Formattazione del disco rigido

Questo articolo illustra le nozioni di base sulla formattazione del disco rigido.

Passi

Metodo 1 di 5: per Windows XP

Immagine titolata Format a Hard Drive Step 11
1. Eseguire un backup su CD o altro disco rigido se si desidera conservare i dati archiviati sul disco rigido. La formattazione cancellerà TUTTI i dati sull`unità.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 12
2. Utilizzare il CD-ROM di Windows XP per avviare il computer.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 13
3. Seleziona il "Console di ripristino" opzione.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 14
4. Digitare FORMATO C: sulla riga di comando.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 15
5. Fare clic su (Risorse del computer) e fare clic con il pulsante destro del mouse "disco locale(c:)", Selezionare "formato...", fare clic su Start (se si tratta di un`unità diversa da C: e Windows non è sull`unità).

Metodo 2 di 5: per Windows 7

Immagine titolata Format a Hard Drive Step 1
1. Eseguire un backup su CD o altro disco rigido se si desidera conservare i dati archiviati sul disco rigido. La formattazione cancellerà TUTTI i dati sull`unità.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 2
2. Fare clic su Avvia.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 3
3. Fare clic su Pannello di controllo.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 4
4. Fare clic su Sistema e sicurezza.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 5
5. Fare clic su Strumenti di amministrazione.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 6
6. Fare clic su Gestione computer. Immettere una password se necessario.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 7
7. Fare clic su Gestione disco, in Archiviazione. Lo spazio di archiviazione dovrebbe essere sulla sinistra.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 8
8. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull`elemento che si desidera formattare.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 9
9. Fare clic su Formato.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 10
10. Segui le indicazioni.

Metodo 3 di 5: per Mac OS X

Immagine titolata Format a Hard Drive Step 16
1. Eseguire un backup su CD o altro disco rigido se si desidera conservare i dati archiviati sul disco rigido. La formattazione cancellerà TUTTI i dati sull`unità.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 17
2. Apri il disco rigido.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 18
3. Apri la cartella Applicazioni.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 19
4. Sposta il mouse verso il basso e fai clic sulla cartella Applicazioni.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 20
5. Fare clic su Disco delle applicazioni.
Immagine titolata Format a Hard Drive Step 21
6. Seleziona l`unità che desideri formattare dall`elenco a sinistra.
  • 7. Seleziona il volume necessario per la formattazione.
  • Mac OS Extended è l`opzione predefinita più semplice. Journaled aiuta a tenere traccia dei cambiamenti nel tempo e di solito è una buona idea.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 22Bullet1
  • Case Sensitive è per l`uso con UNIX.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 22Bullet2
  • MS-DOS è il migliore se vuoi condividere file con il sistema Windows.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 22Bullet3
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 23
    8. Assegna un nome all`unità.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 24
    9. Fare clic su Elimina. Segui le indicazioni, aspetta che tutto finisca e il gioco è fatto.

    Metodo 4 di 5: Windows 9x (95, 98, Io)

    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 11
    1. Eseguire il backup dei dati su CD o altro disco rigido se si desidera conservare i dati. La formattazione cancellerà TUTTI i dati sull`unità.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 26
    2. Usa un floppy di avvio (chiamato anche a "disco di avvio") per il prompt del DOS.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 27
    3. Digitare FORMATO C:

    Metodo 5 di 5: Linux o BSD

    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 28
    1. Inizia da un Live CD.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 29
    2. Apri una finestra di terminale (di solito qualcosa come xterm o console).
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 30
    3. Accedi come root digitando su o sudo -i.
    Immagine titolata Format a Hard Drive Step 31
  • 4. Inserisci il codice seguente. genere mkfs. est2 /dev/hdxy dove tuest2 lo sostituisce con il tipo di file preferito (ad es. ext2, ext3, reiserfs,...) e il X dalla lettera dei tuoi dischi y dal numero della partizione che vuoi formattare. (per esempio. /dev/hda1, /dev/hdc32,...). L`attributo -j (mke2fs -j) creerà il filesystem ext3 molto più resistente alle interruzioni di corrente impreviste. Sotto Linux puoi anche organizzare il disco rigido nel file system FAT che è leggibile da Windows (usa mkfs.vfat invece di mkfs.ext2). Ma una tale partizione non può utilizzare la radice del sistema operativo Linux.

    Consigli

  • Avanzate: scegli un buon file system per la tua nuova partizione. Per Windows, NTFS è l`opzione migliore. Linux e BSD sono leggermente diversi. XFS o EXT3 sono buone scelte. XFS ha prestazioni migliori mentre EXT3 è più recuperabile. Gli utenti Mac dovrebbero scegliere HFS+. Si consiglia vivamente agli utenti Solaris di scegliere ZFS. Gli utenti di Dragonfly BSD dovrebbero prendere in considerazione HAMMERFS.
  • Ci vuole un po` per completare l`intera procedura. Installa il sistema operativo di tua scelta o usa un disco vuoto per un altro scopo.
  • Le partizioni devono essere create su un disco prima di formattarlo.
  • C: e /dev/hda sono le tue partizioni primarie. Se stai cercando di formattare un`altra partizione o unità, è meglio provare a sostituire C o hda con la lettera di unità più appropriata come D: o /dev/hdb per esempio.
  • Per un formato più sicuro, sono disponibili programmi in grado di garantire che tutto venga cancellato in modo permanente dall`unità e non possa essere ripristinato.
  • Avvertenze

    • Assicurati di formattare l`unità corretta e di aver eseguito il backup di tutti i dati che non vuoi perdere.
    • I dischi rigidi possono essere costituiti da più partizioni, quindi controlla attentamente quale unità e quale partizione desideri formattare. Ad esempio, una partizione C: e D: può far parte della stessa unità. È alquanto insolito che queste lettere siano fuori servizio, a causa dello schema di partizionamento FAT e NTFS. Ad esempio: C: ed E: possono essere partizioni sulla prima unità e D: possono essere una partizione sulla seconda unità. In caso di dubbio, puoi utilizzare uno strumento di partizione come Gparted o Fdisk per determinare quale partizione si trova su quale disco.

    Condividi sui social network: