allo stesso modo e fare nuove amicizie o conoscenze. Questo può ampliare la tua rete sociale e aiutarti a sentirti meno solo al mondo. 
A seconda del tuo reddito, puoi anche fare una donazione fissa annuale o mensile in beneficenza. 
Puoi anche supervisionare i bambini diventando un volontario in una struttura di assistenza post-scolastica. Alcune associazioni di ex studenti universitari e universitari hanno programmi di tutoraggio per consentire agli studenti di entrare in contatto con i professionisti nei loro campi. 
Ad esempio, puoi fare acquisti al mercato degli agricoltori locali e incontrare i venditori che vendono le loro merci lì. 

Anche gli esercizi di respirazione profonda e lo yoga sono ottimi per concentrare la mente e sentirsi più in equilibrio con te stesso e il tuo ambiente. 
Se hai una vita caotica e caotica, prova a dedicare da 30 minuti a un`ora al giorno alla cura di te stesso. Pianificalo in modo da non poterlo saltare o dimenticare. 
Ad esempio, puoi dire "Sono in pace con il mondo" o "Mi sento armonioso e felice oggi.` Cerca di vivere secondo i tuoi valori. Quando il tuo stile di vita è in linea con i tuoi valori e convinzioni personali, generalmente ti senti più rilassato e a tuo agio.
Vivere in armonia con gli altri
Contenuto
Vivere in armonia con gli altri è più facile a dirsi che a farsi, soprattutto nel mondo odierno di conflitti, disastri e opinioni divergenti. Potresti avere difficoltà a sentirti a tuo agio con le persone intorno a te e con la società in generale. Inizia a contattare amici, familiari, il tuo partner e i tuoi vicini. Impara ad affrontare le disarmonie della vita in modo generoso e compassionevole e ad irradiarle a coloro che ti circondano. Assicurati di mantenere anche il tuo personale senso di armonia in quanto ciò ti aiuterà a sentirti più connesso agli altri.
Passi
Metodo 1 di 4: Connessione con gli altri

1. Partecipa ad eventi di gruppo. Cerca messaggi su eventi speciali come una festa di quartiere o un mercatino delle pulci. Visita questi eventi e possibilmente anche donare beni o denaro. Questo può aiutarti a sentirti più connesso alle persone nella tua zona.

2. Connettiti con i tuoi vicini. Rivolgiti alle persone che vivono intorno a te. Chiamali e porta qualcosa di delizioso (fatto in casa?) lungo. Salutali per strada. Sii amichevole e socievole con i tuoi vicini in modo da contribuire a creare un senso di comunità nel quartiere.

3. Stare insieme regolarmente con i tuoi amici. Trascorri del tempo con buoni amici in modo da rimanere in contatto e non perdere i contatti. Stare insieme regolarmente - una volta alla settimana o una volta al mese - con amici diversi. Fai del tuo meglio per mantenere vive e attive le tue amicizie.

4. Portare tempo di qualità continua con la tua famiglia. Cerca di rendere significativo e memorabile il tempo che trascorri con la tua famiglia. Esci regolarmente a cena con la tua famiglia o invitali a mangiare con te. Organizza un viaggio con alcuni dei tuoi parenti preferiti, soprattutto se è passato un po` di tempo dall`ultima volta che l`hai fatto.

5. Sii vulnerabile e onesto con amici e familiari. Sii aperto ai tuoi amici e alla tua famiglia se ne hai bisogno, o loro tu. Non nascondere i tuoi sentimenti e non aver paura di condividere le tue emozioni con loro. Invece, sii vulnerabile in modo da poterti sentire più autentico e reale con i tuoi cari.

6. Sii generoso e premuroso per il tuo partner o marito. Tratta il tuo partner romantico con rispetto e gratitudine. Dare loro l`attenzione e il riconoscimento quotidiani. Fai sapere loro che sono importanti per te e che li apprezzi.
Metodo 2 di 4: Affrontare disaccordi e disaccordi

1. Evita di urlare o alzare la voce. Cerca di non essere aggressivo o arrabbiato perché ciò non farà che peggiorare il disaccordo. Fai un respiro profondo e cerca di rispondere in modo razionale e calmo.
- Se sei molto turbato, è meglio partire e tornare quando ti senti più calmo e rilassato.
- Riconosci la rabbia dell`altra persona e offri di parlarne di nuovo presto. Raffredda entrambi un po` prima in modo da poter avere una discussione più produttiva che non sia dominata dalle emozioni.

2. Rispondi alla rabbia con compassione ed empatia. Cerca di rispondere a qualsiasi disarmonia nella tua vita con compassione e pazienza. Invece di arrabbiarti, pensa a come superare la situazione e trovare una soluzione. Cerca di metterti nei panni dell`altra persona e accetta e comprendi i suoi difetti o problemi, invece di cercare di cambiare qualcuno o forzare il tuo punto di vista su di lui.

