Scrivere introduzioni

Una buona introduzione fornisce al lettore un quadro chiaro di cosa tratta un testo. La breve introduzione getta le basi per la tua argomentazione, pone domande a cui viene data risposta in seguito e fa riflettere anche il lettore. Vuoi scrivere un`ottima introduzione, ma non hai idea di come farlo al meglio? Quindi continua a leggere rapidamente! In questo articolo imparerai come iniziare con un`introduzione, cosa menzionare nel testo e come chiudere l`introduzione nel miglior modo possibile.

Passi

Metodo 1 di 5: Suggerimenti di base per scrivere un`introduzione

Immagine intitolata Write Introductions Step 1
1. Coinvolgi il lettore con un`ottima prima frase. La tua prima frase dovrebbe catturare immediatamente l`attenzione del lettore e fargli desiderare di continuare a leggere. Se inizi con un fatto poco interessante o un cliché, la persona che legge il testo probabilmente non sarà motivata a continuare a leggere. Assicurati di impostare immediatamente il tono giusto con la tua prima frase.
  • Fai una domanda. Una domanda rende il lettore curioso della risposta.
  • Esempio: "Cosa hanno in comune i delfini e gli aerei da combattimento militari?"
  • Inizia con un fatto interessante. Questo dà immediatamente il giusto contesto all`argomento di cui stai scrivendo.
  • Esempio: "Il Golden Gate Bridge è dipinto 365 giorni all`anno. Che costa 190.000 litri di vernice alla volta."
  • Usa una citazione. Una citazione di una persona famosa (o famigerata) può attirare il lettore se conosce o ammira la persona.
  • Esempio: "Machiavelli una volta scrisse: «Nulla di grande è mai stato ottenuto senza pericolo.`"
  • Definisci una parola o un concetto importante. Se una parola o un concetto che usi nel tuo saggio non è ben noto, è saggio darne una definizione.
  • Esempio: "Il Taalunie definisce la perseveranza come "continuare fermamente o ostinatamente con ciò che hai iniziato".`"
  • Immagine intitolata Write Introductions Step 2
    2. Descrivi brevemente di cosa tratta il tuo saggio. Dopo aver attirato il lettore, è meglio spiegare brevemente di cosa tratta il tuo saggio. In questo modo il lettore sa cosa aspettarsi.
  • Non devi scrivere letteralmente: "Questo saggio riguarda x". Puoi anche essere più creativo e fornire un breve riassunto di ciò che vuoi descrivere o argomentare nel tuo saggio.
  • Esempio: "I primi coloni americani soffrirono di una serie di malattie nel XVII secolo. Queste malattie furono la ragione per cui all`epoca furono fatti molti esperimenti con medicine fatte in casa."
  • Non fornire immediatamente tutte le informazioni che hai nella tua introduzione. Dopotutto, l`introduzione deve rimanere concisa e, inoltre, il lettore non leggerà oltre se tutte le informazioni importanti sono già fornite nell`introduzione.
  • Immagine titolata Write Introductions Step 3
    3. Dai un nome alla tua affermazione. La tua affermazione è probabilmente la parte più importante dell`introduzione. Puoi riassumerli in una frase. Due esempi di affermazione:
  • "I cosiddetti "anni sabbatici" sono sempre più necessari come un modo divertente per i giovani studenti di conoscere le responsabilità di un adulto prima di entrare all`università."
  • "in e. B. bianchi La ragnatela di Charlotte si afferma chiaramente che le donne meritano uguali diritti e che dovrebbero essere in grado di esercitare sulla società la stessa influenza degli uomini, anche nel regno animale.
  • Immagine intitolata Write Introductions Step 4
    4. Non commettere errori nella tua affermazione. La tua affermazione è la frase più importante nell`introduzione, quindi devi assicurarti che non contenga i seguenti errori:
  • La tua affermazione non è un fatto o un`osservazione. La tua dichiarazione deve chiarire qual è la tua posizione; deve essere qualcosa su cui qualcuno potrebbe avere un`opinione diversa.
  • La tua affermazione non è un`enumerazione, una domanda o un trampolino di lancio per sollevare un altro argomento. La tua dichiarazione si basa su un`idea o su una raccolta di idee ed è scritta in modo esplicativo.
  • A meno che tu non abbia il permesso esplicito per farlo, è meglio non usare la prima persona (dove iniziano le tue frasi "Penso...").
  • Immagine intitolata Write Introductions Step 5
    5. Se necessario, scrivi una frase di transizione dall`introduzione al primo paragrafo. La tua affermazione è spesso l`ultima frase dell`introduzione. Tuttavia, a volte non è così e dovrai scrivere una frase di transizione per collegare l`introduzione e il primo paragrafo.
  • Esempio: "Poiché gli elefanti sono protetti in parti importanti dell`Africa, il numero di animali è in aumento."
  • Metodo 2 di 5: Scrivere un`introduzione personalizzata

    Immagine intitolata Write Introductions Step 6
    1. Coinvolgi il lettore con un`ottima prima frase. Come descritto sopra, tutti i tipi di cose possono incuriosire il tuo lettore. In un saggio personale è particolarmente importante che tu descriva la situazione e indichi chiaramente l`argomento del tuo saggio. Qualche esempio:
    • "Stavo camminando lungo il vialetto quando è successo il disastro."
    • "Benché all`epoca non lo sapesse, la mattina del 4 giugno 1976 mia madre avrebbe fatto una chiara dichiarazione politica senza dire una parola."
    • "Ho commesso parecchi errori in gioventù, ma la prima volta che ho infranto la legge ho imparato di più."
    Immagine intitolata Write Introductions Step 7
    2. non aver paura di farlo "in" per diventare personale. I saggi personali hanno un tale impatto perché contengono informazioni che spesso non vengono condivise. Questa può essere una fobia, ma anche una relazione. Non aver paura di includere questo tipo di informazioni nel tuo saggio se ha a che fare con l`argomento del testo. Senza condividere troppo, descrivi la tua esperienza personale e sii onesto su quello che ti è successo.
    Immagine intitolata Write Introductions Step 8
    3. Sappi che un saggio personale non deve necessariamente seguire le regole di un saggio tradizionale. Sebbene la tua introduzione possa contenere una tesi, avrà poca somiglianza con un saggio argomentativo. Fortunatamente, non è necessario! Nella tua introduzione personale puoi parlare di un evento o delle conseguenze di un punto importante della tua vita. L`introduzione fornisce alcune informazioni di base sull`argomento del tuo saggio e non deve necessariamente contenere una tesi.

    Metodo 3 di 5: Scrivere un`introduzione a un esperimento

    Immagine intitolata Write Introductions Step 9
    1. Conosci la differenza tra un riassunto e un`introduzione. L`esperimento è brevemente spiegato in una sintesi e anche i risultati sono brevemente menzionati. Ci si aspetta che il lettore abbia già una certa conoscenza dell`argomento, ma non abbia letto il saggio stesso. Un riassunto di solito ha circa 200 parole. Un`introduzione fornisce informazioni sul tipo di esperimento, il suo oggetto e la sua importanza. Inoltre, vengono fornite informazioni generali di base per i lettori che non hanno familiarità con l`argomento. I risultati dell`esperimento non sono nominati.
    Immagine intitolata Write Introductions Step 10
    2. Descrivi brevemente l`esperimento. Che tu stia lavorando su modelli di temperatura o sulla ricerca del DNA, una buona introduzione descrive lo scopo dell`esperimento. Inoltre, diventa anche chiaro quali fattori determinano se l`esperimento avrà successo.
    Immagine intitolata Write Introductions Step 11
    3. Spiega gli obiettivi dell`esperimento. Cosa vuoi ottenere con l`esperimento? Gli obiettivi devono essere indicati brevemente e sono generalmente diversi dalle vostre ipotesi. Nella tua conclusione tornerai ai tuoi obiettivi e descriverai se hai raggiunto ciò che volevi ottenere. Gli obiettivi sono quindi una parte importante di un`introduzione scientifica.
    Immagine titolata Write Introductions Step 12
    4. Se necessario, fare previsioni teoriche sui possibili risultati dell`esperimento. Può essere utile menzionare i possibili risultati dell`esperimento, soprattutto se l`esperimento non è mai stato eseguito prima. In questo modo puoi confrontare i risultati attesi con i risultati effettivi.

    Metodo 4 di 5: Scrivere un`introduzione alla recensione

    Immagine titolata Write Introductions Step 13
    1. Inizia con una dichiarazione. Questa affermazione può riguardare il lavoro stesso, ma può anche essere una conclusione che trai sul tema o sull`importanza del pezzo. Un`affermazione ha il grande vantaggio di suonare autoritaria e quindi cattura immediatamente l`attenzione del lettore. Un esempio di una buona frase esplicativa:
    • "Un film non può mai contenere troppa bellezza e questo è in Terrance Malicks L`albero della vita provato."
    Immagine titolata Write Introductions Step 14
    2. Se possibile, inserisci il tuo giudizio generale nella tua introduzione il prima possibile. Questa è spesso un`analisi e una presentazione del lavoro artistico che hai recensito. Insomma, puoi trovare un lavoro buono o cattivo o nominare che alcune cose hai trovato belle, ma altre parti meno riuscite.
    Immagine titolata Write Introductions Step 15
    3. Descrivi l`opera nel suo contesto letterario o cinematografico, se necessario. Molti lettori di serie recensioni artistiche si aspettano che il critico collochi l`opera in un contesto letterario o cinematografico. Ciò significa che vengono citate eventuali influenze di altre opere o artisti e che anche le aspirazioni politiche vengono fornite con un`analisi. A molti lettori piace essere in grado di pubblicare il lavoro da soli.

    Metodo 5 di 5: scrivere un`introduzione scientifica

    Immagine titolata Write Introductions Step 16
    1. Apri con un`introduzione sul tuo argomento. Prova a riassumere brevemente il tuo argomento in modo che i tuoi lettori sappiano in quale campo scientifico rientra il tuo articolo. Ad esempio, scrivi:
    • "I parallelismi tra lingua e cultura sono stati studiati da innumerevoli studiosi rispettati per molti anni."
    • "Nel corso del 20° secolo, la nostra visione della vita su altri pianeti è cambiata radicalmente."
    Immagine titolata Write Introductions Step 17
    2. Considera di spiegare brevemente la direzione della tua ricerca. Se il tuo articolo è molto complesso e comprende molti aspetti diversi, può aiutare a indicare la direzione della tua ricerca nell`introduzione. Questo aiuta il lettore a comprendere la struttura della tua ricerca e quindi rende il tuo articolo più comprensibile.
    Immagine titolata Write Introductions Step 18
    3. Esprimi la tua affermazione in modo chiaro. La proposizione, se possibile supportata da prove, è spesso posta alla fine dell`introduzione. Poiché gli articoli scientifici si basano molto sulle prove, citare questa giustificazione aiuterà a rendere credibile la tua argomentazione.

    Consigli

    • Evita gli stereotipi, i cliché o le costruzioni noiose nella tua introduzione.

    Condividi sui social network: