Sprint i 100 metri

Lo sprint di 100 metri è una delle gare di corsa più comuni che puoi fare. È comune nelle competizioni delle scuole superiori, nell`atletica leggera e nelle competizioni nazionali e olimpiche. Ma per quanto possa sembrare facile, fare uno sprint di 100 metri richiede molto allenamento e fatica. Ci sono molte cose che devi fare per prepararti allo sprint dei 100 metri e farlo relativamente bene. Purtroppo molte persone percorrono questa distanza di sprint senza prepararsi bene, pensando che lo faranno per un po`. In realtà, potrebbero facilmente ottenere qualche secondo dal loro tempo finale.

Passi

Parte 1 di 3: Prepararsi per lo sprint

Sprint i 100 metri
1. Allenati per la gara. Per rimetterti in forma per i 100 metri sprint, dovrai prima fare un allenamento generale. Dovrai migliorare la tua forma fisica generale e fare un po` di allenamento di resistenza. Di solito dovrai diventare più atletico in generale. Fai quanto segue:
  • Inizia l`allenamento della forza per rimetterti in forma.
  • Corri per una distanza maggiore due volte a settimana per migliorare la tua forma fisica generale.
  • Assicurati di riposare per 2-3 giorni tra un allenamento e l`altro.
2. Fissati un obiettivo. Fissati un obiettivo per il tempo che vuoi impostare sui 100 metri. Non iniziare troppo ambizioso; non devi ancora dimostrare di essere un atleta di livello mondiale. Scegli una causa ragionevole e qualcosa di cui saresti orgoglioso.
  • Un buon momento per un professionista è di 10 secondi.
  • Un buon momento per un ottimo corridore delle superiori è di 12-13 secondi.
  • Di solito le donne sono circa 1 secondo più lente degli uomini.
  • Un obiettivo adatto per iniziare potrebbe essere qualcosa come 15-17 secondi.
  • Immagine titolata Sprint 100 Meters Step 3
    3. Assicurati di avere blocchi di partenza per esercitarti nella posizione di partenza. I 100 metri richiedono di partire in una determinata posizione in modo da potersi spingere con la massima potenza e impulso. Per fare ciò, molti allenatori e professionisti consigliano di utilizzare blocchi per i piedi progettati per i tuoi piedi e le tue gambe in modo da essere nella posizione migliore per aumentare lo slancio. Quando hai i blocchi per i piedi, puoi iniziare a praticare la posizione di partenza:
  • Il piede anteriore dovrebbe essere a circa due piedi dalla linea di partenza.
  • Il piede posteriore è a circa un piede di distanza dal piede anteriore.
  • Ora inclina il tuo corpo in avanti verso la linea di partenza.
  • Allarga le braccia alla lunghezza delle spalle.
  • Toccare la linea di partenza con il pollice e l`indice di entrambe le mani, tese lungo la linea.
  • Immagine titolata Sprint 100 Meters Step 4
    4. Pratica la tua posizione di partenza. Nel terreno, la tua posizione di partenza e la tua tecnica di partenza possono essere la causa della vittoria o della perdita dello sprint. Non solo lo sprint è molto più intenso della corsa normale, ma impegna anche più gruppi muscolari, richiedendo tecnica per utilizzare la tua energia e lo slancio in avanti in pista. Dovresti praticare la tua tecnica a seconda della tua posizione di partenza in modo da poter costruire il massimo slancio durante la gara. Ecco cosa devi fare all`inizio dei 100 metri:
  • La gamba posteriore inizia dritta, farà il primo passo veloce e si farà avanti.
  • La tua gamba anteriore scatterà rapidamente in avanti e ti spingerà in avanti.
  • I tuoi fianchi si estenderanno e ti catapulteranno in alto e in avanti.
  • 5. Fai pratica con gli sprint. Dopo esserti allenato sulla tua forma fisica generale e fissato un obiettivo per i 100 m, dovresti iniziare con alcuni sprint di pratica. La pratica dello sprint è l`unico modo per migliorare effettivamente il tuo punteggio. Ma non dimenticare quanto segue:
  • Dovresti vedere un miglioramento dopo alcune settimane.
  • Esegui gli sprint da 3 a 5 volte a settimana.
  • Non esagerare con l`allenamento, il tuo corpo ha bisogno di tempo per recuperare.
  • Tieni traccia del tempo ogni volta che cammini.
  • Parte 2 di 3: riposati a sufficienza e una corretta alimentazione prima dello sprint