3. Sii un ascoltatore attivo. Mantieni il contatto visivo quando l`altra persona sta parlando, anche se non sei d`accordo con ciò che sta dicendo. Lascia che le tue braccia pendano rilassate - non incrociarle davanti al tuo corpo, perché questo risulterà sulla difensiva - e gira il tuo corpo verso l`altra persona in modo che sappia che stai prestando attenzione. Annuisci o dì "uh huh" o "va bene" per mostrare che stai ascoltando.

4. Sii aperto al compromesso. A volte le cose non vanno per il verso giusto. A volte potresti dover essere d`accordo con qualcuno con cui non sei d`accordo, o lasciar andare il tuo orgoglio e accettare un compromesso. Fare un compromesso può aiutare a uscire dalla situazione di disaccordo, in modo da ripristinare l`equilibrio.

5. Accetta il fatto che potresti non essere d`accordo con tutti. Una parte importante del vivere in armonia con gli altri è riconoscere che potresti non aver bisogno di fare amicizia con tutti quelli che incontri. Potresti avere idee o valori contrastanti e potrebbe essere difficile trovare un terreno comune. Sii disposto ad accettare che potresti continuare a non essere d`accordo con alcune persone nella tua vita.
Metodo 3 di 4: Sii utile

1. Aiuta un vicino, un amico o un familiare che ha bisogno. Mostra a coloro che ti circondano che ci tieni offrendo loro aiuto quando ne hanno bisogno. Aiutali senza aspettarti nulla in cambio, così puoi sentirti connesso l`uno all`altro in modo non vincolante.
- Ad esempio, puoi visitare un familiare che si sente male o non sta bene. Porta loro qualcosa da mangiare se sono troppo malati per cucinare da soli.
- Puoi aiutare i tuoi vicini facendo cose per loro come spalare la neve in inverno o accudire i loro animali domestici in estate quando sono in vacanza.
- Puoi anche trascorrere del tempo con un amico divorziato di recente. Rallegralo uscendo insieme per un giorno, o portandolo in una speciale uscita di amicizia, come ad esempio una gelateria o uno spettacolo teatrale.

2. Iscriviti come volontario presso un`organizzazione locale. Cerca online le organizzazioni locali e gli enti di beneficenza vicino a te che hanno bisogno di volontari. Fai volontariato presso il locale rifugio per senzatetto o il rifugio per donne. Dona il tuo tempo e le tue energie a un ente di beneficenza oa un festival artistico locale. Il volontariato può aiutarti a sentirti connesso con gli altri in modo positivo.

3. Dona denaro per una buona causa. Puoi anche usare i tuoi soldi per una causa in cui credi. Fai una donazione a un gruppo di advocacy locale nella tua zona o a una campagna nazionale che promuove i tuoi obiettivi e valori.

4. Diventa un mentore. Cerca programmi di tutoraggio nella tua zona, nella comunità locale o nei centri artistici. Scopri se ci sono scuole locali con programmi di tutoraggio in cui puoi lavorare con i giovani. In America, Canada e Australia hai l`organizzazione "Big Brothers Big Sisters" dove da adulto fai coppia con un giovane e agisci come loro mentore. Nei Paesi Bassi puoi trovare un dipartimento di questa organizzazione a Rotterdam.

5. Fai acquisti nei negozi locali. Stimola l`economia locale visitando i negozi più piccoli della tua zona. Cerca questo tipo di negozi e supportali facendo i tuoi acquisti lì. Conosci i fornitori/proprietari di negozi locali in modo da poter essere una parte costruttiva della tua comunità locale.
Metodo 4 di 4: mantenere il proprio senso di armonia

1. Trova un hobby o un`attività che ti piace. Trova il tempo per un hobby che ti rende felice, come dipingere, scrivere, leggere o disegnare. Puoi anche dedicarti a uno sport come hobby, come il basket, la corsa o lo sci. O forse ti piace semplicemente guardare la TV come attività calmante e rilassante.
- Trascorrendo del tempo sulle cose che ami fare, sperimenterai più pace interiore. Questo ti dà un aspetto calmo e positivo, che influenzerà positivamente le persone intorno a te.

2. Prova oyoga cosa è per te e fai esercizi di respirazione profonda. Lascia che il tuo corpo e la tua respirazione entrino in equilibrio prendendo lezioni di yoga in uno studio di yoga o in una palestra vicino a te. Puoi anche fare esercizi di respirazione profonda per aiutarti a rimanere calmo e rilassato.

3. Prenditi del tempo perautomedicazione. Prendersi cura di sé significa prestare attenzione ai propri bisogni e trovare il tempo per soddisfarli. Puoi praticare la cura di te stesso facendo un lungo bagno a casa o dedicando del tempo a provare diversi stili di trucco. Puoi anche trovare il tempo per leggere o fare un pisolino. Allenare il proprio corpo, ad esempio attraverso la corsa o lo stretching, può anche essere cura di sé.

4. Usa affermazioni positive. Le affermazioni positive possono aiutarti ad avvicinarti alla tua vita e a chi ti circonda in modo più armonioso e aperto. Dì alcune affermazioni positive al mattino prima di uscire per la giornata o fallo la sera prima di andare a dormire.
Articoli sull'argomento "Vivere in armonia con gli altri"
Condividi sui social network:
Popolare