

....(problema originale)
.... (aggiungere 6 su entrambi i lati)
.... (Variabile sinistra; costante destra)
....(problema originale)
....(dividi entrambi i membri per 2)
....(soluzione)

....(problema originale)
....(aggiungi 36 per lato)
....(semplificare l`addizione per isolare la variabile)
....(problema originale)
....(dividi entrambi i membri per 12)
....(soluzione)
Ad esempio, considera il problema,
. Per assicurarti di aver distribuito correttamente il segno meno, riscrivi il problema in questo modo: 
Quindi distribuisci -1 sui termini tra parentesi, come segue:
....(problema modificato)
....(moltiplicare -1 per x e per 2)
....(combina i termini)
....(aggiungere 2 su entrambi i lati)
....(semplificare i termini)
....(dividi entrambi i membri per 3)
....(soluzione)


....(equazione originale)
....(applica parentesi)
....(moltiplicare entrambi i membri per kgf)
....(distribuire la moltiplicazione)
....(semplificare la moltiplicazione)
....(problema semplificato)
....(sottrai 2x da entrambi i lati)
....(semplificare meno somma)
....(aggiungere 18 su entrambi i lati)
....(addizione semplificata)
....(problema personalizzato)
....(dividi entrambi i lati per 4)
....(soluzione finale)

.....(problema personalizzato)
.....(semplificare le frazioni)
.....(problema personalizzato)
.....(sottrai 4 da entrambi i lati)
.....(isolare x su un lato)
.....(problema personalizzato)
.....(dividi entrambi i membri per 2)
.....(soluzione)
.....(problema originale)
.....(solo 4x è diviso per 2, invece del contatore pieno)

..... (soluzione sbagliata)
Inizia con la soluzione x=0:
.....(problema originale)
.....(sostituisci 0 con x)

.....(Vero. Questa è la soluzione giusta.)Prova la "soluzione sbagliata per x=-2:
.....(problema originale)
.....(inserisci -2 per x)

.....(Dichiarazione errata. Pertanto x=-2 è falso.)
Usare la proprietà distributiva per risolvere un'equazione
Contenuto
La proprietà distributiva è una regola in matematica per semplificare un`equazione con parentesi. Probabilmente hai imparato presto che devi prima eseguire le operazioni tra parentesi, ma con le espressioni algebriche non è sempre possibile. La proprietà distributiva consente di moltiplicare il termine fuori parentesi per i termini al suo interno. Devi stare attento a farlo nel modo giusto, altrimenti potresti perdere informazioni e il confronto non è più corretto. Puoi anche usare la proprietà distributiva per semplificare le equazioni con le frazioni.
Passi
Metodo 1 di 4: utilizzo della proprietà distributiva fondamentale

1. Moltiplica il termine fuori parentesi per qualsiasi termine tra parentesi. Per fare ciò, essenzialmente dividi il termine esterno tra i termini interni. Moltiplica il termine fuori parentesi per il primo termine tra parentesi. Quindi lo moltiplichi per il secondo termine. Se sono presenti più di due termini, continua a distribuire il termine al di fuori delle parentesi tra tutti i termini all`interno delle parentesi. Basta lasciare gli operatori (più o meno) tra parentesi.

2. Combina termini simili. Prima di poter risolvere l`equazione, devi combinare termini simili. Combina tutti i termini numerici tra loro. Inoltre, si combinano separatamente tutti i termini variabili. Per semplificare l`equazione, ordina i termini in modo che le variabili siano su un lato del segno di uguale e le costanti (solo i numeri) siano sull`altro lato.

3. Risolvi l`equazione. sciolto
dividendo entrambi i membri dell`equazione per il coefficiente della variabile.
Metodo 2 di 4: Distribuire coefficienti negativi

1. Distribuisci un numero negativo insieme al segno meno. Se intendi moltiplicare uno o più termini tra parentesi per un numero negativo, assicurati di applicare il segno meno a ciascun termine tra parentesi. Guarda il seguente esempio:
.... (problema originale)
....(moltiplicare -4 per ogni termine)
....(semplificare la moltiplicazione)
....(nota che `meno -12` è uguale a +12)
- Ricorda le regole di base per moltiplicare per numeri negativi:
- Meno x Meno = Più.
- Meno x Più = Meno.

2. Combina termini simili. Dopo aver completato la distribuzione, è quindi necessario semplificare l`equazione, spostando tutti i termini variabili su un lato del segno di uguale e tutti i numeri senza variabili sull`altro lato. Lo fai per mezzo di una combinazione di addizione o sottrazione.

3. Condividi per ottenere la soluzione finale. Risolvi l`equazione dividendo entrambi i membri dell`equazione per il coefficiente della variabile. Ciò dovrebbe comportare una singola variabile su un lato dell`equazione, con il risultato sull`altro lato.

4. Considera la sottrazione come addizione (da -1). Quando vedi un segno meno in un problema di algebra, specialmente se è prima di una parentesi, essenzialmente dice + (-1). Questo aiuta a distribuire correttamente il segno meno su tutti i termini tra parentesi. Quindi risolvi il problema come prima.
Metodo 3 di 4: utilizzare la proprietà distributiva per semplificare le frazioni

1. Scopri se ci sono coefficienti frazionari o costanti. A volte potrebbe essere necessario risolvere un problema con le frazioni come coefficienti o costanti. Puoi lasciarli così come sono e applicare loro le regole fondamentali dell`algebra, per risolvere il problema. Tuttavia, utilizzando la proprietà distributiva, è spesso possibile semplificare la soluzione convertendo le frazioni in numeri interi.
- Dai un`occhiata al seguente esempio
. Le frazioni in questo esempio sono
e
.

2. Trova il minimo comune multiplo (LCM) per tutti i denominatori. A questo punto puoi ignorare tutti i numeri interi. Basta guardare le frazioni e determinare l`LCF per tutti i denominatori. Determina il kgf cercando il numero più piccolo che è un multiplo dei denominatori di entrambe le frazioni nell`equazione. In questo esempio, i denominatori sono 3 e 6, quindi 6 è il kgf.

3. Moltiplica tutti i termini dell`equazione per kgf. Ricorda, puoi applicare qualsiasi operazione a un`equazione matematica, purché tu lo faccia su entrambi i lati. Moltiplicando ogni termine dell`equazione per lcg i termini si annullano a vicenda e `diventano` interi. Posiziona le parentesi attorno a tutti i lati sinistro e destro dell`equazione, quindi esegui la distribuzione:

4. Combina termini simili. Combina tutti i termini in modo che tutte le variabili si trovino su un lato dell`equazione e tutte le costanti sull`altro lato. Utilizzare le operazioni di addizione e sottrazione di base per spostare i termini da un lato all`altro dell`equazione.

5. Risolvi l`equazione. Trova la soluzione finale dividendo entrambi i membri dell`equazione per il coefficiente della variabile. Questo ti lascia con x su un lato dell`equazione e la soluzione numerica sull`altro.
Metodo 4 di 4: Distribuisci una frazione con un`equazione

1. Interpreta una frazione con un`equazione come una divisione distribuita. A volte vedi un problema con più termini nel numeratore di una frazione, al di sopra di un denominatore comune. Devi trattarlo come un problema distributivo e applicare il denominatore a ciascun termine del numeratore. Puoi riscrivere la frazione per mostrare la distribuzione. Come segue:
.....(problema originale)
.....(moltiplicare il denominatore per ogni termine del numeratore)

2. Semplifica ogni numeratore come una frazione separata. Dopo aver distribuito il divisore su ogni termine, puoi quindi semplificare ogni termine individualmente.

3. Isola la variabile. Continua a risolvere il problema isolando la variabile su un lato dell`equazione e spostando i termini costanti sull`altro lato. Fallo attraverso una combinazione di addizione e sottrazione, ove necessario.

4. Dividere per il coefficiente per risolvere il problema. Nell`ultimo passaggio dividi per il coefficiente della variabile. Questo dà la soluzione finale, con la singola variabile da un lato dell`equazione e la soluzione numerica dall`altro.

5. Evita l`errore comune di condividere un solo termine. È allettante (ma scorretto) dividere il primo termine del numeratore per il denominatore ed eliminare la frazione. Un errore come questo sarebbe simile al seguente per il problema precedente:

6. Verifica la correttezza della tua soluzione. Puoi sempre controllare il tuo lavoro inserendo la tua soluzione nel problema originale. Quando vuoi semplificare, devi arrivare a una affermazione vera. Se semplifichi e ottieni un`affermazione errata come risposta, la tua soluzione non è corretta. In questo esempio si testano le due soluzioni per x = 0 e x =-2 per vedere quale è corretta.
Consigli
- Puoi anche usare la proprietà distributiva per semplificare alcune moltiplicazioni. Puoi dividere i numeri in decine con un resto per facilitare l`aritmetica mentale. Ad esempio, puoi riscrivere 8 x 16 come 8(10+6). Questo è quindi semplicemente 80 + 48 = 128. Un altro esempio, 7 x 24 = 7(20 + 4) = 7(20) + 7(4) = 140 + 28 = 168. Praticali a memoria e l`aritmetica mentale diventerà molto più facile.
Articoli sull'argomento "Usare la proprietà distributiva per risolvere un'equazione"
Condividi sui social network:
Popolare