

Un esempio di gioco di pensiero sono i puzzle logici. I puzzle logici sono disponibili in varie forme come cruciverba, sudoku. I puzzle logici sono disponibili su Internet o in libreria. Gioca giochi da tavolo. Molti giochi da tavolo richiedono l`uso e lo sviluppo delle tue capacità analitiche. Forse i migliori di questi sono Scarabeo, alcuni giochi di strategia e giochi come scacchi o dama. Scegli videogiochi che stimolino lo sviluppo delle tue capacità analitiche. Molti videogiochi contribuiscono al miglioramento delle capacità analitiche. Tuttavia, alcuni dei migliori sono i giochi di strategia e altri giochi che ci sfidano a risolvere problemi e raggiungere obiettivi generali. 
I club del libro offrono l`opportunità di parlare di ciò che hai notato in una parte specifica della letteratura. Hai l`opportunità di discutere e scambiare idee su determinate pubblicazioni con altri. I gruppi di discussione sono un modo eccellente per esercitare le capacità analitiche poiché le ipotesi e le argomentazioni sono costantemente messe in discussione da altri che lavorano sulla propria capacità di dibattito. La maggior parte dei gruppi sociali che incoraggiano il libero scambio di idee e l`acquisizione di conoscenze ti aiuteranno a migliorare attivamente le tue capacità analitiche. 

Usa ogni opportunità che hai per pensare ai diversi scenari ed esplorarli. Ad esempio, se vuoi catturare un pedone con la tua torre mentre giochi a scacchi, non fermarti dopo aver considerato la prima (o più probabile) mossa del tuo avversario, ma calcola quante più contromosse puoi. Considera più lati di un problema prima di scegliere una soluzione. Non scegliere immediatamente la soluzione più facile e semplice. Non escluderlo però, perché potrebbe valerne la pena. 
Prova a pensare a modi diversi di vedere il mondo. Fallo cercando di uscire dai tuoi presupposti religiosi, politici e culturali sulla verità. Cerca di capire e difendere punti di vista e idee che normalmente rifiuteresti. Puoi farlo assumendo posizioni politiche chiave e razionalizzando e difendendo le posizioni con cui non sei d`accordo. Connettiti e circondati di persone molto diverse da te. Trovare persone con background e idee diverse dalle tue ti aiuterà a comprendere e accettare idee diverse da quelle con cui hai familiarità. 
Pensa alle cose in termini di causa ed effetto. Considera le conseguenze di una siccità prolungata. Qual è l`impatto della siccità? Guarda oltre le ovvie conseguenze. Pensa alle somiglianze tra le cose. Come sono tutti gli esseri viventi uguali? Di cosa hanno bisogno sia gli umani che i ragni per esistere? Pensa alle connessioni nella storia. Quali cicli, modelli o altre tendenze comuni vedi? Ad esempio, nella storia americana puoi tracciare come i periodi di riforma giungono alla fine attraverso i conflitti (l`era progressista e la prima guerra mondiale, il New Deal e la seconda guerra mondiale, la grande società e la guerra del Vietnam). 
Ad esempio, nella foresta, prova a vedere i singoli alberi e l`unicità e posiziona ogni albero nella foresta. Quando incontri nuove persone, assicurati di ricordare i loro nomi, cosa indossano e tutte le caratteristiche che li distinguono dagli altri. 
Non accontentarti mai della risposta facile. Continua sempre a fare domande. Se vedi un cane, osserva cosa sta facendo l`animale. Chiediti perché l`animale lo fa. Anche se è un atto semplice. Se il cane corre a prendere una palla o un bastone, è il cane che lo fa per divertimento? E l`istinto di caccia? L`animale vuole mostrare lealtà al proprietario in questo modo? Il cane sembra motivato o pigro? Perché dovrebbe essere motivato o pigro? 

Cerca di risolvere problemi complessi senza aiuto. Invece di usare una calcolatrice per calcolare un problema di matematica, fallo a memoria o su carta. Evita la soluzione o il modo più semplice. Sebbene possa sembrare ovvio seguire sempre il modo più semplice, rapido e semplice per risolvere un problema, non è necessariamente così. Invece, puoi metterti alla prova trovando un modo più complicato per risolvere qualcosa. 
Supervisionare i colleghi al lavoro. Prendi in considerazione l`idea di aprire un blog in cui puoi condividere le tue esperienze con gli altri. Aiuta i bambini, gli amici o la famiglia che possono lottare con problemi educativi o professionali.
Migliora le tue capacità analitiche
Contenuto
Le abilità analitiche descrivono la nostra capacità di comprendere e risolvere problemi utilizzando le informazioni che abbiamo. Queste abilità sono estremamente importanti per la nostra vita professionale, sociale e intellettuale. Di conseguenza, molte persone hanno buone ragioni per voler migliorare le proprie capacità analitiche. Ma mentre migliorare le tue capacità analitiche non è facile, ci sono una serie di cose che puoi fare per migliorare le tue capacità analitiche sia in modo passivo che attivo. Allo stesso tempo, devi costantemente metterti alla prova e metterti alla prova per tenere il passo e affinare le tue abilità.
Passi
Parte 1 di 3: Utilizzo di un approccio attivo

1. Fai problemi di matematica. Risolvere problemi di matematica è uno dei modi più comuni per migliorare le capacità analitiche. La matematica è strettamente logica ei problemi di matematica sono strutturati in modo da fornire informazioni per risolvere un problema. Di conseguenza, i problemi di matematica sono uno dei modi più semplici per migliorare le capacità analitiche.
- Esercitati con problemi di matematica complicati come la divisione lunga, l`algebra, l`analisi. Questi esercizi ti aiuteranno a sviluppare la logica e il ragionamento e, di conseguenza, a migliorare le tue capacità analitiche.
- Impara a riconoscere i problemi di matematica nella vita di tutti i giorni e prenditi il tempo per risolverli.
- Iscriviti a un corso di matematica a livello di istruzione superiore. Molti di questi corsi di matematica coltivano capacità analitiche.

2. Gioca a giochi di pensiero. Uno dei modi migliori per migliorare le tue capacità analitiche è coinvolgerle direttamente con "giochi di pensiero". I Thinking Games sono giochi che ti sfidano a pensare profondamente e a sviluppare le tue capacità analitiche. Questi giochi ti aiuteranno ad abituarti a pensare in un certo modo e di conseguenza a migliorare la tua capacità di pensare. Inoltre, i giochi mentali sono un modo divertente per sviluppare attivamente le tue capacità analitiche divertendosi.

3. Unisciti a un club di dibattito o un club di conferenze. Un ottimo modo per migliorare le tue capacità analitiche è partecipare a un dibattito o a un club o gruppo di conferenze. Gruppi come questi offrono l`opportunità alle persone di incontrarsi e discutere idee, letteratura e problemi in un ambiente piacevole. In definitiva, gruppi come questi ti daranno l`opportunità di migliorare le tue capacità analitiche ed esprimerti meglio.
Parte 2 di 3: Utilizzo di tecniche passive

1. Lavora su una base di conoscenza completa. Una delle cose più importanti nello sviluppo delle tue capacità analitiche è creare una solida base di conoscenze per te stesso. Più impari, più conosci il mondo e più strumenti e informazioni hai quando si tratta di comprendere e risolvere i problemi. Per espandere la tua base di conoscenze, puoi fare quanto segue:
- Leggere molto. Non concentrarti solo su un argomento o genere.
- Partecipazione a lezioni, discorsi accademici e conferenze.
- Torna a scuola o trova istruzione gratuita nella tua zona.

2. Prenditi del tempo per pensare alle cose. Prenditi tutto il tempo che ti serve per pensare a varie cose. Impegnati a pensare alle cose, invece di prendere decisioni affrettate e affrettate. Pensare alle cose e considerare una serie di fattori ti aiuterà ad affinare le tue capacità di risoluzione dei problemi e analitiche.

3. Espandi la tua visione del mondo. Uno dei modi migliori per migliorare le tue capacità analitiche è espandere la tua visione del mondo. Tuttavia, questa non è una soluzione rapida. Espandere la tua visione del mondo richiede tempo. In definitiva, ti aiuterà a valutare meglio i dati e ad analizzare idee e risultati diversi.

4. Cerca connessioni. Dopotutto, molte cose nella nostra vita quotidiana sono collegate. Che si tratti della migrazione di uccelli e altri animali e del cambio delle stagioni, o delle emissioni dell`auto e del cambiamento delle condizioni meteorologiche, le cose sono collegate. La scoperta di queste connessioni migliorerà le tue capacità analitiche.

5. Presta attenzione ai dettagli. L`attenzione ai dettagli è importante nelle capacità analitiche. Senza conoscere tutti i dettagli di un problema, o conoscere tutti i dettagli, sarà meno probabile che costruirai una soluzione di successo e praticabile. Assicurati di avere un occhio per le piccole cose (così come le grandi cose).

6. Porsi domande sul perché le cose sono come sono. Considera l`ordine naturale delle cose come un modo molto utile per migliorare le tue capacità di osservazione e analisi. Pensando al motivo per cui le cose sono come sono, svilupperai una migliore comprensione del mondo e sfiderai te stesso a pensare a problemi complessi.
Parte 3 di 3: Metti al lavoro le tue abilità

1. Assumi nuove responsabilità. Dopo aver trascorso un po` di tempo ad affinare le tue capacità analitiche, puoi metterle alla prova assumendo nuove responsabilità. Assumi nuove responsabilità nella tua vita accademica, privata o professionale per esercitare e affinare le abilità su cui hai lavorato.
- Chiedi una promozione o trova un lavoro migliore. Passa a una posizione più impegnativa sul lavoro per sviluppare ulteriormente e mostrare le tue capacità analitiche.
- Diventa volontario. Alcune posizioni di volontariato come leader giovanile, allenatore sportivo o tutor per giovani in difficoltà ti daranno l`opportunità di usare le tue capacità analitiche e aiutare gli altri.

2. Sfida te stesso con le piccole cose. Migliorare le tue capacità analitiche sarà di scarsa utilità se non ti metti alla prova quotidianamente. Quindi dovrai fare uno sforzo consapevole per sfidare te stesso e usare le tue capacità analitiche su piccole cose ogni giorno. Usare le tue abilità ogni giorno le manterrà affilate e ti assicurerà di dare il meglio nella tua vita personale o professionale.

3. Aiuta gli altri a pensare in modo analitico. Ora che hai acquisito fiducia nelle tue capacità analitiche, puoi andare avanti e aiutare gli altri a migliorare le proprie capacità. Non solo aiuterai gli altri ad affinare le loro abilità, ma continuerai anche a lavorare sulle tue abilità.
Articoli sull'argomento "Migliora le tue capacità analitiche"
Condividi sui social network:
Popolare