

Abbassare con cura la pasta nella padella in modo da non sporcarsi di acqua bollente. 
Mescolate bene, altrimenti la pasta potrebbe attaccarsi al fondo della padella. Tenete a parte le lasagne aiutandovi con una bacchetta. 
Se metti un coperchio sulla padella, c`è una maggiore possibilità che l`acqua trabocchi. Coprire la padella intrappolerà il vapore, provocando il surriscaldamento delle molecole di amido. 
Se le sfoglie di lasagne vengono riscaldate troppo vicine l`una all`altra, l`amido non verrà rilasciato correttamente. L`amido può trasformarsi in colla, lasciando fogli di lasagne inutilizzabili. 

Le sfoglie di lasagne devono essere cotte fino a quando non sono `al dente`, un termine italiano che significa `fino ai denti`. Questo è quando il centro non è troppo duro, morbido o pastoso. 
Fate attenzione quando scolate le sfoglie di lasagne per evitare di essere colpite dal vapore. 
Per risultati migliori, potete anche disporre la pasta su carta da forno invece che su carta da cucina.
Cuocere le sfoglie di lasagne
Contenuto
Le lasagne sono deliziose e delizieranno la maggior parte delle persone a tavola. Tuttavia, è un piatto impegnativo, quindi potrebbe essere necessario aggiungere alcune nuove abilità in cucina al tuo arsenale. Alcuni hanno a che fare con la preparazione, come la cottura delle sfoglie di lasagne. Una volta che puoi farlo, hai fatto un passo verso la preparazione di appetitose lasagne.
ingredienti
- sfoglie di lasagne
- Salato
- Acqua
Passi
Metodo 1 di 2: Cuocere la pasta

1. Portare ad ebollizione l`acqua. Riempite una pentola capiente con abbondante acqua. Fare attenzione a non riempirlo troppo, altrimenti l`acqua potrebbe traboccare. Assicurati che l`acqua stia bollendo prima di passare al passaggio successivo.
- Non dimenticare di aggiungere un pizzico di sale.

2. Aggiungere la pasta all`acqua. Controlla prima la tua ricetta per vedere quanta pasta è necessaria, altrimenti potresti rimanere con gli avanzi. Tieni il cucchiaio di legno a portata di mano, perché il passaggio successivo ti consentirà di iniziare subito.

3. Mescolare continuamente per i primi due minuti. Le sfoglie di lasagne sono grandi e piatte, facendole aderire. I primi due minuti sono fondamentali se si vuole evitare di rimanere con grumi di pasta.

4. Non far bollire l`acqua. Dopo aver aggiunto la pasta, l`acqua inizierà a bollire. Quando l`acqua torna a bollire, regolare la temperatura in modo che l`acqua continui a bollire costantemente. Ciò impedisce all`acqua di traboccare. Stai attento, perché questo può succedere anche in seguito durante la cottura.

5. Mescolare la padella altre due o tre volte. Ora che l`acqua bolle, la pasta deve rimanere a parte. Assicurati che non si attacchino tra loro o non cadano sul fondo, quindi mescola bene il contenuto di tanto in tanto.
Metodo 2 di 2: Scolare e conservare in frigorifero le sfoglie di lasagne

1. Controlla se sono trascorsi 8-10 minuti. Sii preciso con i tuoi tempi. Dopo 8-10 minuti puoi iniziare le fasi finali del processo.
- Leggere la confezione in quanto il tempo di cottura suggerito può variare.

2. Testare la cottura di un pezzo di pasta. Idealmente, le lasagne ben cotte hanno un pizzico di compattezza e una certa resistenza al morso. Ha un buon sapore? Ora puoi spegnere il fuoco.

3. Versare le sfoglie di lasagne in uno scolapasta. Assicurati che tutta l`acqua sia defluita. Rilasciatele lentamente nello scolapasta poiché le sfoglie di lasagne potrebbero ancora attaccarsi.

4. Fate raffreddare la pasta prima di aggiungerla al vostro piatto. Puoi farlo mettendo i fogli su carta da cucina. Ora le lame sono più facili da usare quando tu preparazione delle lasagne.
Necessità
- padella grande
- Cucchiaio di legno
- bacchette
- Colino
- Tovagliolo di carta
Articoli sull'argomento "Cuocere le sfoglie di lasagne"
Condividi sui social network:
Popolare