

Di quanti soldi hai bisogno per lanciare la tua linea di abbigliamento? Hai risparmiato per questo o hai bisogno di un prestito dalla banca? Informarsi sulle opzioni per stipulare un prestito per avviare la tua attività. Potresti aver bisogno di garanzie per poter prendere un prestito. Quali sono i tuoi costi? Leggi attentamente il resto di questo articolo e poi elenca i costi stimati (materiale, produzione, inventario, attrezzature, pubblicità, marketing, costi organizzativi, ecc.).). Calcola quanto costa gestire la tua attività per un anno. Il tuo budget disponibile è sufficiente per coprire questi costi? 
Probabilmente spendi più di quanto guadagni nelle prime quattro stagioni (1 anno). Ma una volta costituita la tua azienda, puoi eventualmente espanderti con finanziamenti da investitori privati (ad esempio tramite BAN Nederland), celebrità e preordini in deposito. 
Può essere un`idea cercare un lavoro secondario in un negozio che rifornisce il mercato che hai in mente. Presta attenzione a ciò che il negozio acquista e a ciò che i clienti acquistano. Trova esempi di abbigliamento simili a quello che vuoi disegnare e scopri dove e per quanto vende. Questa conoscenza ti darà un vantaggio quando inizi la tua attività. 


Scegli un nome. Quale nome rappresenta la tua linea di abbigliamento? Puoi usare il tuo nome (come hanno fatto Ralph Lauren, Calvin Klein e Marc Jacobs), una parola che ti descrive (come Rodarte o Marchesa), una parola di un`altra lingua (ad esempio, Escada, scala o scala in portoghese) o parole con valore estetico (come Iceberg, Mulberry o Imitation of Christ). Qualunque cosa tu scelga, assicurati che il nome sia unico e riconoscibile. Il nome del tuo marchio e il nome della tua azienda possono e devono essere diversi. Ad esempio il nome della tua azienda può essere composto dalle tue iniziali o da una variazione del tuo stesso nome, mentre il nome di una collezione (dalla linea di abbigliamento) dovrebbe essere più creativo e rappresentativo dello stile che hai scelto. 




Considera le condizioni di produzione. I consumatori sono più consapevoli delle condizioni di lavoro spaventose rispetto al passato e stanno eliminando le linee di abbigliamento che hanno un tale background. Se sai cucire, potresti essere in grado di realizzare tu stesso i modelli e i prototipi. Puoi anche chiedere consiglio a un esperto di cucito. 


Scrivi un comunicato stampa e inviarlo a giornali e riviste locali. Acquistare spazi pubblicitari sui giornali e sui siti web che vengono letti dalle persone del tuo gruppo target. Sponsorizza le attività a cui arriva il tuo gruppo target. Ottieni il supporto di una celebrità o regala i tuoi vestiti gratuitamente alla persona più popolare che conosci in modo che possa indossarli in giro. Usa i social media come Twitter, Facebook e il tuo blog per diffondere la notizia. Assicurati anche di avere un buon profilo LinkedIn. 


Crea la tua linea di abbigliamento
Contenuto
Sogni di creare la tua linea di abbigliamento alla moda? Per avere successo, devi imparare come gestire un`attività, come commercializzare i tuoi prodotti e come soddisfare i tuoi clienti. Ecco alcuni consigli utili per avviare un`attività nel settore dell`abbigliamento e della moda.
Passi
Parte 1 di 4: Metti tutto insieme

1. Elabora un buon business plan. Il tuo piano aziendale delinea come vuoi gestire la tua linea di abbigliamento. Cerca di essere il più realistico possibile quando scrivi. È sempre meglio sottovalutare il proprio profitto ed essere piacevolmente sorpresi che sopravvalutare le proprie possibilità ed essere delusi. In particolare, considerare i seguenti aspetti:
- Riassunto introduttivo – Il riepilogo introduttivo è sia una descrizione del tuo missione aziendale come mezzo per attirare potenziali investitori. Questo passo è indispensabile in tutti i settori, ma soprattutto per le linee di abbigliamento, poiché spesso richiedono finanziamenti esterni.
- Descrizione dell`azienda. La descrizione dell`azienda dà alle persone un`idea di dove vuoi andare con la tua linea di abbigliamento, cosa ti distingue dai tuoi concorrenti e i mercati in cui vuoi prendere piede.

2. Metti il modo in cui finanzierai la tua attività in cima alla tua lista di priorità. Il finanziamento è la linfa vitale della tua attività di avvio. Se non disponi ancora di finanziamenti esterni, è importante lavorarci sopra e padroneggiare alcune regole pratiche. Ecco cosa devi sapere per avviare la tua attività:

3. Pensa quanto tempo puoi vivere senza stipendio. Vuoi dedicarti a tempo pieno alla tua linea di abbigliamento? Se è così, quanti anni sei disposto ad aspettare che la tua attività realizzi un profitto in modo da poterti assegnare uno stipendio? O vuoi aggiungerlo? Il profitto è bello, ma apprezzi l`espressione creativa più della redditività. Prova a misurare il tuo coinvolgimento. Supponi di non poterti assegnare uno stipendio durante il primo anno a meno che tu non sia molto fortunato.

4. Studia il resto del mercato. Chi sono i tuoi concorrenti attuali e probabili futuri? Chi appartiene al tuo gruppo target? Per quanto pensi di poter vendere i tuoi disegni al dettaglio e all`ingrosso? Chiedi in giro. Ricevi feedback. Parla con rivenditori e potenziali clienti.

5. Scopri quali sono i tuoi obblighi legali. Innanzitutto determina quale forma giuridica si adatta meglio alla tua azienda (ad es. NV, ditta individuale, società in nome collettivo, ecc.).). Registra la tua attività presso la Camera di Commercio locale. Alla tua azienda viene assegnata una partita IVA. È possibile ottenere informazioni sull`avvio di un`impresa presso la Camera di Commercio o sul sito web. Potresti prendere in considerazione l`assunzione di un avvocato come consulente o averlo a portata di mano nel caso ne avessi bisogno.
Parte 2 di 4: Mettere in pratica le basi

1. Determina se hai bisogno di dipendenti. Dovresti assumere persone che ti aiutino con la tua linea di abbigliamento? Scopri di che tipo di aiuto hai bisogno, per quante ore alla settimana e quanto puoi pagarlo.
- Se la tua produzione è destinata a negozi di abbigliamento esclusivi, puoi tagliare, cucire e orlare tu stesso. Se vuoi diventare più grande, dovrai sicuramente attivare il supporto per la produzione.
- Vuoi che i tuoi vestiti siano prodotti localmente?? Biologico? Ottienilo all`estero con meno soldi (e meno buona qualità)? Queste domande influenzano la tua scelta di chi assumere.
- Vuoi una posizione del negozio? Se è così, dovresti probabilmente assumere persone.

2. Inizia a creare il tuo marchio. Questo è il momento delle divertenti decisioni alla moda! Il nome del tuo marchio determina ciò che le persone associano alla tua linea di abbigliamento, quindi scegli con saggezza!

3. Disegna un logo. Pensa a molti loghi diversi fino a quando non ne avrai uno di cui sei assolutamente sicuro. Le persone ti riconoscono dal tuo logo ed è fonte di confusione se continui a cambiarlo. Controlla se il nome scelto è disponibile come nome di dominio e guarda come registrare il tuo marchio (la maggior parte dei sistemi legali lo consente e persino lo incoraggia).
Parte 3 di 4: Fare i vestiti

1. Disegna i vestiti. Questa è la parte più divertente per la maggior parte delle persone, ma è solo il 10-15% dell`intero processo! Crea schizzi, ottieni feedback e decidi quali schizzi faranno parte della tua prima collezione. Scegli tessuti e materiali economici e contemporanei.
- Chiedi al produttore della tua linea quali sono le restrizioni, ad esempio alcuni colori che non possono stampare. Se stai disegnando una linea di T-shirt, chiedi allo stampatore le seguenti informazioni: specifiche della taglia, il tipo di maglietta su cui vuoi stampare e il peso/qualità del tessuto (ad esempio, scegli un tessuto più sottile più economico per un`estate linea di vestiario).
- Il dettaglio è importante. Fornisci ai tuoi schizzi un buon layout che mostri chiaramente i dettagli e utilizzi la terminologia corretta. Se non conosci la terminologia, trova una foto per mostrare il produttore e chiedi come si chiama. Impara il gergo e preparati bene, in modo da poter riconoscere e nominare le sostanze che vuoi utilizzare in termini di peso (m/kg), materiale e composizione.

2. Tieni a mente le stagioni quando progetti la tua collezione. Le collezioni sono solitamente progettate per stagione. La maggior parte dei grandi magazzini acquista con almeno due stagioni di anticipo e i negozi più piccoli acquistano con 1 o 2 stagioni in anticipo. Si prega di notare che è necessario del tempo per la progettazione, la produzione e la relativa consegna.

3. Porta in produzione i tuoi progetti. Porta i tuoi schizzi da una sarta, un produttore o una tipografia. In generale, viene prima realizzato un prototipo, in modo da poter essere sicuri che l`abbigliamento sia prodotto nel modo desiderato. In ogni caso, fai molte domande e registra sempre tutto in bianco e nero.

4. Trova i tuoi produttori. Cerca in Internet "produttori di abbigliamento". Molte persone lavorano con produttori di abbigliamento all`estero perché i costi sono inferiori. Tieni presente che molti di questi produttori consegnano solo in grandi quantità, quindi chiedi quantità minime prima di procedere con loro. Dai un`occhiata in giro e chiedi informazioni sui tempi di consegna e sulla rapidità con cui i prototipi possono essere inviati a te (questi campioni devono essere disponibili prima che i tuoi progetti siano pronti per la produzione).
Parte 4 di 4: Marketing e vendita dei tuoi vestiti

1. Progetta un sito web per promuovere la tua linea di abbigliamento. Assicurati che appaia molto professionale e mostri l`abbigliamento al meglio. Indica chiaramente i tuoi dati di contatto nel caso in cui negozi o altri potenziali partner commerciali desiderino contattarti. Se vuoi vendere vestiti attraverso il tuo sito, devi impostare un sistema di carrello della spesa e impostare metodi di pagamento in modo da poter ricevere pagamenti tramite iDeal.

2. Entra in contatto con siti Web e blog che possono mostrare il tuo marchio e il tuo sito Web. Puoi anche pensare a siti di aste e siti di artigianato che consentono anche l`abbigliamento. Le relazioni generano vendite, sia attraverso il passaparola o il principio conveniente per qualunque cosa. Ricordalo bene!

3. Promuovi la tua linea di abbigliamento. Questo può costare migliaia di euro nel primo anno. Ecco cosa devi fare per portare il tuo marchio sul mercato:

4. Diventa la tua colonna pubblicitaria. Indossa la tua moda, chiedi alle persone la loro opinione e scrivile. Questo ti aiuta anche a progettare un prodotto che piace alle persone. Prendi sul serio tutti i suggerimenti. Funziona come un team di marketing e design e non ti costa nulla. All`inizio avrai un piccolo budget, quindi approfitta di ogni opportunità che ottieni.

5. Prendere ordini. Vendi i tuoi prodotti a festival, mercati e a tutti quelli che conosci. Fissa un appuntamento con i negozi locali e convincili a includere la tua linea nella loro gamma. Offri i tuoi vestiti su Internet. Stampa un catalogo e invialo a negozi e potenziali clienti.

6. Vai alle fiere della moda, se questo si adatta al tuo budget. Affittare uno stand può essere costoso, ma può valerne la pena, sia per le vendite che per la pubblicità. Ad esempio, la MAGIC Fashion Trade Show di Las Vegas e la sfilata Bread and Butter di Berlino sono luoghi ideali per mettere gli occhi su.
Consigli
- A volte vale la pena collaborare con un amico o un collega designer che può aiutarti a far decollare la tua linea di abbigliamento. Due ottengono più supporto e idee di uno. Per prima cosa verificate se potete lavorare bene insieme, perché il fatto che siate buoni amici non significa che possiate gestire un`impresa insieme!
- Pensa a un nome accattivante! Questo aiuta a rendere la tua attività un successo!
- Sii consapevole del fatto che i tuoi principi dovrebbero riflettersi nella linea di abbigliamento. Se ti interessa il lavoro equo, un ambiente salubre e la sostenibilità, assicurati che la tua linea di abbigliamento segua questi principi e che questo sia chiaro anche ai clienti.
- Assicurati che tutto ciò che fai rafforzi il tuo marchio.
- Cerca di trovare investitori privati disposti a supportare il tuo marchio. Potresti anche prendere in considerazione l`idea di unirti a programmi TV come Dragon`s Den per attirare investitori e mostrare la tua linea di abbigliamento allo stesso tempo.
Avvertenze
- Una volta che entri nel settore della moda e ti trovi in compagnia di celebrità, può essere allettante riposare sugli allori. Non! Cerca sempre opportunità per migliorare. Continua a cambiare la tua linea di abbigliamento e continua a fare progressi. Non dare nulla per scontato, altrimenti ti ritroverai con un marchio noioso.
- Assicurati di poter sempre consegnare gli ordini. Ottieni rapidamente una cattiva reputazione se non riesci a consegnare i prodotti ordinati o non in tempo.
Necessità
- Piano aziendale
- Luogo adatto per disegnare e modificare i vestiti
- Spazio per riporre i vestiti (Attenzione! Questo può essere un affare costoso.)
- Informazioni sul produttore. Assicurati di aver scelto quello giusto per le tue esigenze (fai ricerche approfondite su Internet, per telefono e di persona).
- Mentori. Devi essere in grado di fare affidamento sulle persone che ti aiutino a sopravvivere e superare le sfide che ti si presentano in questo settore estremamente competitivo.
Articoli sull'argomento "Crea la tua linea di abbigliamento"
Condividi sui social network:
Popolare