Come scrivere una lettera di ringraziamento a un insegnante

Una lettera di ringraziamento è sempre un modo premuroso per esprimere la tua gratitudine e apprezzamento a un insegnante. Il modo migliore per ringraziare qualcuno che ha fatto la differenza nella tua vita è esprimere i tuoi sentimenti in modo chiaro e sincero. Segui questi semplici passaggi per imparare a scrivere una lettera di ringraziamento all`insegnante di tuo figlio o alla tua.

Passi

Metodo 1 di 3: E scrivi una lettera di ringraziamento all`insegnante di tuo figlio

Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 1
1. Prendi un foglio di carta bianco. Fai un brainstorming e scrivi i ricordi o le parole che ti vengono in mente quando pensi a questo insegnante. Usa questo momento per schiarirti la mente e arrivare al cuore di ciò per cui vuoi ringraziare questo insegnante e perché. Pensa a:
  • L`esperienza di tuo figlio con questa lezione e tutte le cose positive che ti hanno detto su questo insegnante.
  • La tua interazione con questo insegnante. Che tipo di esperienza positiva hai??
  • Cosa sai di questo insegnante. che tipo di persona è?
  • Quali parole useresti per descrivere questa persona a qualcun altro?
  • Cosa ti scriverebbe questo insegnante in una lettera di ringraziamento se lo facesse??
Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 2
2. Scrivi la tua lettera a mano. Le lettere scritte a mano hanno qualcosa di più personale e apprezzato di più di un documento digitato sul computer. Puoi trovare cancelleria a buon mercato nelle cartolerie. Alcune librerie vendono anche pacchetti di carte decorate e buste abbinate.
  • Puoi anche usare carta bianca! Tu e tuo figlio potrete farne un`opera d`arte in seguito. L`arte personale è apprezzata tanto, se non di più, della cancelleria.
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 3
    3. Usa un saluto formale per l`insegnante. Inizia con "Gentile signore" e il cognome . È sempre meglio peccare per eccesso di cautela e usare un tono professionale quando si scrive a un insegnante. Rivolgiti all`insegnante con lo stesso nome utilizzato dagli studenti.
  • Scrivi "Caro signor Smith" invece di "Caro Peter!`
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 4
    4. Formula il tuo ringraziamento. Guarda gli appunti che hai preso nel passaggio 1 per poter scrivere la tua lettera. Usa le parole che ti piacciono e mantieni le frasi brevi. Non c`è bisogno di usare parole complicate. Dì cosa hai in mente, ad esempio:
  • Grazie per un anno fantastico!
  • Mio figlio/figlia ha imparato tanto da te (usa esempi specifici se li hai).
  • Lo apprezziamo molto (fornisci un esempio specifico di qualcosa che l`insegnante ha fatto o un ricordo divertente che vorresti condividere).
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 5
    5. Metterli tutti insieme. Pensa a come personalizzare la tua lettera in modo che sia chiaro che non è destinata a nessun altro oltre a questo particolare insegnante. Essere amichevole. Anche se non andavi davvero d`accordo con questo insegnante, ci deve essere qualcosa per cui puoi complimentarmi con lui o lei.
  • Se ti piace questo insegnante, riassumi le tue esperienze positive in poche frasi, ad esempio: "A John è piaciuto molto il tuo progetto con il gioco da tavolo. Ci gioca ancora anche adesso.`
  • Se hai avuto un anno frustrante con questo insegnante, prova a pensare alle cose che ha fatto bene e ringrazialo per questo. Puoi dire qualcosa del tipo: "Grazie per il tempo extra che hai dedicato a Maria per aiutarla con la matematica". Ha sempre lottato con la matematica e ha imparato molto dalle tue lezioni.`
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 6
    6. Firma la lettera. Ringrazia l`insegnante e firma. Aggiungi qualcosa di formale alla tua firma, come ad esempio:
  • Distinti saluti
  • Cordiali saluti
  • Cordiali saluti
  • Saluti
  • Cordiali saluti
  • Saluti
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 7
    7. Coinvolgi tuo figlio. Un contributo di tuo figlio rende la lettera un po` più personale e non importa che tuo figlio sia in ogni classe. I propri disegni o opere d`arte sono buone idee. Va bene anche una lettera di ringraziamento separata o una frase scritta da tuo figlio. Puoi anche aiutare tuo figlio a raccogliere alcuni ritagli della lezione che può colorare, decorare e firmare.
  • Se tuo figlio frequenta la scuola elementare, aiutalo a scrivere una breve nota di ringraziamento (circa mezza pagina) nel miglior modo possibile. Oppure, se è un futuro artista, aiutalo a trarre ispirazione. Suggerisci di fare un ritratto dell`insegnante o di disegnare i ricordi della lezione. Anche gli schizzi sono buoni!
  • Se tuo figlio è al liceo, aiutalo a scrivere mezza pagina o una pagina su un ricordo preferito della classe.
  • Se hai un bambino con bisogni speciali, aiutalo a scrivere o disegnare qualcosa nel miglior modo possibile. Decora la lettera con adesivi o glitter. Puoi anche fare un disegno per decorare il tuo bambino.
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 8
    8. Aggiungi un piccolo regalo (facoltativo). Se decidi di aggiungere un regalo, prendi un piccolo regalo. Non spendere troppi soldi. Ci sono molte fantastiche idee regalo da aggiungere a una lettera di ringraziamento che non costano molto:
  • Fiori. Se conosci un buon posto per raccogliere fiori, puoi creare un bouquet con tuo figlio e regalarlo all`insegnante. Oppure puoi andare in un vivaio locale e scegliere una pianta. Forse è utile scegliere una pianta per interni. Puoi anche aggiungere una pentola autoannaffiante o un vasetto.
  • Un libro. Trova un buon libro in libreria.
  • Carte regalo. Quale insegnante non apprezza una carta regalo Doppio Espresso? Fornire un importo ragionevole, ad esempio € 8 - € 15.
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 9
    9. Consegna la lettera di ringraziamento. Puoi anche inviare la lettera per posta, ma anche darla tu stesso va bene!

    Metodo 2 di 3: Scrivi una lettera di ringraziamento al tuo insegnante

    Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 10
    1. Scrivi la lettera a mano. Se puoi farlo, una lettera scritta a mano è sempre più apprezzata. Tuttavia, se hai finito il semestre, sei laureato o non sai dove trovare il tuo insegnante, puoi digitare e inviare la lettera via email.
    Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 11
    2. brainstorming. Pensa a come questo insegnante ha fatto la differenza nella tua vita e per cosa vuoi ringraziarlo. Fai un elenco di parole per descrivere la tua esperienza con questo insegnante.
  • Mantieni la tua lettera onesta e leggera.
  • Evita di menzionare cose ovvie o inutili. Non devi dire perché stai scrivendo la lettera.
  • Evita di dire cose come "Sto scrivendo questa lettera per ringraziarti per..."
  • Ringrazia solo lui o lei!
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 12
    3. Inizia la tua lettera con un saluto. Inizia la tua lettera con un saluto formale. Rivolgiti a lui come in classe. Se ti rivolgi al tuo insegnante per nome, usa quel nome nella lettera.
  • "Caro" invece di "Caro" o "Ciao" è più professionale e rispettoso.
  • Puoi scrivere la tua lettera su una bella cancelleria. Puoi acquistare cancelleria a buon mercato presso De Slegte o altri negozi di cartoleria.
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 13
    4. Grazie al tuo insegnante. Spiega al tuo insegnante in poche frasi in modo semplice perché lo ringrazi. Usa esempi e casi specifici per una lettera forte e personale. Usa frasi come:
  • Mi hai davvero aiutato a capirlo quando stavo attraversando un momento difficile.
  • Grazie per avermi incoraggiato quando stavo lottando.
  • La tua lezione mi ha reso uno studente migliore.
  • Grazie per la vostra pazienza.
  • Mi hai mostrato cosa posso diventare.
  • Sei il miglior insegnante di sempre!
  • non ti dimenticherò mai.
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 14
    5. Connettiti con il tuo insegnante. Spiega loro come la loro lezione ti ha influenzato. Spesso gli insegnanti tornano a casa chiedendosi se i loro studenti si siano ricordati qualcosa della loro lezione. Spiega al tuo insegnante quanto è importante. In definitiva, tutti vogliono essere apprezzati per il loro duro lavoro.
  • Se il tuo professore ti ha ispirato a saperne di più sul suo campo, diglielo!
  • Anche se tu e il tuo insegnante foste migliori amici o meno, lui o lei vi ha comunque fatto un favore. Facci sapere che ne sei grato.
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 15
    6. Stabilisci ulteriori contatti. Spiega al tuo insegnante quanto ti piacerebbe lavorare con lui o lei in futuro. Invitalo a contattarti e includi i tuoi dettagli di contatto.
    Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 16
    7. Firma la tua lettera. Ringrazia ancora il tuo insegnante e firma. Inserisci i tuoi dati di contatto se vuoi rimanere in contatto. Aggiungi una formalità alla tua firma come:
  • Cordiali saluti
  • Distinti saluti
  • Cordiali saluti
  • Cordiali saluti
  • Migliore
  • Cordiali saluti
  • Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 17
    8. Consegna la tua lettera. Consegna tu stesso la lettera, se possibile. Puoi anche mettere la lettera nella casella di posta della sua scuola o inviarla per posta. Se non hai altre opzioni, invia la lettera via e-mail.
  • Quando invii la lettera, assicurati di utilizzare un indirizzo e-mail riconoscibile (come quello che hai ricevuto dalla scuola) e di utilizzare un oggetto chiaro, come "Lettera di ringraziamento di Erik".
  • Se il tuo insegnante non riconosce il tuo indirizzo email, potrebbe non aprirlo.
  • Metodo 3 di 3: aggiunta di una nota personale

    Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 18
    1. Aggiungi una citazione ispiratrice. Se scrivi la tua lettera di ringraziamento al tuo insegnante di olandese o insegnante di storia, questa è sicuramente una buona idea. Usa una citazione da un libro della lezione che ti è rimasta impressa.
    Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 19
    2. fare uno scherzo. Scherza su qualcosa che hai imparato in classe. Concentra la tua battuta sull`argomento. Oppure descrivi un bel ricordo che hai di quella lezione specifica.
    Immagine titolata Scrivi una nota di ringraziamento a un insegnante Passaggio 20
    3. Raccontare una storia. Ricorda al tuo insegnante com`è stato il primo giorno di lezione o come ti sei sentito prima e dopo un esame difficile. Mostra la sua lezione dal tuo punto di vista in modo incoraggiante. Se l`immagine del tuo insegnante è cambiata in modo positivo nel tempo, dillo.

    Consigli

    • Ricorda che la lettera non deve essere lunga per essere significativa. Riguarda il gesto.
    • Quando scrivi la tua lettera, presta attenzione alla grammatica e all`ortografia, anche se è una lettera per il tuo insegnante di matematica.
    • Dare un esempio specifico significa più che brillanti generalità. Una descrizione precisa, ad esempio, del difficile processo di apprendimento di un`equazione di secondo grado significa per il tuo insegnante più di affermazioni come "Mi hai aiutato in tanti modi".
    • Sii personale con l`insegnante specifico.

    Avvertenze

    • Non scrivere mai una lettera di ringraziamento per ottenere un voto migliore. Questo è irrispettoso e probabilmente non funzionerà. Anche se hai brutti voti, puoi comunque ringraziare il tuo insegnante per il suo tempo, purché tu sia sincero.
    • Non comprare mai un regalo costoso per un insegnante perché ti aspetti qualcosa in cambio. Eventuali regali non dovrebbero costare troppo; non comprare niente che non puoi permetterti.
    • Non usare mai una lettera di ringraziamento per accusare o insultare un insegnante. Se la tua lettera non è del tutto sincera, non scriverla.
    • Non aspettarti nulla in cambio. Scrivi la lettera solo per esprimere il tuo apprezzamento al tuo insegnante. Potrebbero non darti nulla in cambio e va bene. Non dimenticare che ti hanno già dato un diploma!

    Articoli sull'argomento "Come scrivere una lettera di ringraziamento a un insegnante"
    Condividi sui social network: