

Esempio: Un grande ventilatore da 250 watt funziona in media 5 ore al giorno. Il numero di wattora al giorno è pari a (250 watt) x (5 ore/giorno)=1250 wattora al giorno. Si effettuano calcoli separati per stagione per l`aria condizionata e il riscaldamento. Un frigorifero assorbe energia solo circa ⅓ del tempo, ovvero circa 8 ore al giorno quando il frigorifero è sempre acceso. 
Esempio: Hai calcolato che la ventola consuma 1250 wattora di energia al giorno. (1250 wattora/giorno) ÷ (1000 watt / 1 kilowatt)=1,25 kilowattora al giorno. 
Esempio: Nel corso di un mese di 30 giorni, la ventola consuma (1,25 kWh/giorno) x (30 giorni/mese)=37,5 kWh al mese. Esempio: Se il ventilatore funziona tutti i giorni per un anno, consuma (1,25 kWh/giorno) x (365 giorni/anno)=456,25 kWh all`anno. 
Esempio: Se l`energia costa 17 cent/kWh, il ventilatore funzionerà (0,17 euro/kWh) x (456,25 kWh/anno)=77,56 € all`anno sta per costare (arrotondato per eccesso ai centesimi). Ricorda che una stima basata sulla potenza visualizzata è un massimo. In realtà, il tuo conto potrebbe essere molto più basso. Se vuoi sapere quanto costerebbe in un ambiente diverso da quello in cui vivi, cerca online una panoramica dei costi dell`elettricità. Per le località negli Stati Uniti, puoi iniziare con il sito web della VIA. 

Negli Stati Uniti, alcuni grandi elettrodomestici come le lavatrici possono essere collegati a speciali circuiti a 240V. Controllare la tensione sull`etichetta del dispositivo per scoprirlo. (L`etichetta non ti darà una tensione superiore a quella consigliata, ma dovresti presumere che un apparecchio installato professionalmente soddisfi questa raccomandazione.) 
Esempio: Un forno a microonde è etichettato 3,4 A e collegato a una presa a contatto di arresto da 230 V. Il dispositivo consuma 3,4 A x 120 V ≈ 780 W. 
Esempio: Se il microonde viene utilizzato per mezz`ora al giorno, questo è 780 watt x 0,5 ore/giorno=390 wattora al giorno. 
Esempio: 390 wattora/giorno 1000 watt/chilowatt=0,39 kilowattora al giorno. 
Esempio: 0,39 kilowattora/giorno x 31 giorni=12,09 kilowattora. 


Se il tuo misuratore può misurare solo i watt, puoi utilizzare il metodo sopra per calcolare i kilowattora in base a questa lettura. Leggere il manuale dello strumento se non si è sicuri di come modificarne le impostazioni. 

Ad esempio, supponiamo che il contatore sia in funzione da 5 giorni e desideri conoscere la stima da 30 giorni. 30 diviso per 5 fa 6, quindi moltiplica il numero di kWh come indicato per 6.
Calcola kwh
Contenuto
La maggior parte degli elettrodomestici ha un`etichetta di classificazione elettrica sul retro o sul fondo. Questa etichetta indica la potenza massima dell`apparecchio. Per stimare il consumo energetico totale del dispositivo, dovrai convertirlo in kilowattora o kWh.
Passi
Metodo 1 di 3: stimare i kilowattora utilizzando i dati sull`etichetta

1. Cercalo sull`etichetta del dispositivo. La maggior parte degli apparecchi ad alta potenza ha un`etichetta energetica sul retro o sul fondo. Lì troverai la potenza, spesso indicata in Watt ("W"). Di solito è così massimo potenza in cui opera il dispositivo, che può essere molto superiore alla potenza media effettiva. I passaggi seguenti forniscono una stima approssimativa del numero di kWh derivato da questo numero, ma il consumo effettivo di kWh è generalmente inferiore.
- Alcuni dispositivi indicano un intervallo di potenza, ad esempio "200–300 W". Potrebbe essere più preciso scegliere la media di questa gamma (in questo esempio 250 W).

2. Moltiplica la potenza per il numero di ore di utilizzo al giorno. La potenza misura la potenza o il consumo di energia nel tempo. Moltiplicando per un`unità di tempo, ottieni una risposta in termini di energia, che è importante per la tua bolletta energetica.

3. Dividi il risultato per 1000. Un kilowatt equivale a 1000 watt, quindi questo passaggio convertirà la tua risposta da wattora a kilowattora.

4. Moltiplica la tua risposta per il numero di giorni che misuri. Ora sai quanti kilowattora (kWh) consuma il dispositivo ogni giorno. Per calcolare il numero di kWh al mese o all`anno basta moltiplicare per il numero di giorni in quel periodo.

5. Moltiplicare questo per il prezzo dell`elettricità per kWh. La bolletta dell`elettricità mostra i costi per kilowattora. Moltiplica questo numero per il numero di kWh per l`importo che dovresti pagare.
Metodo 2 di 3: Determinazione dei kilowattora da amperaggio e tensione

1. Trova l`amperaggio (ampere) per il tuo dispositivo. Alcune etichette sugli apparecchi non indicano la potenza. In tal caso si cerca il valore per ampere o `A`.
- I caricabatterie per laptop e telefoni possono avere due valori di amperaggio. In tal caso, prendi il valore Input.

2. Trova la tensione nella tua regione. Negli Stati Uniti e in pochi altri paesi, la tensione domestica standard è di 120 V. Nell`UE e nella maggior parte degli altri paesi nel resto del mondo, la tensione scende tra 220V e 240V.

3. Moltiplicare l`amperaggio per la tensione. Moltiplicando la corrente per la tensione si ottiene una risposta in watt o potenza elettrica.

4. Moltiplicare questo per l`utilizzo al giorno. Il wattaggio ti dà un`indicazione di quanta energia viene consumata quando il dispositivo è acceso. Moltiplica la potenza per il numero di ore in cui il dispositivo è acceso durante una giornata tipo.

5. Dividi questo per 1000. Ecco come convertire i wattora in kilowattora.

6. Moltiplica per trovare il numero di kilowattora in un periodo di tempo più lungo. Ad esempio, se vuoi sapere quanti kilowattora verranno addebitati in un periodo di 31 giorni, moltiplica la tua risposta per 31 giorni.
Metodo 3 di 3: Utilizzo di un misuratore di potenza

1. Acquista un misuratore di potenza online. Questo è anche chiamato wattmetro o kilowatt metro e misura la potenza effettiva consumata da un dispositivo. Questo è in genere più accurato rispetto all`utilizzo dei dati sull`etichetta del dispositivo.
- Se hai familiarità con gli strumenti per elettricisti, puoi anche usare un multimetro. Ciò richiede l`accesso al cablaggio del dispositivo mentre è collegato. Non si può dire abbastanza spesso, ma non smontare mai nulla a meno che tu non sappia cosa stai facendo.

2. Collegare lo strumento tra la presa a muro e il dispositivo. Collegare il misuratore di potenza alla presa a muro. Collegare il dispositivo al misuratore di potenza.

3. Misura il kilowattora. Imposta il tuo contatore per mostrare il numero di kilowattora. Finché lo strumento rimane collegato, calcolerà i kilowattora totali del dispositivo collegato.

4. Utilizzare il dispositivo come al solito. Più a lungo si lascia lo strumento collegato, più accurato sarà il calcolo.

5. Determina il consumo mensile o annuale in kilowattora. I kilowattora indicati sul contatore sono un totale parziale dal momento in cui l`apparecchio viene collegato. È possibile moltiplicare questo numero per stimare il numero di kWh in un periodo di tempo più lungo.
Consigli
- Se non c`è potenza sull`etichetta, vedere il manuale utente del dispositivo. Molte etichette moderne fanno tutto il lavoro per te, incluso l`elenco delle etichette energetiche gialle negli Stati Uniti e delle etichette blu/bianche nell`UE. Trova il numero di kilowattora indicato come `kWh/anno`, `kWh/anno` (anno) o `kWh/60 minuti`. Questi si basano sull`uso domestico tipico e sono spesso più accurati dei calcoli seguenti.
- Alcuni dispositivi hanno più impostazioni di alimentazione. Le etichette possono avere informazioni separate per ciascuna impostazione o solo il massimo.
Articoli sull'argomento "Calcola kwh"
Condividi sui social network:
Simile
Popolare