Per scrivere una lettera

Saper scrivere una lettera è un`abilità importante che puoi utilizzare per il lavoro, la scuola e le relazioni personali, in modo da poter trasmettere informazioni, gentilezza o affetto. In questa guida imparerai come mettere su carta i tuoi pensieri nel formato giusto.

Passi

Metodo 1 di 1: Scrivi una lettera

1. Decidi quanto dovrebbe essere formale la tua lettera. Il modo in cui scrivi la tua lettera dipende dal tuo rapporto con il destinatario. Considera queste linee guida:
  • Se stai scrivendo a un funzionario governativo, potenziale datore di lavoro, dignitario, accademico o chiunque altro con cui hai un rapporto professionale, la lettera deve essere formale.
  • Se stai scrivendo al tuo attuale datore di lavoro, a un collega con cui non esci nel tempo libero, a un parente lontano o anziano o a qualcuno che non conosci molto bene, la lettera dovrebbe essere semi-formale.
2. Decidi se inviare una lettera scritta a mano o un`e-mail. Il modo in cui invii la tua lettera implica anche un certo grado di formalità.
  • La maggior parte delle lettere formali devono essere digitate e spedite. Un`eccezione a questa è se la lettera deve arrivare al destinatario molto rapidamente, o se sai che il destinatario preferisce l`e-mail.
  • Per le lettere informali, sono accettate sia e-mail che scritte a mano.
  • Per una lettera semi-formale devi decidere tu stesso. Se l`altra persona ti ha contattato principalmente via e-mail, probabilmente è meglio. Se non sei sicuro, scegli la lettera scritta a mano.
  • 3. Usa una carta intestata o scrivi il tuo indirizzo in cima alla lettera (solo per lettere formali). Se stai scrivendo per conto di un`azienda e c`è una carta intestata dell`azienda, usa quella. Oppure, se vuoi solo che la tua lettera appaia un po` più professionale, puoi progettare una carta intestata in un programma di elaborazione testi. Altrimenti, puoi semplicemente scrivere o digitare il tuo indirizzo completo a sinistra in alto. Per prima cosa scrivi il nome della via e il numero civico, il codice postale e la città nella riga successiva.
    4. Annota la data. Dopo aver scritto il tuo indirizzo, salta due righe e scrivi la data. Se non hai scritto un indirizzo, inizia con la data, sul lato sinistro del foglio.
  • Scrivi la data per intero. "6 giugno 2014" è meglio di "6/6/2014" o "6 giugno. 2014".
  • Se stai inviando una lettera semi-formale o informale via e-mail, non è necessario aggiungere una data: è già nella tua e-mail.
  • 5. Scrivi il nome, il titolo e l`indirizzo del destinatario (solo per lettere formali). Salta due righe dopo il tuo indirizzo e scrivi il nome e il titolo del destinatario per intero. Nella riga successiva scrivi il nome dell`azienda o organizzazione (se applicabile). Scrivi l`indirizzo sulla terza riga e il CAP e la città sulla quarta.
  • Questo non è necessario con le e-mail.
  • Questo non è necessario per le lettere scritte a mano semi-formali o informali. Sono sufficienti il ​​nome e l`indirizzo sulla busta.
  • Se stai scrivendo una lettera per informarti e non hai un referente, scrivi semplicemente il nome dell`azienda o organizzazione e l`indirizzo.
  • 6. Inizia con un saluto. Il saluto che usi dipende dal tuo rapporto con il destinatario della lettera e dalla formalità della lettera. Ecco alcune opzioni:
  • Per le lettere formali che non scrivi a una persona di contatto specifica, puoi iniziare con Dear Sir/Madam.
  • Se sai se stai scrivendo a un uomo o una donna, inizia con Dear Sir o Dear Madam.
  • Se stai scrivendo una lettera formale e conosci una persona di contatto, puoi iniziare con Gentile Signore…, sempre seguito da una virgola. Quindi per esempio "Caro signor Derksen, ".
  • Se scrivi una lettera semi-formale puoi farlo "caro" o "Migliore" prendi come saluto.
  • In una lettera informale puoi iniziare con "Migliore", "caro" o un saluto più informale come "Ciao" o "Ciao".
  • 7. Scrivi il nome del destinatario dopo il saluto.
  • Se la lettera è formale, usa un titolo come Madam, Sir, Dr., o qualunque titolo abbia il destinatario, quindi il cognome.
  • Se la lettera è semiformale, devi decidere se chiamare o meno il destinatario per nome. Meglio attenersi a un titolo educato se non sei sicuro.
  • Con una lettera informale si può generalmente presumere di poter chiamare l`altra persona per nome. Un`eccezione può essere se si tratta di un parente più anziano, che chiami ad esempio zia o nonno, seguito dal (nome).