    Immagine titolata Beat Homesickness at a Sleepover Step 7
    1. Assicurati di dormire a sufficienza la notte prima della partita. Dormi bene la notte prima della gara. A seconda della tua età e sesso, hai bisogno di 8-9 ore di sonno. Dopotutto, essere ben attrezzati per la gara è essenziale per competere con successo e fornire le massime prestazioni.
    • Vai a letto presto in modo da avere abbastanza tempo per prepararti per la mattina prima della gara.
    • Non bere alcolici la sera prima. L`alcol interrompe il sonno, ti fa sentire stanco e può persino causare i postumi di una sbornia.
    • Non dormire e non dormire troppo. Questo può farti sentire stanco e intontito.
    Immagine titolata Sprint 100 Meters Step 7
    2. Fai una buona colazione prima della gara. Mentre alcuni atleti professionisti sono casuali su ciò che mangiano prima di una grande gara, dovresti mangiare un pasto ben bilanciato la mattina prima della tua corsa. Non mangiare troppo e non mangiare troppi dolci o carboidrati. Dopotutto, vuoi assicurarti che il tuo corpo abbia tutto ciò di cui ha bisogno per finire la gara senza crollare.
  • Una frittata di verdure è una buona opzione.
  • Una ciotola di cereali con frutta è una buona opzione.
  • Bevi un bicchiere di succo d`arancia o di mirtillo rosso con il tuo pasto.
  • 3. Allunga e riscaldati. Prima della gara devi riscaldarti e allungarti. Riscaldare e allungare i muscoli li rilasserà e avvierà il tuo sistema cardiovascolare. Senza esercizi di riscaldamento e stretching, il tuo corpo dovrà accontentarsi di una "partenza a freddo" e potresti perdere secondi preziosi o avere crampi improvvisi.
  • Fai una corsa lenta per 10-20 minuti prima dello sprint. Ma non esaurirti; assicurati che ci sia abbastanza tempo per recuperare prima dello sprint.
  • Allunga i muscoli posteriori della coscia e i polpacci. Qualunque siano gli allungamenti che farai, falli sempre per 10-30 secondi con 2-4 ripetizioni.
  • Allunga i piedi e le caviglie. Qualunque siano gli allungamenti che farai per i piedi e le caviglie, non esagerare. Assicurati che ci sia abbastanza tempo prima della gara.
  • Alcuni tratti sono: toccando la punta da una posizione eretta, la farfalla, il soleo in piedi, l`allungamento dell`Achille e lo stiramento dello stinco.
  • Immagine titolata Sprint 100 Meters Step 2
    4. Bevi molta acqua. L`acqua manterrà il tuo livello di idratazione fino alla gara. Niente è peggio che avere sete dopo 50 metri e dover rallentare. Per evitare ciò, dovresti bere molta acqua. Fai attenzione a non bere troppo; non bere più di una bottiglia. Comunque non dovresti avere molta sete. Aspetta circa cinque minuti per correre dopo aver bevuto. Se non lo fai, potresti provare nausea a metà gara.

    Parte 3 di 3: gare di corsa

    1. Inizia bene. I 100 metri sono una di quelle distanze dove spesso la partenza determina il risultato. Se tutti sparano e tu inciampi, probabilmente non li prenderai. Quindi un buon inizio ti darà ciò di cui hai bisogno per finire decentemente e divertirti.
    • Assicurati di partire bene dai blocchi di partenza.
    • Se non usi i blocchi di partenza, spingi con il piede anteriore.
    • Una volta che ti muovi, spingiti in avanti con le braccia che tagliano l`aria. Fai lo stesso con le gambe.
    Immagine titolata Sprint 100 Meters Step 11
    2. Alzati mentre corri. Dal momento che inizi con la schiena inarcata, rimarrai in quella posizione a meno che non ti alzi dritto. In caso contrario, non solo ti rallenterai, ma potrebbe anche farti cadere e ferirti. Assicurati che:
  • Alza la testa dopo circa trenta o quaranta metri dall`inizio della gara. In altre parole, devi camminare in posizione eretta prima di arrivare a due terzi della pista.
  • Assicurati di non sembrare un palo, perché svilupperà più resistenza dell`aria.
  • Mantieni una forma un po` snella, ma non troppo snella.
  • 3. Boost nella parte centrale della gara. A metà gara (da cinquanta a settantacinque metri), la maggior parte delle persone comincerà a perdere velocità. Questo perché troppa energia viene messa in un buon inizio. Se vuoi ottenere un vantaggio sugli altri corridori, continua a spingere. Se ti senti stanco, continua a guardare il traguardo. Vedrai che non è davvero lontano. Continua a spingere fino alla fine e non rallentare finché non hai tagliato il traguardo.
    Immagine titolata Sprint 100 Meters Step 13
    4. Spingiti in avanti fino al traguardo. Per risparmiare un po` più di tempo sul tuo punteggio finale, inclinati verso la fine. Man mano che migliorerai nei 100 metri, sarai più in grado di giudicare dove e quando sporgerti in avanti. Aspetta di piegarti finché non hai quasi superato il limite. Con tutta l`energia che hai lasciato, lancia il tuo petto fino al traguardo. I giudici di solito fermano il cronometro quando il tuo petto supera la linea, non la tua testa. Ecco perché dovresti lanciare il petto in avanti.
    5. Evita i problemi comuni. Ci sono alcuni problemi comuni di cui soffrono molti velocisti. Quando lavori per risolvere questi problemi, è probabile che tu possa risparmiare secondi cruciali del tuo tempo e diventare un velocista molto migliore. Prenditi cura di quanto segue:
  • Lavora sul tuo coordinamento. Molti corridori perdono la coordinazione e il controllo del proprio corpo quando raggiungono la velocità massima dopo circa 50 metri. Lavora sul controllo della postura, mantieni i piedi piatti e gli stinchi perpendicolari al pavimento quando cammini.
  • Mantieni la tua energia e forza concentrata dopo l`inizio. Molti corridori hanno difficoltà a rimanere concentrati all`inizio dello sprint. Non farti prendere dal panico e continua a correre febbrilmente: concentrati solo sul camminare in posizione eretta mentre vai avanti.
  • Non fare un affondo troppo presto. Se ti sporgi in avanti troppo presto, è probabile che non sarai all`altezza e perderai tempo prezioso. Il modo migliore per evitare un errore così noto è esercitarsi ancora e ancora.
  • Consigli

    • Fai pratica con il decollo. Un buon inizio è la chiave per un buon risultato.
    • Se stai partecipando a uno sprint di 100 metri, trattieni il respiro durante la parte "Pronto" prima della partenza. Quando la pistola di partenza suona, espira mentre corri fuori dai blocchi.
    • Quando la gara è quasi finita, tuffati (piega il busto) per arrivare più velocemente al traguardo!
    • Massimizza il tuo tempo di recupero:
    • Puoi ottenere il massimo recupero utilizzando bagni caldi e freddi, massaggi profondi e regolari esercizi di stretching quando riposi.
    • Rimani nel tuo stesso lavoro!
    • Allenati ripetutamente a velocità per i 120 o 200 metri.
    • Rimani concentrato sul traguardo, non voltarti indietro.
    • Stringi la mano ai tuoi avversari dopo la partita.

    Condividi sui social network: