Indirizzare una lettera formale (in inglese)

Sebbene la maggior parte delle persone oggi comunichi tramite e-mail e telefonate, ci sono ancora momenti in cui è utile sapere come scrivere una lettera formale, anche in un`altra lingua. Potrebbe essere necessario fare una richiesta formale a un`azienda, informare un cliente su una questione importante o fare domanda per un lavoro. Se stai indirizzando la tua lettera formale in inglese, inizia con il tuo indirizzo, quindi scrivi prima la data, l`indirizzo del destinatario (noto anche come "indirizzo interno") e il saluto.

Passi

Metodo 1 di 3: Scrivi un saluto a qualcuno che conosci

Immagine titolata Address a Formal Letter Step 1
1. Formula il tuo saluto come caro (forma dell`indirizzo) (cognome). È consuetudine iniziare le lettere formali in inglese con "Dear". La parola "Caro" trasmette calore, ma rimane professionale e la sua omissione fa sembrare una lettera meno formale.
Immagine titolata Address a Formal Letter Step 2
2. Dopo l`apertura del tuo saluto segue un titolo di cortesia. Dopo "Caro" segue un titolo di cortesia, come Mr., Sig.ra., dott., o la signora. Puoi omettere una forma di indirizzo solo se non sei sicuro del sesso della persona. Se non sei sicuro dello stato civile di una donna, usa Ms., cosa può essere usato al posto di Miss o Mrs.
Immagine titolata Address a Formal Letter Step 3
3. Usa il cognome della persona nel tuo saluto. A meno che tu non conosca bene la persona e ti rivolgi regolarmente per nome, usa solo il cognome del destinatario per il tuo saluto. Ad esempio, il tuo saluto potrebbe leggere "Cara signora. Bell` o `Caro Dr. fabbro.`
  • Se conosci il nome della persona ma non sei sicuro del suo sesso, puoi usare il suo nome completo invece di un titolo di cortesia, come "Caro Jamie Wilde".`
  • Immagine titolata Address a Formal Letter Step 4
    4. Termina il tuo saluto con i due punti. Sebbene il punto e virgola e la virgola siano comuni per le lettere informali, un saluto formale dovrebbe sempre terminare con i due punti. Il formato finale del tuo saluto è quindi: `Gentile Sig. Marrone:` o `Gentile editore:`

    Metodo 2 di 3: Usare un saluto generale

    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 5
    1. Usa un saluto generale se non conosci il destinatario della lettera. Un saluto generale è appropriato, indipendentemente da chi riceve la lettera. Apri con "A chi potrebbe interessare:" se non stai scrivendo la lettera pensando a una persona specifica. Ad esempio, puoi usare questo saluto per una lettera inviata a un numero di persone diverse.
    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 6
    2. Usa Sir o Madam se non conosci il nome del destinatario. "Gentile signore", "Gentile signora" o "Gentile signore o signora" sono tutti perfettamente accettabili come saluti per una lettera formale. Questo è un po` più personale di un saluto generale.
    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 7
    3. Usa il titolo di lavoro del destinatario nel saluto, se lo conosci. Per le lettere commerciali indirizzate a una persona in una particolare professione, includi nel saluto il titolo di lavoro del destinatario. Questo mostra rispetto per la posizione di quella persona. Ad esempio, puoi iniziare con "Gentile Direttore:" o "Gentile Direttore delle Risorse Umane:"

    Metodo 3 di 3: formatta la lettera

    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 8
    1. Scegli tra un layout a blocchi o un rientro. I due formati più comuni per le lettere formali sono lo stile a blocchi e lo stile rientrato. Con lo stile blocco, ogni parte della lettera è allineata alla linea sinistra. Lo stile rientrato fa rientrare l`inizio di ogni paragrafo, così come l`indirizzo del mittente, la chiusura o il saluto e la firma.
    • Le differenze tra i due sono in gran parte una questione di preferenza, tuttavia, lo stile a blocchi è più comunemente usato nelle lettere commerciali in questi giorni.
    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 9
    2. Inizia con il tuo indirizzo. Questo può essere il tuo indirizzo di casa o di lavoro, a seconda che la lettera venga inviata per tuo conto personalmente o per conto della tua azienda. Devi includere la tua via, città, stato/provincia e codice postale, ma non puoi includere il tuo nome.
  • Se stai scrivendo la tua lettera in blocco, il tuo indirizzo dovrebbe essere allineato lungo il margine sinistro. Se utilizzi lo stile rientrato, inizia con una spaziatura di tabulazione a destra del margine centrale.
  • I numeri di telefono e gli indirizzi e-mail non sono generalmente inclusi nell`indirizzo del mittente, ma potrebbero esserlo.
  • Immagine titolata Address a Formal Letter Step 10
    3. Inserisci la data una riga sotto l`indirizzo del mittente. Questa deve essere la data in cui è stata scritta la lettera. Dovrebbe esserci una riga aperta tra il tuo indirizzo e la data e due righe tra la data e l`indirizzo del destinatario.
    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 11
    4. Inizia l`indirizzo del destinatario con il suo nome. Due righe sotto la data, digita il nome del destinatario, incluso il titolo, ad esempio Mr., Sig.ra., SM., o il dott. Usa lo stesso titolo del saluto.
    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 12
    5. Dopo il nome del destinatario, inserisci il nome dell`azienda e l`indirizzo completo della persona. Quando scrivi una lettera commerciale, includi il nome completo della sua azienda sotto il nome del destinatario. Per le lettere formali personali è possibile omettere il nome dell`azienda. Segui con indirizzo completo. Simile all`indirizzo del mittente, include l`indirizzo di casa, la città, lo stato/provincia e il codice postale.
    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 13
    6. Pubblica una riga con "Attenzione" quando scrivi a un`azienda. Se stai indirizzando la lettera a un`azienda o a un dipartimento specifico, puoi includere una "attenzione" per inviare la lettera a una persona specifica. Queste saranno due righe sotto l`indirizzo e due righe sopra il saluto. Il saluto è rivolto all`azienda o al dipartimento.
    Immagine titolata Address a Formal Letter Step 14
    7. Scrivi il tuo saluto una riga sotto l`indirizzo del destinatario. Il saluto è un saluto introduttivo ed è probabilmente la prima cosa che il destinatario leggerà. Il saluto deve essere allineato al margine sinistro.
  • Esempi di saluto sono: `Cara Sig. Wells:` o `Caro Professore:`
  • Immagine titolata Address a Formal Letter Step 15
    8. Segui questo con il corpo e la chiusura della lettera. Se hai utilizzato il formato del blocco, il corpo, la chiusura e la firma si allineeranno con la linea laterale sinistra. Se hai utilizzato il formato del rientro, il corpo sarà allineato a sinistra con ogni paragrafo rientrato e la chiusura sarà una tabulazione a sinistra del centro, allineata con l`indirizzo del mittente.
  • La chiusura aggiuntiva può essere una frase come "Cordiali saluti" o "Grazie" ed è seguita da una virgola. Solo la prima parola è in maiuscolo. Salta quattro righe (lo spazio per la tua firma) e chiudi con il tuo nome.

  • Condividi sui social network: