Saluta in italiano

L`italiano è una lingua piuttosto formale, soprattutto rispetto all`olandese o all`inglese. In italiano di solito saluti qualcuno vicino Buongiorno (BWON DZJOR-nooh) per dire, che significa `buongiorno`. La sera si dice invece di solito buona sera (BWO-nah SEH-rah), che significa `buona sera`. forse conosci la parola Ciao al, che significa "ciao" o "ciao", ma non dovresti mai dirlo a estranei. Riserva quel saluto per i tuoi amici o la tua famiglia, o per persone della tua età o più giovani, che già conosci.

Passi

Metodo 1 di 3: utilizzo dei saluti predefiniti

Immagine titolata Say Hello in Italian Step 1
1. Dire Buongiorno quando saluti qualcuno durante il giorno. Per salutare estranei così come parenti più anziani, amici o conoscenti Buongiorno (BWON DZJOR-noh) il saluto diurno più comune. Tradotto molto letteralmente significa `buona giornata`.
  • Come con la maggior parte dei saluti in italiano, puoi Buongiorno usa entrambi per dire "ciao" all`inizio di una riunione e per dire "arrivederci" quando ci si separa.
Immagine titolata Say Hello in Italian Step 2
2. Trasferimento a .la sera buona sera. Dalle quattro del pomeriggio circa Buongiorno non più ritenuto opportuno. Se esci a cena o saluti altre persone la sera, di` buona sera (BWO-naa SEH-rah) per dire `buona sera` alle persone che incontri.
  • Gli italiani spesso fanno un pisolino tra le due e le quattro del pomeriggio riposo). In qualsiasi momento dopo il riposo di solito è considerata sera.
  • L`italiano R sta tremando. Un cosiddetto vibrante R è un suono un po` più corto e batte i denti anteriori più di uno che rotola R, ma non esattamente uguale a quello olandese o inglese R. Per avvicinarti il ​​più possibile, parla italiano Re un po` fuori come a D, dove batti la punta della lingua contro la parte posteriore dei denti anteriori.
  • Immagine titolata Say Hello in Italian Step 3
    3. Chiedi come sta l`altro. Di solito un saluto consiste in qualcosa di più di un semplice "ciao". Di` a `Come stai??` chiedere: come sta (KOH-meh stah) quando si parla con uno sconosciuto, specialmente quando si saluta qualcuno che è più anziano o qualcuno in una posizione di autorità. Quando parli con qualcuno della tua età o meno, o con un amico o un conoscente, usa la forma più informale vieni statico (KOH-meh SOGGIORNO).
  • La risposta standard a come sta è grazie (BEE-neh GRAA-tsie-eh), che letteralmente significa `Sto bene, grazie`. Se l`altra persona è troppo veloce per te e ti ha prima chiesto come stai, potresti rispondere: bene grazie, e tu? (se l`altro ha la tua età o meno), oppure: bene grazie, e lei? (in una conversazione formale).
  • In un contesto formale, ad esempio durante una riunione di lavoro, la domanda come sta considerato troppo diretto e personale. Se l`altra persona ha avuto un lungo viaggio per incontrarti, è opportuno chiedere come è stato il suo viaggio. Potresti anche complimentarmi con qualcosa che ha fatto o realizzato, o mostrare che ammiri la persona come leader o esperto nel suo campo.
  • Immagine titolata Say Hello in Italian Step 4
    4. Stringi la mano a qualcuno che incontri per la prima volta. Gli italiani hanno una cultura calorosa e amichevole e fanno molto più uso del contatto fisico di quanto potresti essere abituato. Quando si saluta qualcuno, anche se capita di incontrarsi per strada, è quindi consuetudine stringersi la mano.
  • Quando ti presenti come donna a un uomo, è consuetudine in molte parti d`Italia che tu sia il primo ad alzare la mano.
  • Quando stringi la mano a qualcuno, stabilisci il contatto visivo con l`altra persona e sorridi. Gli italiani di solito non mettono l`altra mano sulla tua, ma a volte ti afferrano il gomito o l`avambraccio.
  • Gli italiani di solito salutano amici e parenti sia maschi che femmine con baci nell`aria: uno sulla guancia sinistra e uno sulla guancia destra. Nel sud Italia, gli uomini di solito salutano i loro parenti solo con un bacio.
  • Se non sei sicuro di quale sia l`abitudine, lascia che ciò che l`altra persona fa ti guidi.
  • Immagine titolata Say Hello in Italian Step 5
    5. Dire pronto salutare qualcuno al telefono. Quando rispondi al telefono in olandese, di solito dici il tuo nome, possibilmente preceduto da "ciao" o "buongiorno", a seconda dell`ora. In italiano è consuetudine pronto (PRON-tooh) dire, che letteralmente significa `fatto`.
  • pronto è usato solo per salutare qualcuno al telefono. Se lo usi in qualsiasi altra situazione, le persone probabilmente ti guarderanno in modo strano.
  • Metodo 2 di 3: Usare saluti o slang informali

    Immagine titolata Say Hello in Italian Step 6
    1. Dire Ciao quando saluti i tuoi amici. benché Ciao (tsjau) è forse uno dei saluti più famosi in italiano, dovresti usarlo solo per amici o parenti che conosci molto bene. Ciao mai dire agli estranei. Non dovresti mai dirlo anche a persone più grandi di te, o a persone che hanno una certa autorità, perché sembrerebbe molto scortese.
    • Ci sono buone probabilità che anche tu ascolti la frase ciao bella (chau BÈH-laah) sa, che significa `ciao bellezza`. Questo saluto è solitamente usato per flirtare, ma a volte tra amici. Basta non usarlo solo quando saluti i conoscenti, altrimenti potresti comunque fuorviarli.
    • Ciao puoi dire quando arrivi, ma anche quando saluti. Quindi può significare sia "ciao" che "arrivederci".
    Immagine titolata Say Hello in Italian Step 7
    2. Saluta un gruppo di amici da Ciao a tutti dire. A meno che la situazione non sia molto informale, dovrai salutare tutti individualmente. Anche se incontri un gruppo di amici, dovrai salutare tutti individualmente, soprattutto se non li conosci molto bene.
    Immagine titolata Say Hello in Italian Step 8
    3. Passa a unguento se non sai qual è la situazione.unguento (SAL-vèh) significa `ciao` ed è in linea di principio adatto in ogni situazione. Mentre molte parole e frasi in italiano sono considerate educate e formali o casuali e informali, unguento utilizzato su entrambi i livelli.
  • Se conosci qualcuno da un po` e sei abbastanza vicino a quella persona, lui o lei lo farà unguento probabilmente lo trovo troppo formale. In quel caso Ciao una scelta migliore.
  • Immagine titolata Say Hello in Italian Step 9
    4. Dire bella per salutare i più giovani.Bella letteralmente significa `bello` o anche `bello`, ma i giovani in Italia lo usano anche come saluto generale, simile a Ciao. Tieni presente, però, che questo è un linguaggio piuttosto giovanile, quindi non dirlo per salutare le persone con più di 30 anni, o se hai più di 30 anni, o rischi di sembrare un po` immaturo.
  • Bella è spesso seguito da una parola italiana che significa qualcosa come `persone` o `tutti`, per esempio bella lì o bella zio.
  • Immagine titolata Say Hello in Italian Step 10
    5. Inserisci vieni butta pronto a chiedere alla persona in italiano "come stai". Nessuno ti guarderà in modo strano se semplicemente come sta dire. Ma se vuoi suonare un po` più fluido e integrarti di più con i tuoi colleghi italiani, potresti provarlo vieni butta (KOO-meh BOE-taah), che è solo un po` più informale.
  • Basta non usare questo tipo di espressioni informali in pubblico, come quando saluti il ​​cameriere in un ristorante, anche se pensi che la persona abbia la tua età o meno. In una situazione del genere, questo saluto potrebbe sembrare eccessivamente diretto e la persona potrebbe trovarti scortese o addirittura presuntuoso.
  • Metodo 3 di 3: Presentarti

    Immagine titolata Say Hello in Italian Step 11
    1. Dopo aver scambiato un primo saluto, dì all`altro il tuo nome. Se incontri qualcuno per la prima volta, probabilmente vorrai continuare la conversazione dopo il saluto iniziale dicendogli il tuo nome. Fallo in italiano mi chiamo (mie kie-KJAA-moh), seguito dal tuo nome.
    • Se vuoi chiedere all`altra persona il suo nome, puoi farlo vieni a te chiami (informale) o vieni si chiama (formale) dire. Se sei stato il primo a dire il tuo nome, puoi farlo anche tu e tu (informale) o e lei (formale) dire, cosa sia `e tu?` si intende.
    Immagine titolata Say Hello in Italian Step 12
    2. Fai sapere all`altro che vorresti incontrarlo. Una volta scoperto il nome di qualcuno, è educato piacere (pie-aah-CHEI-reh) che significa `piacere di conoscerti/piacere di conoscerti.Puoi anche dire: piacere di consocerti (informale) o piacere di consolazione (formale).
  • D`altra parte, quando incontri qualcuno della tua età per la prima volta e hai una conversazione casuale, lo faresti incantato (o incantata se sei una donna e ti presenti) può dire. È simile alla parola olandese "piacevole", ma la versione italiana suona un po` civettuola.
  • Gli italiani sono un po` più formali della maggior parte degli olandesi. Quando parli con una persona più anziana, rivolgiti a loro con il titolo e il cognome, a meno che non ti dicano di non farlo.
  • Immagine titolata Say Hello in Italian Step 13
    3. Spiega da dove vieni. Soprattutto se sei in vacanza in Italia come turista, qualcuno che hai appena incontrato probabilmente vorrà sapere da dove vieni. Per far sapere a qualcuno da dove vieni, puoi dire Vengo da (VEN-gooh dah) o sono di (SOH-noh die), seguito dal nome del tuo paese (o anche quello della tua città, se la città in cui vivi è un po` conosciuta).
  • Se vuoi sapere da dove viene qualcuno, puoi chiedere: Mar stagione dei sordi (informale) o: mar dov`è (formale).
  • A volte gli italiani ti dicono che vengono da una certa città. Quindi, proprio come potresti dire in olandese "Sono di Amsterdam", un italiano potrebbe dirti: sono milanese o sono romano.
  • Immagine titolata Say Hello in Italian Step 14
    4. Dimmi quanto è bravo il tuo italiano. Se non conosci più di qualche parola di italiano, dovrai farlo sapere alla persona con cui stai parlando in questo momento. Quindi puoi chiedere se l`altra persona parla inglese o un`altra lingua che anche tu parli abbastanza bene. Se invece vuoi praticare il tuo italiano, puoi chiedere se può continuare a parlarti italiano. Le frasi che puoi usare per questo sono ad esempio:
  • `Parli inglese?` (informale) o `Parla inglese?` (formale): `Parli inglese?`
  • `Può parlare più lentamente?`: `Puoi (non) parlare un po` più lentamente??`
  • `Parli un`altra lingua oltre l`italiano?`: `Parli altre lingue oltre all`italiano??`
  • `Parla italiano con me`: `Parlami italiano.`
  • Gli accenti sulle lettere in pratica indicano solo quale sillaba della parola dovresti enfatizzare. Gli accenti non hanno ulteriore influenza sul suono delle lettere.
  • Consigli

    • L`italiano è una lingua fonetica con regole di pronuncia fisse. Ciò significa che le lettere suonano sempre allo stesso modo, quindi una volta che sai come pronunciare una lettera in una parola, sai automaticamente come pronunciarla in tutte le altre parole.

    Articoli sull'argomento "Saluta in italiano"
    Condividi sui social network: