

MuseScore è una scelta popolare, libera, facile da usare e compatibile con la composizione freestyle o gli ingressi MIDI. Puoi registrare direttamente sui righi o elaborare la tua canzone nota per nota. La maggior parte dei software di composizione ha anche la capacità di emettere il risultato tramite MIDI. Garage Band viene fornito di serie con la maggior parte dei nuovi Mac e può essere utilizzato per scrivere spartiti scegliendo a "scrittura di canzoni"-progetto. Puoi registrare dal vivo o collegare uno strumento per convertire istantaneamente le note in notazioni musicali. Quindi fare clic sulle forbici nell`angolo in basso a sinistra per visualizzare le note. volo di nota è un buon sito Web che puoi utilizzare se non vuoi spendere molti soldi in software perché i primi 10 punteggi sono gratuiti quando crei un account. Scarica il software e inizia un nuovo progetto per iniziare a salvare il tuo lavoro. Se colleghi una tastiera MIDI al computer con un cavo USB, puoi suonare la melodia direttamente con la tastiera e il software collocherà la tua musica sul pentagramma. Non potrebbe essere più facile. Puoi anche lavorare a livelli e assegnare righi a strumenti diversi, a partire da quella sinfonia. 
volo di nota è una community così gratuita e una risorsa eccellente sia per imparare a leggere la musica, scrivere musica, scoprire le composizioni di altre persone e pubblicare le tue composizioni. 
Le parti per strumenti a fiato, come tromba (in si bemolle), sassofono (in mi bemolle) e trombone (in si bemolle). Quartetto d`archi per due violini, viola e violoncello Brani per pianoforte come accompagnamento melodia della canzone 

Nella musica occidentale, il tempo di 4/4 è il più comune, il che significa che ci sono quattro battiti in ogni misura e una semiminima è un battito. Potresti anche trovare una C maiuscola invece di un 4/4. Questo significa lo stesso, il "C" sta per "tempo comune." 6/8, un`altra divisione del tempo comunemente usata, significa che ci sono 6 movimenti in ogni misura e l`ottava nota dura un movimento. 
Ad esempio, se vedi un diesis nel primo spazio aperto dopo una chiave di violino, sai di suonare ogni nota in quello spazio aperto un mezzo passo più in alto. Allo stesso modo con le talpe. 
noci intere sembrano ovali e hanno una lunghezza di 4 semiminime. mezze noci sembrano noci intere, ma con un bastoncino dritto. Hanno una lunghezza di 2 semiminime. In 4/4 ci sono 2 mezze note per misura. semiminime costituito da una testa chiusa e un bastone. In 4/4 ci sono 4 semiminime in una misura. ottavi sembrano semiminime con una bandierina all`estremità del bastoncino. Nella maggior parte dei casi, le crome sono raggruppate in una battuta, con travi che collegano le note insieme per indicare la battuta e rendere la musica più facile da leggere. Riposo seguire lo stesso tipo di regole. Ogni pausa intera sembra una barra nera sulla linea mediana del rigo, mentre le pause di un quarto sembrano più una scritta inclinata "K", con l`aggiunta di bastoncini e bandiere per indicare valori più piccoli per battito. Una nota o una pausa con un punto" significa che devi aggiungere metà del valore della nota. Ad esempio, una semiminima con un punto è 3 battute e una semiminima con un punto è 1 1/2. 
Noci e riposo Le linee e gli spazi segni ritmici Personaggi dinamici chiavi musicali 
Saper suonare le note al pianoforte è sicuramente un`abilità utile per i compositori, perché il pianoforte è lo strumento più chiaro: tutte le note sono ben disposte davanti a te. 

Cerca di raggruppare le frasi in base alle emozioni che suscitano. Il compositore di chitarra John Fahey, musicista e compositore autodidatta, ha scritto combinando piccoli frammenti su "emozioni." Anche se non erano necessariamente nella stessa tonalità o suonavano come se appartenessero insieme, se le diverse frasi suonavano strane, desolate o tristi, le combinava in un brano musicale. 

È possibile indicare i cambiamenti dinamici negli spartiti con termini italiani che sono designazioni standard per alto e basso. "Pianoforte" significa suonare piano e di solito è annotato sotto il pentagramma quando la musica dovrebbe essere suonata piano. "forte" significa forte ed è indicato allo stesso modo. Le gradazioni possono essere suggerite disegnando un tratto "<" o ">" sotto il pentagramma, dove la musica diventa crescendo (più forte) o diminuendo (attutito). 
Erik Saties "Gimnopedia n. 1" è un classico esempio di suprema semplicità. È stato usato innumerevoli volte in pubblicità e film, ma c`è qualcosa di bello e commovente nel ritmo lento. Studia le variazioni di Mozart su "Kortjakje è sempre malato" per un esempio di trasformare una delle melodie per bambini più universali in un complesso esercizio di variazioni e abbellimenti.
Crea spartiti
Contenuto
Imparare a creare spartiti da soli è un`abilità preziosa se vuoi annotare la meravigliosa complessità della musica che senti nella tua testa, o elaborarla su uno strumento e darla ad altri perché la suonino. Fortunatamente la tecnologia informatica ci permette di generare spartiti molto più facilmente, trasferendo i suoni direttamente su un pentagramma. Tuttavia, se vuoi farlo alla vecchia maniera, inizia con le basi e fatti strada fino a composizioni più complesse. Continua a leggere al passaggio 1 per ulteriori informazioni.
Passi
Parte 1 di 3: Scelta di un metodo di composizione

1. Scarica e stampa gratuitamente la carta da musica. Gli spartiti sono annotati su carta da musica con linee, righi vuoti dove è possibile scrivere note, pause, caratteri dinamici e altre note come ausilio per il musicista mentre suona.
- Se vuoi scrivere spartiti a mano, alla vecchia maniera di Mozart e Beethoven, non preoccuparti di disegnare righi su un foglio di carta con un righello. Piuttosto, trova della carta musicale gratuita online che puoi stampare, in modo da poter iniziare subito a lavorare sulle tue composizioni. Se sei davvero serio, potresti fare meglio a comprare carta da musica dal negozio di musica. Non è gratuito, come su Internet, ma il tuo lavoro sembrerà molto più professionale.
- Molti siti consentono anche di scegliere una chiave in anticipo e aggiungerla senza doverla compilare da soli. Configura i righi come vuoi che appaiano, scarica i file e stampali dal tuo computer.
- Crea un sacco di carta da musica con cui esercitarti e elabora le tue composizioni a matita. Cercare di mettere su carta idee complesse può essere un po` un pasticcio e può aiutare a cancellare cose e apportare piccole modifiche senza dover copiare tutto.

2. Scarica il software di composizione. Se ti piace comporre sul tuo computer, puoi utilizzare il software per trascinare e rilasciare le note, modificare rapidamente e apportare revisioni, lavorare e salvare rapidamente. La composizione al computer sta diventando sempre più popolare tra i compositori contemporanei poiché consente di risparmiare tempo e fatica nello scrivere musica.

3. Iscriviti per una risorsa di composizione online gratuita. Si possono trovare anche comunità online di compositori e lettori di spartiti, per comporre e parlare della loro musica. Simile all`utilizzo di un software di composizione, puoi comporre e salvare la tua melodia online, quindi renderla pubblica e chiedere feedback ad altri compositori, oppure mantenerla privata per lavorare sulla tua composizione da qualsiasi luogo.

4. Seleziona uno strumento o un gruppo di strumenti per cui vuoi comporre. Voglio fare una melodia di tromba per un R&B-song, o una sezione di archi come sottofondo della tua ballata? È normale lavorare su una frase musicale o uno strumento alla volta, quindi lavorare su armonia e contrappunto dopo aver elaborato la prima parte. Alcuni progetti comuni da elaborare potrebbero essere i seguenti:
Parte 2 di 3: A partire dalle basi

1. Nota la chiave musicale sul pentagramma. Uno spartito è composto da note e pause stampate su cinque linee parallele e gli spazi tra loro, il pentagramma. Le linee e gli spazi vuoti vengono contati dall`alto, il che significa che le note più acute vengono posizionate più in alto sul rigo. Il rigo può essere in una chiave di basso o di violino, che è contrassegnata all`estrema sinistra di ogni rigo. La chiave musicale ti dice quale barra corrisponde a quale set di note:
- La chiave di violino, conosciuto anche come "Tasto G," sembra un po` una e commerciale (&), e si trova a sinistra di ogni pentagramma. Questa è la chiave più comune per gli spartiti. Alla chitarra, alla tromba, al sassofono e alla maggior parte degli strumenti nel registro acuto viene assegnata una chiave di violino. Le note, che iniziano dalla riga inferiore e salgono alla riga superiore, sono E, G, B, D e F. Le note negli spazi intermedi, a partire dallo spazio tra la prima e la seconda riga, sono FA, LA, C e MI.
- la chiave di basso sembra un po `curvo "7", di nuovo sul lato sinistro del personale. La chiave di basso viene utilizzata per strumenti di registro inferiore come trombone, basso e tuba. Dal basso, sulla prima riga, le note in ordine crescente sono chiamate G, B, D, F e A. Negli spazi aperti troviamo la A, C, E e G, dal basso verso l`alto.
- La chiave di ottava (tenore) a volte è usato per la voce. Questa sembra una chiave di violino, ma con un piccolo 8 scritto sotto di essa. Lo leggi come una normale chiave di violino, ma suona un`ottava più bassa.

2. Nota il tempo in chiave. L`indicazione del tempo si riferisce al numero di note e movimenti in ciascuna misura sul pentagramma. Sul pentagramma, le misure sono separate da linee verticali periodiche, che dividono il pentagramma in gruppi di note. Immediatamente a destra della chiave ci sono due numeri, uno sopra l`altro, come una frazione. Il numero in alto è il numero di movimenti in ogni misura sul pentagramma, e il numero in basso è il valore di ogni movimento nella misura.

3. Determina quale chiave ti serve. Oltre a quanto sopra, dovrai inserire informazioni aggiuntive sul lato sinistro di ciascun rigo, inclusi diesis (#) o bemolle (b) che indicano quale chiave stai tenendo per questo brano musicale. Un diesis rende una nota di mezzo gradino più alta e un bemolle abbassa una nota di mezzo gradino. I simboli possono anche apparire all`interno della traccia secondo necessità, oppure apparire solo all`inizio della traccia per indicare come devono essere suonate le note.

4. Impara i diversi tipi di note che puoi usare. Puoi inserire molti diversi tipi di note e pause sul pentagramma. Il tipo di nota indica la lunghezza della nota e la posizione della nota sul rigo si riferisce all`altezza della nota. Le note sono costituite da una testa (punti pieni o cerchi aperti) e gambi, strisce verticali dalla testa, rivolte verso l`alto o verso il basso a seconda della posizione della nota sul rigo.

5. Dedica un po` di tempo a guardare altri punteggi. La notazione musicale occidentale è un linguaggio simbolico abbastanza complesso che dovrai capire prima di poterci scrivere qualcosa. Così come non è possibile scrivere un romanzo senza saper leggere parole e frasi, non è possibile scrivere spartiti senza saper leggere note musicali. Per questo è necessaria la conoscenza di:

6. Scegli le tue composizioni. Alcuni compositori compongono con carta e matita, altri con una chitarra o un pianoforte, altri ancora con una viola in mano. Non esiste un modo giusto per iniziare a scrivere spartiti, ma è utile suonare te stesso per provare piccole frasi su cui stai lavorando per sentire come suona.
Parte 3 di 3: Comporre musica

1. Inizia con la melodia. La maggior parte delle composizioni inizia con la melodia, o la frase musicale principale che può essere ascoltata tutto il tempo e si sviluppa nella composizione. Questa è la parte di una canzone che puoi "canticchiare". Sia che tu stia scrivendo assoli per un singolo strumento o che inizi con la tua prima sinfonia, la melodia è il punto in cui inizi a scrivere musica. Per impostazione predefinita, le melodie durano da 4 a 8 battute. Questo perché ciò li rende i più logici e divertenti da ascoltare per l`orecchio poiché è abbastanza facile prevedere come andranno a finire.
- Quando inizi a comporre, approfitta degli incidenti che suonano bene quando accadono. Nessun pezzo si annuncia immediatamente in modo completo e perfetto. Se non sei sicuro di dove vuoi andare con una composizione particolare, suonane qualcuna al pianoforte o qualunque strumento ti piaccia comporre e segui dove ti porta la musa.
- Se sei di umore molto sperimentale, esplora il mondo della composizione aleatoria. Create da grandi pionieri come John Cage, le composizioni aleatorie introducono un elemento di casualità nel processo di composizione, coinvolgendo il lancio di dadi per determinare la nota successiva su una scala a 12 toni o l`I Ching consultato per generare note. Queste composizioni suonano spesso in modo dissonante e non è sempre il modo migliore per iniziare o terminare una melodia. Tuttavia, può dare al tuo pezzo una sensazione unica che lo distingue.

2. Scrivi in frasi, quindi unisci le frasi insieme per far parlare la musica. Una volta che inizi con una melodia, come fai a continuare? Dove dovrebbe andare la musica? Come fa un gruppo di note a diventare una composizione? Sebbene non ci sia una risposta facile per decifrare il modo di lavorare di Mozart, è bene iniziare con piccoli frammenti e arrivare lentamente a espressioni musicali complete. Nessun brano musicale è immediatamente finito e pronto.

3. Crea uno sfondo per la melodia con accompagnamento armonico. Se stai scrivendo musica per uno strumento con accordi — è uno strumento che ti consente di suonare più di una nota alla volta — o per più di uno strumento, dovrai anche comporre uno sfondo armonico per contestualizzare e aggiungere profondità al tuo melodia. L`armonia è un modo per far avanzare una melodia, offrendo tensione e risoluzione. Ma non sottovalutare il valore di una semplice melodia. I compositori principianti spesso mettono troppi accordi sotto le loro melodie, rendendo difficile dire dove sia andata a finire la melodia.

4. Indica i contrasti dinamici della musica. Le buone composizioni si gonfiano e si calmano, catturando quando le emozioni e i picchi melodici sono più forti attraverso personaggi dinamici più forti.

5. Mantieni la semplicità. A seconda di cosa vuoi con il pezzo, puoi aggiungere più parti o poliritmi complessi, o una semplice melodia di pianoforte senza accompagnamento. Non aver paura della semplicità. Alcune delle linee melodiche più famose e memorabili sono le più semplici e le più eleganti.
Consigli
- Divertiti e sperimenta diverse possibilità.
- Usa la notazione musicale standard se vuoi dare una composizione a qualcun altro da suonare, o altrimenti assicurati che comprenda la tua notazione.
- Va bene cercare ispirazione ascoltando la musica di altre persone, ma non cercare di copiare gli altri.
- non forzare nulla. Un blocco compositivo a volte può portare a cose molto interessanti, ma riconosci quando stai vivendo una giornata non così creativa. Se ti costringi a tirar fuori delle idee, va bene, ma se ti ritrovi a farlo tutto il tempo, potrebbe essere necessario ripensare a un brano musicale.
- Non aver paura di mettere da parte le tue prime idee. Non attaccarti troppo a certe linee melodiche. Se non funziona, allora non funziona. Forse puoi usarli in un`altra canzone.
Avvertenze
- Lavora prima con la matita. La composizione è spesso un pasticcio.
- La tua notazione musicale potrebbe non essere compresa da altri finché non spiegherai come riprodurre la tua musica.
Articoli sull'argomento "Crea spartiti"
Condividi sui social network:
Popolare