    8. Inizia la lettera. Salta due righe dopo il saluto durante la digitazione o vai alla riga successiva quando scrivi a mano.
  • Quando scrivi una lettera personale, inizi chiedendo come sta il destinatario. Questo può essere molto informale come "spero che tutto vada bene" o "Come va?".
  • Quando scrivi una lettera commerciale o formale, vai subito al nocciolo della questione. Il tempo è denaro e non vuoi sprecare il tempo del destinatario.
    9. Chiediti esattamente cosa vuoi dire. Lo scopo principale della lettera è la comunicazione. Mentre scrivi, chiediti di quali informazioni ha bisogno il destinatario e inseriscile nella lettera. Vuoi dirci il prezzo del tuo prodotto, quanto ti manca l`altra persona, o vuoi ringraziarla per il tuo regalo di compleanno? Qualunque cosa sia, la lettera dovrebbe mirare a condividere le informazioni.
  • sapere cosa sei non deve scrivere. È meglio non inviare una lettera scritta perché sei arrabbiato o vuoi pietà. Se hai scritto una lettera del genere e non sei sicuro di inviarla, lasciala per qualche giorno prima di spedirla: potresti cambiare idea.
    10. Leggi di nuovo la lettera. Prima di inviare la lettera, dovresti leggerla un paio di volte per assicurarti che ciò che volevi dire sia corretto e che non ci siano errori di ortografia o grammatica. Usa il correttore ortografico sul tuo computer o chiedi a un amico di controllarlo. Apporta le modifiche necessarie.
    11. Chiudi la lettera. Chiudi la lettera sulla nota giusta e assicurati di costruire un buon rapporto con il destinatario. Salta due righe e poi scrivi la chiusura.
  • Tieni il passo con le lettere formali "Cordiali saluti" o "Cordiali saluti".
  • Con le lettere semi-formali puoi mantenerlo un po` più corto, per esempio "Saluti", o "Saluti".
  • Per le lettere informali, la chiusura dovrebbe riflettere il tuo rapporto con il destinatario. Se scrivi a un amico, parente, fratello o sorella, puoi chiudere con "Amare" o "Migliore".
    12. Firma con il tuo nome. Il modo in cui scrivi il tuo nome dipende dalla natura della tua lettera.
  • Per le lettere formali digitate, lascia circa quattro righe tra la chiusura e il nome completo digitato. Quindi scrivi il tuo nome o la tua firma con inchiostro blu o nero in mezzo.
  • Se stai scrivendo un`e-mail formale, digita il tuo nome completo dopo la chiusura.
  • Se vuoi puoi usare Sir o Madam, o il tuo titolo se ne hai uno.
  • Con le lettere semi-formali devi decidere tu stesso se usare il tuo nome o il tuo nome completo.
  • Con una lettera informale non devi scrivere il tuo nome completo. Digita o scrivi solo il tuo nome.
  • Immagine titolata Write a Letter Step 13
    13. Piega la lettera (opzionale). Se stai inviando la lettera per posta, piegala in tre. Piega la parte inferiore del foglio di due terzi e piega. Quindi piega la parte superiore verso il basso in modo che la piega sia a filo con il fondo della carta. Se pieghi la lettera in questo modo puoi essere certo che si adatterà alla maggior parte delle buste.
  • 14. Indirizzare la busta (opzionale) Individuare il centro della busta, sia in lunghezza che in larghezza. Qui scrivi l`indirizzo completo del destinatario, in questo modo:
  • il signor N. Derksen
  • Stretto 43
  • 3456AA Poortvliet
    15. Scrivi l`indirizzo del mittente sulla busta. Se per qualche motivo il servizio postale non è in grado di consegnare la tua lettera, la tua lettera può essere rispedita a te. Scrivi il tuo indirizzo sul retro o nell`angolo in alto a sinistra della busta.
  • Consigli

    • Scrivi sempre una virgola dopo il saluto.
    • Cerca di tenere a mente ciò che sarà di interesse per il lettore.
    • Puoi scrivere lettere per esprimere la tua gratitudine, simpatia, amore, umorismo, preoccupazione o altre emozioni.
    • Sii ragionevole ed educato quando scrivi una lettera di reclamo: se lo fai, è più probabile che otterrai un buon risultato.
    • Non inserire troppe informazioni non necessarie in una lettera, soprattutto se si tratta di una lettera commerciale.
    • Quando stampi una lettera formale, usa carta più pesante del solito.
    • Se stai inviando un`e-mail formale o semi-formale, assicurati che il tuo indirizzo e-mail sia rispettabile. Una lettera da "dolcestar189" è preso meno sul serio di uno dei "Janine.fabbro".
    • Scrivi lettere con inchiostro blu o nero.

    Avvertenze

    • Se firmi su una busta, può ostacolare la consegna corretta. Se vuoi decorare la tua busta o aggiungere adesivi, fallo sul retro.

    Condividi sui social network: