

Nell`esempio i lati della base della piramide sono tutti 5 cm, e si calcola l`area della base come segue: 
Ricorda che le aree bidimensionali sono espresse in quadrati: centimetri quadrati, metri, chilometri, ecc. 
Nell`esempio assumiamo che la piramide abbia un`altezza di 9 cm. In questo caso, moltiplica l`area della base per questo valore, come segue: 
Ricorda che i volumi sono espressi in unità cubiche. In questo caso, poiché tutte le misure lineari sono centimetri, il volume è indicato in centimetri cubi. 
Nell`esempio, dividi 225 cm per 3 e la risposta è 75 cm per il volume. 


Questa sostituzione si presenta così: 


.....(equazione originale)
.....(quadrare entrambi i lati)
.....(inserire valori)
.....(semplificare la frazione)
.....(semplificare quadrato)
.....(sottrarre)
.....(semplificare la radice)
Dai calcoli deduciamo che l`altezza della piramide è di 12 cm. Usalo insieme al lato di 10 cm della base per calcolare il volume della piramide: 









..........(equazione aggiustata)
..........(sostituire h su entrambi i lati)
..........(sottrai la radice quadrata di entrambi i lati)
..........(compilare i numeri)
..........(semplificare i quadrati)
..........(sottrai valori)
..........(semplificare la radice quadrata)Raddoppia questo valore per trovare la diagonale della base quadrata della piramide. Pertanto, la diagonale della base della piramide è 9,8 * 2 = 19,6 cm. 
In questo esempio piramidale, la diagonale della base è 19,6 cm. Pertanto, il lato è uguale a: 





Calcolo del volume di una piramide quadrata
Contenuto
Una piramide quadrata è una figura tridimensionale con una base quadrata e inclinazioni triangolari che si incontrano in un punto sopra la base. Nel caso in cui è la lunghezza di uno dei lati del quadrato e
l`altezza della piramide (la distanza perpendicolare dalla base a quel punto), quindi il volume di una piramide quadrata può essere calcolato usando la formula
. Non importa se la piramide ha le dimensioni di un fermacarte o più grande della Piramide di Giza: questa formula funziona per qualsiasi piramide quadrata. Il volume può anche essere calcolato utilizzando l`apotema della piramide.
Passi
Metodo 1 di 3: Determina il volume con l`area della base e l`altezza

1. Misura la lunghezza del lato della base. Poiché le piramidi quadrate per definizione hanno una base quadrata, tutti i lati della base dovrebbero avere la stessa lunghezza. Quindi con una piramide quadrata devi solo conoscere la lunghezza di uno dei lati.
- Supponiamo di avere una piramide a base quadrata i cui lati hanno una lunghezza di
. Utilizzerai questo valore per calcolare l`area della base.
- Se i lati della base non sono uguali in lunghezza, allora hai a piramide rettangolare invece di una piramide quadrata. La formula per il volume di una piramide rettangolare è molto simile alla formula per le piramidi quadrate. Nel caso in cui
è la lunghezza della base della piramide rettangolare e
la larghezza, quindi il volume della piramide
.

2. Calcola l`area della base. Per determinare il volume, è necessaria prima l`area della base. Lo fai moltiplicando la lunghezza e la larghezza della base. Poiché la base di una piramide quadrata è un quadrato, tutti i lati hanno la stessa lunghezza e l`area della base è uguale al quadrato della lunghezza di uno dei suoi lati (quindi moltiplicato per se stesso).

3. Moltiplica l`area della base per l`altezza della piramide. Quindi moltiplichi l`area di base per l`altezza della piramide. Come promemoria, l`altezza è la distanza è la lunghezza del segmento di linea dalla sommità della piramide alla base, ad angolo retto.

4. Dividi questa risposta per 3. Infine, determini il volume della piramide dividendo il valore che hai appena trovato (moltiplicando l`area della base per l`altezza) per 3. Questo calcola il volume della piramide quadrata.
Metodo 2 di 3: Determina il volume con l`apotema

1. Misura l`apotema della piramide. A volte non viene data l`altezza perpendicolare della piramide (o bisogna misurarla), ma l`apotema. Con l`apotema puoi usare il teorema di Pitagora utilizzare per calcolare l`altezza perpendicolare.
- L`apotema di una piramide è la distanza dall`apice al centro di uno dei lati della sua base. Misura al centro di uno dei lati e non a uno degli angoli della base. Per questo esempio assumiamo che l`apotema sia 13 cm e la lunghezza di un lato della base sia 10 cm.
- Ricorda che il teorema di Pitagora può essere espresso come equazione
, per cui
e
le gambe perpendicolari sono del triangolo rettangolo e
l`ipotenusa.

2. Immagina un triangolo rettangolo. Per usare il teorema di Pitagora è necessario un triangolo rettangolo. Immagina un triangolo che divide la piramide a metà e perpendicolare alla base della piramide. L`apotema della piramide, chiamato
, è l`ipotenusa di questo triangolo rettangolo. La base di questo triangolo rettangolo è la metà della lunghezza di
, lato della base quadrata della piramide.

3. Assegna variabili ai valori. Il teorema di Pitagora usa le variabili a, b e c, ma è utile sostituirle con variabili significative per il tuo problema. l`apotema
prende il posto di
nel teorema di Pitagora. La gamba del triangolo rettangolo (
), prende il posto di
Vai all`altezza
determinare la piramide, che occupa il posto di
nel teorema di Pitagora.

4. Usa il teorema di Pitagora per calcolare l`altezza perpendicolare. Utilizzare i valori misurati
e
. Quindi risolvi l`equazione:

5. Usa altezza e base per calcolare il volume. Dopo aver applicato questi calcoli al Teorema di Pitagora ora hai le informazioni che ti servono per calcolare il volume della piramide. Usa la formula
e risolvili, assicurandoti di dare la risposta in unità quadrate.
Metodo 3 di 3: Determinazione del volume con l`altezza delle gambe

1. Misura l`altezza delle gambe della piramide. L`altezza delle gambe è la lunghezza dei bordi della piramide, misurata dalla sommità a uno degli angoli della base. Come sopra, usa il teorema di Pitagora per calcolare l`altezza perpendicolare della piramide.
- In questo esempio assumiamo che l`altezza delle gambe sia 11 cm e che l`altezza perpendicolare sia 5 cm.

2. Immagina un triangolo rettangolo. Anche in questo caso è necessario un triangolo rettangolo per poter utilizzare il teorema di Pitagora. In questo caso, tuttavia, il valore sconosciuto è la base della piramide. Nota è l`altezza verticale e l`altezza delle gambe. Ora immagina di tagliare la piramide in diagonale da un angolo all`altro, quindi aprendo la figura, il piano risultante sembrerebbe un triangolo. L`altezza di quel triangolo è l`altezza perpendicolare della piramide. Questo divide il triangolo esposto in due triangoli rettangoli simmetrici. L`ipotenusa di ciascuno dei triangoli rettangoli è l`altezza delle gambe della piramide. La base di ciascuno dei triangoli rettangoli è metà della diagonale della base della piramide.

3. Assegna variabili. Usa il triangolo rettangolo immaginario e assegna valori al Teorema di Pitagora. Conosci l`altezza verticale,
che è un lato del teorema di Pitagora,
. L`altezza delle gambe della piramide,
forma l`ipotenusa di questo triangolo rettangolo immaginario, e quindi ne prende il posto
. La diagonale sconosciuta della base della piramide è il lato rimanente del triangolo rettangolo,
Dopo aver effettuato queste sostituzioni, l`equazione si presenta così:

4. Calcola la diagonale della base quadrata. Devi riordinare l`equazione per ottenere la variabile
isolare, quindi calcolarne il valore.

5. Trova il lato della base della diagonale. La base della piramide è un quadrato. La diagonale di ogni quadrato è uguale alla lunghezza di uno dei suoi lati, moltiplicata per radice quadrata 2. E quindi puoi trovare il lato di un quadrato dividendo la diagonale per la radice quadrata 2.

6. Calcola il volume usando il lato e l`altezza. Ritorna alla formula originale per calcolare il volume utilizzando l`altezza laterale e perpendicolare.
Consigli
- In una piramide quadrata, l`altezza perpendicolare, l`apotema e la lunghezza del bordo della base possono essere calcolati utilizzando il teorema di Pitagora.
Articoli sull'argomento "Calcolo del volume di una piramide quadrata"
Condividi sui social network:
Popolare