Esistono molti tipi diversi di whisky prodotti in tutto il mondo, ma la variante con a "e" nel nome ("whisky") indica il whisky di grano del Nord America. In questo articolo stiamo facendo whisky di grano, quindi useremo l`ortografia americana per questa ricetta, incluso "e". La procedura di base per fare il whisky è più o meno la stessa per tutti i tipi. Per creare il tuo whisky hai solo bisogno di pochi strumenti e ingredienti. Il processo di produzione del whisky è suddiviso in una serie di fasi che vengono eseguite nell`arco di alcune settimane. In questo articolo creeremo una ricetta dove prima prepariamo la purea di mais, poi la liquefendiamo e la distilliamo, e poi facciamo maturare il whisky. Il risultato finale sarà un autentico whisky.
ingredienti
- 4,5 kg di chicchi di mais interi non trattati
- 19 litri di acqua e un po` di acqua calda extra per la germinazione
- 237 g di lievito di vino (consultare le istruzioni del produttore per le proporzioni specifiche)
- Borsa grande in juta
- federa pulita
Resa: circa 7,5 litri di whisky
Passi
Parte 1 di 4: Germinazione del mais e preparazione del purè
La germinazione dei chicchi di mais è molto semplice, la inumidisci e poi germoglierà. Quando il mais è germogliato può essere schiacciato. Una purea è una combinazione di acqua calda e cereali. Gli enzimi nella purea scompongono l`amido nel grano e producono lo zucchero.
1.
Avviare il processo di germinazione immergendo il mais in acqua tiepida. Metti 4,5 kg di chicchi di mais non trattati in un sacchetto di iuta e metti il sacchetto in un grande secchio o contenitore. Immergi il sacchetto di iuta con acqua tiepida. Assicurati che il mais sia completamente e uniformemente sommerso.
- Perché il mais deve essere germinato per fare il whisky? In poche parole, germogliare significa che non devi aggiungere zucchero e ottieni un whisky più autentico. Viene anche chiamata la germinazione "malto" dove gli enzimi nel mais convertono l`amido in zucchero. Questi zuccheri diventano la base dell`alcol nel whisky.
2. Fai germogliare il mais per 8-10 giorni. Posizionare la borsa in un ambiente caldo e buio, ad esempio un garage o una cantina ben isolati. Assicurati che il mais rimanga umido per circa una settimana e mezza. Durante la germinazione, la temperatura del mais deve rimanere tra i 17° ei 30°C.
3. Eliminate le estremità germogliate del mais. Aspetta che sia lungo circa 0,6 cm e poi lava il mais in un secchio di acqua pulita. Mentre lo fai, rimuovi a mano quante più radici germinate possibile. Butta via le carote. Salva il mais.
4. Schiacciare i chicchi di mais. Utilizzare un`asta dura, nota anche come "muddler", o altro strumento simile, per frantumare i chicchi di mais nel fermentatore primario. Hai finito quando tutti i chicchi sono ammaccati.
Puoi anche usare un tritacarne per schiacciare il mais. Ma puoi farlo solo quando il mais si è completamente asciugato. Il mais bagnato non passa bene attraverso il mulino.Per asciugare il mais per l`uso in un tritacarne: stendi il mais germogliato in uno strato sottile su una superficie pulita e diritta. Metti un ventilatore vicino al mais e accendi il ventilatore. Lascia asciugare il mais a ventaglio e mescola il mais alcune volte al giorno.5. Aggiungere 19 litri di acqua bollente alla purea di mais. Ora sei pronto per la fermentazione.
Parte 2 di 4: Fermentazione del mosto
Durante questa fase di preparazione del whisky è molto importante mantenere puliti tutti gli strumenti. Anche una piccola contaminazione può uccidere l`intera resa. Sterilizza il termometro, i coperchi dei contenitori e le prese d`aria che potresti utilizzare. Lavarsi sempre accuratamente le mani prima.
1. Lascia raffreddare la purea a 30º C. Usa un termometro per misurare la temperatura. La poltiglia dovrebbe raffreddarsi, ma dovrebbe essere abbastanza calda da consentire al lievito di funzionare correttamente.
2. Aggiungere il lievito. Metti il lievito sopra la purea e metti il coperchio sul serbatoio di fermentazione. Tieni la ciotola ad angolo per quattro o cinque minuti, muovendoti lentamente avanti e indietro. Questo attiva il lievito.
3. Crea una presa d`aria sul tuo fermentatore con un blocco d`aria. una camera stagna è un aiuto indispensabile nella fermentazione. Permette all`ossigeno di fuoriuscire, mentre allo stesso tempo impedisce all`aria di entrare nel mosto. Se ciò dovesse accadere, l`azione del lievito sarebbe indebolita.
Puoi realizzare una camera di compensazione da solo in modo relativamente semplice, ma non sono costose se vuoi acquistarne una. Ne hai già uno per pochi euro.4. Lascia fermentare la purea in un ambiente relativamente caldo. Il processo di fermentazione può richiedere da 5 a 10 giorni, a seconda del lievito, della temperatura e della quantità di grano che usi. È possibile utilizzare un idrometro per scoprire quando il processo di fermentazione primaria è completo. Quando l`idrometro mostra la stessa lettura per due o tre giorni, sei pronto per la distillazione.
Cerca di mantenere una temperatura costante di 25°C durante la fermentazione. Anche adesso serve abbastanza calore per attivare il lievito in modo da poter consumare l`amido.5. Quando la purea avrà fermentato potete scolare la purea aiutandovi con una federa pulita e poi mettere il liquido in un alambicco. Puoi anche usare un sifone per separare l`umidità dal solido. Cerca di tenere i solidi lontani dall`alambicco il più possibile quando sposti la purea.
Parte 3 di 4: Distillazione
Quando il mosto è diviso, rimane il mosto, un liquido limpido. Il mosto ha ora una gradazione alcolica di circa il 15%. Se iniziamo a distillare il mosto, la percentuale di alcol aumenta. La distillazione funziona meglio se usi un alambicco come alambicco. Se sei molto pratico e hai molto tempo puoi crearne uno tu stesso.
1.
Scaldare lentamente il mosto nell`alambicco fino a quando non bolle. Il whisky non deve avviare il processo di distillazione troppo rapidamente, utilizzare un fuoco medio, 30-60 minuti, finché non inizia a bollire. Se riscaldi il mosto troppo velocemente, il mosto brucerà e il gusto si deteriorerà. La temperatura alla quale l`alcol viene distillato sarà compresa tra 78° e 100° C.
- Perché questa temperatura? L`alcol e l`acqua hanno punti di evaporazione diversi. L`alcol evapora da 78 ° C e l`acqua da 100 ° C. Quindi, se mantieni la temperatura tra questi due valori, il liquido vaporizzato nell`alambicco sarà alcol, non acqua.
2. Accendi il condensatore quando il mosto raggiunge una temperatura di 50º - 60º C. Il condensatore condensa l`alcol evaporato e lo raffredda rapidamente in modo che diventi di nuovo liquido. A poco a poco il liquido uscirà dal condensatore.
3. Scartare il primo pezzetto di liquido. Il liquido che esce per primo contiene una miscela di sostanze volatili che evaporano dal mosto, questo non deve essere consumato. Questo include il metanolo, che può essere fatale se consumato in grandi quantità. Fortunatamente, le sostanze nocive sono le prime a uscire. Se hai utilizzato 19 litri di acqua dovresti buttare via almeno i primi 50-100 ml di liquido condensato.
4. Raccogliere il liquido in quantità di 500 ml. Dopo che le sostanze nocive sono state raccolte e gettate via, puoi raccogliere le cose buone. Quando il termometro legge 80º - 85º C, puoi finalmente capire di cosa si trattava.
5. Butta via l`ultimo pezzo. Continuare a raccogliere il liquido fino a quando il termometro sul condensatore indica 96º C. Da quel momento in poi, dal condensatore escono solo i cosiddetti oli a fusibile e puoi buttarlo via.
6. Spegnere la fonte di calore e lasciare raffreddare completamente l`alambicco. Lascia raffreddare anche il liquido raccolto.
Parte 4 di 4: Diluire e maturare il whisky
Il whisky che hai raccolto ora ha una percentuale alcolica molto alta. Per far sembrare il whisky acquistato in negozio, il whisky deve essere maturato e diluito al 40-50% di alcol.
1. Utilizzare un densimetro per determinare la percentuale di alcol del liquido. Devi sapere quanto è forte il liquido, sia prima della maturazione che per avere un`indicazione di quanto è andata bene la distillazione.
2. Lascia maturare il whisky. Se decidi di invecchiare il whisky, devi metterlo in botte se la gradazione alcolica è compresa tra il 58% e il 70%. Con la maturazione del whisky, il gusto diventa più morbido e assume il tipico sapore del whisky. La maturazione si ferma dopo l`imbottigliamento.
Il whisky viene normalmente invecchiato in botti di rovere. Le botti possono essere prima arrostite delicatamente, oppure puoi prendere in consegna una botte da un altro distillatore che ha maturato un`altra bevanda nella botte.Se vuoi il gusto della quercia, ma non vuoi investire in una botte di rovere, puoi scegliere di aggiungere al whisky trucioli di legno bruciato. Bruciare i trucioli di quercia in forno a 95ºC, circa un`ora, in modo che siano aromatici ma non carbonizzati. togliere i trucioli di legno e lasciarli raffreddare. Uniteli al whisky e lasciate riposare per 5-15 giorni, a seconda dei vostri gusti. Quindi versare il whisky attraverso una garza o una federa pulita per rimuovere i trucioli di legno.3. Diluisci il whisky. Dopo che il whisky è maturato, deve essere diluito prima di poterlo bere e imbottigliarlo. Ora il whisky ha probabilmente una percentuale di alcol del 60-80%, e non va bene. Per berlo correttamente va diluito fino a raggiungere una gradazione alcolica di circa il 40-45%.
4. Imbottigliate il whisky e buon appetito! Imbottigliate il whisky e metteteci sopra una bella etichetta, scriveteci sopra quando sarà imbottigliato. E bevi con moderazione.
Consigli
- Questa ricetta ti mostra come fare il whisky dal mais, un tipo di whisky di cereali. Il whisky di grano viene solitamente dal Nord America, tutti i tipi di grano possono essere utilizzati per questo. Il Bourbon è probabilmente il whisky di grano più famoso. Il whisky scozzese e irlandese è solitamente whisky di malto, prodotto con orzo anziché grano. "Whiskey" è l`ortografia nordamericana, gli scozzesi e gli irlandesi lo scrivono come "Whiskey".
Avvertenze
- Fai le tue ricerche per trovare gli strumenti giusti per la produzione di whisky. Se pensi di non averlo fatto bene, o se pensi che ci sia qualcosa che non va nel whisky, non berlo.
Articoli sull'argomento "Fare il whisky"